Poi questi:
https://www.coemm.org/maurizio-sarl...l-progetto-coemm-quale-potere-forte-nasconde/ "Sapendo poi che, grazie alla nostra idea di micro credito sociale, oramai condivisa da Partner della finanza internazionale,"
https://www.coemm.org/maurizio-sarl...a-dichiarazione-universale-dei-diritti-umani/ "A breve prenderà corpo anche il “frutto” più eclatante del Progetto COEMM, per diventare oggetto di attenzioni italiane, europee e mondiali: chiamato MCS (Micro Credito Sociale)."
https://www.coemm.org/maurizio-sarlo-draghi-e-i-soloni-delle-universita/ "Altresì: Dal 27 dicembre al 06 gennaio prossimi, saranno controllati i criteri con cui si è agito per indicare quelle 10.000 (diecimila) persone che diventeranno test concreto e diffuso del MCS.
Quindi, Il 18/19/20 gennaio saranno invitati a Padova i primi 20 Referenti Regionali (Sociali) e i loro 20 delegati alla Formazione Regionale*, per acquisire e promuovere l’indispensabile formazione di certificazione MCS (Micro Credito Sociale), con annessi e connessi."
Ricordiamo:
Articolo 133
Testo Unico Bancario (DL 385/1993) (Abuso di denominazione)
1. L’uso, nella denominazione o in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, delle parole «banca», «banco», «credito», «risparmio» ovvero di altre parole o locuzioni, anche in lingua straniera, idonee a trarre in inganno sulla legittimazione allo svolgimento dell’attività bancaria è vietato a soggetti diversi dalle banche.
Sul comma 1bis sarebbe da mandare la conferenza di Torino di un anno fa
1-bis. L’uso, nella denominazione o in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, dell’espressione «moneta elettronica» ovvero di altre parole o locuzioni, anche in lingua straniera, idonee a trarre in inganno sulla legittimazione allo svolgimento dell’attività di emissione di moneta elettronica è vietato a soggetti diversi dagli istituti di moneta elettronica e dalle banche.
PEC:
[email protected] - e-mail:
[email protected]
Per dare forza all'azione di
@traguardo !