risposta di antonio masoni
Esimia ed esagerata imprenditrice, non conosco il tuo lavoro ma ne intuisco le finalità. Da tempo, e tu lo sai bene, il business si è spostato sulla rete. Parlare di Coemm, vicenda che conosco molto bene e che ho dato parte del mio contributo a smantellare, come esempio di "impresa" ci sta. Il distinguo, se mi permetti, sta nel come si fa impresa, se con mezzi leciti o con mezzi illeciti. Se non lo sai, ma penso che ne sii informata, il suo fondatore dovrà rispondere di ben 7 capi d'accusa . Il che equivale, sia chiaro, non a colpevolezza, ma a dimostrare che in coemm ci sono stati ( e ci sono ancora) sistemi coercitivi e subdoli ricatti per raggiungere quella che tu chiami "impresa". Non mi pare che abbiano realizzato nulla mentre, è evidente, tutto è stato finalizzato a raggiungere un interessante gruzzolo di qualche milione di euro senza aver dato nulla agli adepti, tranne ai fedelissimi che a loro volta hanno avuto qualcosa. Prima di sbandierare , davanti al mare, voce di purezza come poche, queste imponenti tue verità, accertati di quanto affermi e, per favore, evita di confondere lana e seta quando parli di Apple. Tu sarai anche una consulente, sarebbe un lavoro come un altro, ma non renderti ridicola quando porti ad esempio uno come il guru della truffa high-tech, se no mi viene da pensar male. Con rispetto, Antonio Masoni
Mostra meno
RISPONDI