clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Quando rivedo il Zorro Frassinetti mi rassereno, penso non ci sarà mica uno tanto scervellato che gli da retta no? A parte il coemm

un cavallo non lo reggerebbe
peccato non essere nel Giurassico ,un brontosauro avrebbe sostenuto il suo peso ,mentre Frassizorro andava a combattere la povertà
:rolleyes:

brontosauro.jpg
 
Approffitto per chiederti Petrus: ma se per essere legale si deve fare un prestito e poi restituirlo con gli interessi con la garanzia del CEIDA, ma Ceida che capitale può dimostrare a garanzia che è no-profit?
Giusta osservazione Sissa..............è proprio questo il punto! Ma anche se potesse, la garanzia offerta sarebbero le donazioni potenziali di 354 milioni di diasporati africani............ripeto, potenziali.........sarlo millanta questi 354 milioni di euro/mese quasi fossero già nella disponibilità della fondazione................
Anche se ci fossero può una no-profit con degli scopi precisi garantire la restituzione di un prestito a terzi di 150milioni?
Sì, certamente: ci sono no-profit che movimentano valanghe di denaro.
Per quanto riguarda invece i meccanismi di caricamento delle tessere, sulla trasformazione dei punti in euro e su chi lo fa... confesso che non c'ho capito una mazza (ma credo di esserre in buona compagnia). Ma se fosse vero quanto Sarlo evidenzia, che cioè gli investitori internazionali/mecenati/benefattori hanno già reso disponibile la somma... embè, allora perché non caricano le tessere direttamente con gli euro? Boh.
 
Sì, certamente: ci sono no-profit che movimentano valanghe di denaro.
Per quanto riguarda invece i meccanismi di caricamento delle tessere, sulla trasformazione dei punti in euro e su chi lo fa... confesso che non c'ho capito una mazza (ma credo di esserre in buona compagnia). Ma se fosse vero quanto Sarlo evidenzia, che cioè gli investitori internazionali/mecenati/benefattori hanno già reso disponibile la somma... embè, allora perché non caricano le tessere direttamente con gli euro? Boh.

Vero...............la cosa incomprensibile è data dalla necessità di trasferire degli euro in una carta servizi trasformati in tochen che in un successivo passaggio ridiventano euro.............sembra il gioco delle tre carte!...........
 
Sì, certamente: ci sono no-profit che movimentano valanghe di denaro.
Per quanto riguarda invece i meccanismi di caricamento delle tessere, sulla trasformazione dei punti in euro e su chi lo fa... confesso che non c'ho capito una mazza (ma credo di esserre in buona compagnia). Ma se fosse vero quanto Sarlo evidenzia, che cioè gli investitori internazionali/mecenati/benefattori hanno già reso disponibile la somma... embè, allora perché non caricano le tessere direttamente con gli euro? Boh.

Dice che si deve passare da un finanziamento per non incorrere in un problema di riciclaggio. È reale?
 
Il Ceida servirà da contenitore di mezzo. In Svizzera qualcuno controlla chi riempie la cassa?

Ricordo che The_thunder aveva fatto una ricerca in tal senso presso la camera di commercio elvetica, ma non sono riuscito a trovarla nel forum.............Si, la fondazione dovrebbe fungere da contenitore delle donazioni dei diasporati africani e dei finanziatori esterni, oltre che garante delle linee di credito che il CEIDA dovrà richiedere alle banche per erogare il quid.
Questi euro dovrebbero essere successivamente convertiti in criptovaluta ad opera di una società all'uopo deputata e probabilmente già individuata nella Nextother di proprietà di Paycheck AG facente capo al sig. Sergio di Gregorio.
In ultimo questa criptovaluta sarà gestita dalla Tonini Finance per caricare le carte e provvedere alla erogaazione del quid.
In sunto: Il CEIDA ha sede in Svizzera, le società Nextother e Paycheck AG hanno sede in Svizzera, la Tonini Finance ha sede nel Regno Unito, e, dulcis in fundo, Italia Sei Top è basata in Macedonia..................Confortante vero?...........
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto