clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Vorrei far riflettere tutti su questa affermazione del Mau che a me è sembrata la dichiarazione inequivocabile, ove ce ne fosse ancora bisogno, che non è faccenda seria :

"il 24 a torino lo spiegheremo nei dettagli e lo spiegheremo con i partner e perché ricordatevi ce ne hanno fatto fallire il primo ci hanno fatto
fare il secondo ci hanno fatto fallire il terzo però avevamo dei piani diversi rispetto il piano b c e d
e quindi quando vi dico fidatevi ed è l'unica possibilità che ho nel portare avanti questo progetto che qualcuno si fidi in libertà se la gente si vuol fidare di quello che dico e del progetto che è stato promosso noi arriviamo a quella soluzione e ci arriviamo"

Significa che cosa? Se non fosse intervenuto Morello la White Tiger, o la successiva Naeg, avrebbero finanziato? E i piani C e D ? Di che parla?
Mi risulta che un progetto serio si autoreferenzi anche di fronte ad un "detrattore" come lo chiamano loro, perchè è fatto di cose reali e dimostrabili, contratti e firme, relazioni tecniche progetti a scadenze definite con risultati accertati. Morello e chiunque altro si sarebbero convinti di fronte all'evidenza. Tre mesi la prima scadenza, altri tre la seconda per avere il quid e via così per due anni e mezzo fino alla data fatidica del 18 settembre e ancora nulla.
Di quali piani parla sto uomo?
.....se la gente si vuol fidare di quello che dico e del progetto che è stato promosso noi arriviamo a quella soluzione e ci arriviamo" . Quale? Siamo già alla E che si chiama partito politico, la F cosa prevede di preciso?

Buona domenica a tutti.
Secondo me.....sbaglierò...ma un PROGETTO SERIO E FATTIBILE NON NECESSITA DI SOLUZIONI! le soluzioni sono ai quesiti, ai problemi NON ai progetti. Prima di attuare un progetto ci si informa (magari non 30 anni dai più grandi saperi) si studiano le normative si definisce l'obiettivo, a questo punto si prepara il progetto, lo si porta a conoscenza (non dei grandi saperi) delle autorità competenti, si verifica che sia tutto fattibile e si inizia....questo nella mia grande ignoranza, da ignorare/ non conoscere. Se invece si vuole fare i FURBASTRI allora sparo caxxxte .
 
Si, certo, il lavoro. Glielo vada a dire a quel 40 per cento di giovani disoccupati, o di precari sottopagati, sottoposti a ritmi e rendimenti improponibili. Lo sa quanto prende un cameriere a Londra? 2500 sterline...
Si, certo, il lavoro. Glielo vada a dire a quel 40 per cento di giovani disoccupati, o di precari sottopagati, sottoposti a ritmi e rendimenti improponibili.
No lo vado a dire a tutti quelli che sono già nel libro paga del suo cavaliere coraggioso.
Se i clemini si svegliassero dal torpore oltre a quelli sotto pagati che cita lei si aggiungerebbero anche loro.
Per quanto riguarda quel 40% di giovani disoccupati o di precari sottopagati , dispiace,ma non è certamente la combriccola dei suoi compagni di merenda che potranno fare qualcosa di serio e di concreto.
Un esempio su tutti?
Su questo forum abbiamo letto di una famiglia friulana lanciare un disperato appello di aiuto per sfratto casa , lavoro e quant'altro, diretto proprio a coloro ai quali avevano ricevuto il loro modesto eurino mensile.
Diponibilità ?
MENO DI NULLA!
Ora mi potra raccontare che Lei si preoccupa di fare delle donazioni personali.

Gesto sicuramente encomiabile,ma però
mi fa venire in mente un proverbio friulano:
Par ch’a dìsin ben di te, no stà fà nuje.
Perché parlino bene di te, non fare niente !


La storia dei 60% dei parlamentari, del quid , della moneta endogena sovrana del combustore ed altre semenze è come un brodo allungato,ma la

"Mignestre riscjaldade no à durade."
La minestra riscaldata non dura a lungo"
 
Oneglia.......non mi sembra il sito appropriato per discutere di queste, cose ognuno ha un proprio pensiero.... dico solo una piccola cosa per dare contro ad una persona, nel referendum gli italiani si sono autocastrati.... se avesse vinto il referendum potevano decidere con il proprio voto da chi farsi governare...ora non piu' ameno che si facciano degli inciuci e racattare poltrone con ricatti e veti incrociati.....abbiamo perso una occasione......ecco perché i referendum salvo in alcuni casi andrebbero fatti solo in certi momenti particolari e cum grano salis.
 
Io Oneglia volevo dire che in questa particolare occasione cioè alle soglie di un voto, ci sono partiti che concordano con l'eliminazione dell'obbligatorietà e la libera scelta genitoriale. Perché non cominciare da questo? Per quanto riguarda il resto del tuo post credo ci si dovrebbe affidare a più di un parere prima di farsi un'idea, su vaccini e altro che abbia a che fare con la salute. I pareri sono molti e molto discordi. Mi chiedo solo se togliessero l'obbligo, se si approderebbe poi a fare scuole di vaccinati e scuole degli esenti, per assicurare la par condicio
 
fino al momento delle prossime elezioni politiche. Che, a mio umile avviso, saranno unite alle prossime elezioni per il Parlamento Europeo
Qui dovrei inserire lo screen postato da @kok90 con la petizione/referendum per i vaccini,ma non ho voglia di riscrivere il post

"Per legge, i referendum abrogativi non possono essere espletati nello stesso anno in cui ci sono le votazioni per il rinnovo del Parlamento"
Il referendum abrogativo - Wikiversità

Italia[modifica | modifica wikitesto]

L'ordinamento giuridico italiano conferisce ai cittadini il diritto di ricorrere allo strumento della petizione popolare all'art. 50 della Costituzione:

« Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità. »

(Costituzione della Repubblica Italiana, art. 50)
La legge italiana prevede:

  • 50.000 firme per depositare un disegno di legge in Parlamento, inoltre le firme devono essere prima validate dalla Corte di Cassazione.
  • 500.000 per indire un referendum abrogativo, inoltre le firme devono essere prima validate dalla Corte di Cassazione.
  • Per finalità di sensibilizzazione non esiste invece un valore-soglia da superare o la necessità di convalida delle firme.
Per la legge italiana sono necessarie 50.000 firme autenticate perché i cittadini o loro associazioni possano depositare una proposta di legge in Parlamento (petizione precettistica) e 500.000 le firme necessarie per indire un referendum abrogativo. Le firme vengono validate dalla Corte di Cassazione. Per le petizioni di sensibilizzazione non è obbligatoria l'autenticità di firma; chi raccoglie le firme può chiedere gli estremi di un documento di identità.

Di solito i comitati promotori raccolgono un numero superiore di firme, almeno tra il 5 e il 10%, per tenere conto di quelle che potrebbero risultare non ritenute valide dalla Suprema corte e che potrebbero quindi essere escluse dal computo.

L'ordinamento italiano equipara la firma digitale a quella chirografa, e ogni cittadino può ottenere una firma digitale per certificare la propria identità. Tuttavia, non esiste un sito web istituzionale per la raccolta di petizioni con firme digitali, e per l'esercizio del diritto di petizione via Internet.


A cosa serve il loro sito internet?
Se il loro scopo è quello di una petizione per sensibilizzare,potrebbero utilizzare siti piu' famosi quali ad esempio e maggiormente strutturati
ad esempio change.org
Inoltre anche se riuscissero a raccogliere le firme e farle autenticare dalla cassazione,in caso di nuove elezioni come "predetto" dal veggente in capo :futuro:
verrebbe rinviato di un anno

Referendum (ordinamento costituzionale italiano) - Wikipedia

Su internet c'è tutto...è stressante leggere i loro interventi
 
Ultima modifica:
Che poi nel modulo c'è scritto
"aderisci alla richiesta di referendum"
A chi materialmente inoltrerebbero la richiesta?
Lo utilizzano erroneamente quale sinonimo di petizione o di indizione?
Dov'è l'informativa privacy? Chi è il responsabile del trattamento dati?

C'E' SOLO UN PUNTO DA FLAGGARE... MA NESSUNA INFORMATIVA...
ADERISCI ALLA RICHIESTA DI REFERENDUM

0001 February 11, 2018 19.02.14.jpg
 
La raccolta firme online è legale?
Ti stai chiedendo se fare una raccolta firme online è legale dal punto di vista delle firme raccolte?

Se ti riferisci al valore legale delle firme, nei casi di referendum abrogativo o proposta di legge di iniziativa popolare, certamente no. A meno che la petizione non venga organizzata in modo da richiedere ai cittadini la firma digitale.

Una petizione di questo tipo può arrivare sui banchi del Parlamento solo ed esclusivamente se le firme raccolte sono digitali, cioè hanno valore legale. In caso contrario no.

Resta comunque il fatto che è possibile proporre petizioni online, che sicuramente, se raggiungono un alto numero di partecipanti, potranno acquistare non poco peso politico e sociale, anche se le firme raccolte hanno valore simbolico.

Come fare una raccolta firme legale
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto