clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Non sono responsabile della signora per quanto mi spiace che sia in quelle condizioni...del resto io sono il primo che quando sulle chat c'è qualcuno che ha bisogno e da le coordinate, gli mando un mio contributo. Poi non è che sia mia la colpa se le cose non vanno come devono...o se qualcuno non riceve l aiuto che merita.
A mio modesto avviso , quì non si tratta di : "Poi non è che sia mia la colpa se le cose non vanno come devono. . . ".
Se continui a sostenere il carrozzone con l'obolo volontario obbligatorio e ci metti molto impegno nonchè altrettanta foga nel sostenere certi tipi di associazioni, conoscendo come sono le cose,
vuol dire che sei consapevolmente compartecipe "se qualcuno non riceve l'aiuti che merita ".

Se così non fosse perchè non ti impegni seriamente all'interno dei clem affinchè gli euro di donazione spontanea obbligatoria vengano usati e/o raccolti per questi fini umanitari anzichè per far arricchire presubibilmente una persona sola?


IL MONDO MIGLIORE COMINCIA DA GESTI SEMPLICI E MODESTI .
IL RESTO E' FUFFA !
 
INECCEPIBILE! ECCO I CLEMMINI




Psicologia
La sindrome dell’ingenuo
Aggiornato 26 novembre 2017
da Alessandro Gambugiati
264 Visualizzazioni
3 min read
La Sindrome dell’ingenuo è un malfunzionamento dell’intelligenza emotiva non semplice da correggere. Si basa sull’antica minaccia “credi e sarai salvato altrimenti verrai dannato..”, un trucchetto usato ancora oggi da sacerdoti di varie religioni a loro esclusivo vantaggio.

Distorsione cognitiva
Anche oggi questa distorsione cognitiva viene utilizzata con grande profitto. Gianluca Magi: “il soggetto affetto da Sindrome dell’ingenuo cercherà e troverà una setta a cui affiliarsi, un maestro ai cui piedi sedere e prendere per oro colato tutto quello che dice”.

La tradizione cristiana
La Sindrome dell’ingenuo è un vizio mentale assai diffuso in Occidente, dove la tradizione cristiana pone l’accento sul buon pastore e sull’atteggiamento da gregge del credente chiamato a credere senza fare domande. Chi è soggetto alla Sindrome dell’ingenuo soffre di eccessiva dipendenza emotiva. In lui sono più attive le subpersonalità del bambino che non quelle di adulto e questo stato è particolarmente adatto ai fini della allucinazione di questo ruolo su un sacerdote (chiamato appunto “padre”) o sul più importante tra i sacerdoti (il Papa-papà).

Il ruolo del padre
La Sindrome dell’ingenuo è uno dei più frequenti e preferiti vicoli ciechi sulla via della conoscenza. Essa nasce dal bisogno di certezze, di consolazione e di guida che il soggetto sperimenta nei termini di mancanza del ruolo del padre nella sua vita. Il padre secondo Lacan è colui che facilita l’incontro con la società attraverso la relazione tra il piacere e la legge: in mancanza di questo ruolo il soggetto non ancora adulto si sente insicuro, poco stabile.

Libertà e schiavitù
Alcuni esseri umani preferiscono vivere da schiavi: vogliono che gli si dica cosa devono fare, come vestirsi, cosa devono pensare e credere. Se hanno sete vogliono che gli si dica cosa bere. Vogliono che qualcuno dica loro come e quando fare l’amore, se farlo con o senza il preservativo, ecc. Quando troveranno qualcuno adatto a rivestire il ruolo adatto si appenderanno al collo il cartello che proclama la loro fede e difenderanno con appassionata intensità queste credenze fino a scannare chi osa mettere in dubbio le verità delle affermazioni esposte in bella vista!

Il ruolo del Maestro
Gianluca Magi: “un solido e sincero insegnante non ha alcun interesse ad avere studenti ingenui, scoraggerà qualsiasi manifestazione di questa dipendenza (…) non credete a nulla di quello che dico, verificate tutto, siate né creduli né increduli; verificate personalmente tutto! (…) con esortazioni di questo tipo tenterà di coltivare negli allievi sentimenti di incrollabile fiducia in loro stessi”.

Il vero Maestro è infatti colui che conduce l’individuo al suo vero Sé riducendo la sua credulità e suggestionabilità.

Chi cerca trova..
Il soggetto affetto da Sindrome dell’ingenuocercherà con tutto se stesso qualcuno che gli dica come vivere. Se un soggetto si trova in questo stato non è detto che sia capace di valutare adeguatamente un buon maestro: anche se lo trova preferirà affidarsi ad altro insegnante più disponibile ad incarnare la subpersonalità del guru.

Dott. Alessandro Gambugiati

psicologo psicoterapeuta docente scrittore
 
.Mi auguro al partito o alla coalizione vincente di risolvere la crisi e i veri problemi che affliggono la società italiana, altrimenti si rischia come dice Ugo Mattei una nuova "strategia della tensione" , e ben altri grattacapi potranno sopraggiungere, che non l'arrivo o non arrivo imminente del quid.
Invece,
guarda un po',
chi segue questo forum
è interessato proprio al QUID !!!!;)
Grazie @libanese
per i buoni auspici per l' Italia.
Mi pare di capire che il QUID
è un discorso marginale
per il Coemm, dato che tu lo rappresenti.
E se è marginale per il Coemm
lo è anche per il PVU.
Grazie per averlo sottolineato.
Il QUID È UN GRATTACAPO!!!!!
 
Facciamo due calcoli per riportare i clemmini alla realtà dei fatti..
Quid annuo
1500 (euro) * 12 (mesi) = 18000 euro
18000 * 100.000 clemmini =1.800.000.000 euro
Questo è il calcolo per 1500 euro,non per i 3000 inizialmente promessi,altrimenti si parlerebbe di una cifra di 3.600.000.000 euro annuali,calcolati su una base di 100.000 persone.
Come hanno fatto a non ridervi in faccia?
Bastava una calcolatrice e un singolo neurone non disoccupato
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto