clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
riflessione della sera....domani grande giorno annunciato in pompa magna con largo anticipo....e quindi con largo anticipo "la corsa" e l invito ad accapparrarsi i posti....all ultimo giorno d attesa quindi ormai tutto pronto qualcuno ha la bella pensata di fare modello partita di calcio....uno streamming in diretta con l evento....quindi si manda richiesta ai vari referenti di reperire sale disposte per tale evento...con un anticipo di sole 24 ore....il corri corri è incominciato questa mattina...trovata la sala...invitare le persone....ingresso 5 euro a cranio per collegarsi con Mogoro via streamming...chi non è riuscito a trovare la sala avra' aggiornamenti via chat....ma la domanda è....non avete una web tv..??? a chi interessava si metteva in poltrona e si godeva lo streamming...o no??? c era biosogno di correre per le sale ad accaparrasele...o è stato un altro modo per incassare soldini???
 
Settembre.jpg


E' giusto ricordare cosa s'intende con la parola QUID :

Innanzitutto, è una parola di derivazione latina , quid pron. neutro, lat. – Qualche cosa.
Si usa in contesti italiani, di solito preceduto dall’art. un, per indicare qualche cosa di indeterminato o di non facilmente definibile.

Pertanto , nella malaugurata ipotesi che nella convention di Mogoro gli aderenti clemm non ricevessero i 1500, nulla potrebbero recriminare al loro segretario in quanto egli avrebbe mantenuto la parola data.
In particolar modo ultimamente avrebbe promesso un Quid . Un qualcosa di indeterminato e/o non facilmente definibile.
ANCHE IL NULLA POTREBBE ESSERE UN QUID !
AUGURI !
 
Crisi, in Italia 29mila posti di lavoro: "Ma nessuno li accetta"
[...]
I lavori che gli italiani si rifiutano di fare? Sono questi...

É vero che l’Italia stia incamminandosi sulla strada di una grande depressione, ma é anche esperienza comune di chi lavori od abbia contatti con gli uffici personali, quelli deputati alle assunzioni, che i giovani italiani di lavorare non ne hanno proprio voglia: non ne vogliono sapere. Certo, vi sono delle eccezioni, ma le eccezioni non sono la norma.
Vorrebbero un lavoro a quattro metri da casa, posto fisso, stipendio alto e benefit abbondanti, orario dalle nove alle dodici per cinque giorni alla settimana, molti mesi tra ferie e permessi e, manco a dirlo, un comodissimo lavoro di ufficio. Vorrebbero un posto, non un lavoro.
Bene, di queste tipologie di lavoro c’é ben poca, per non dire nulla, offerta sul mercato, che offre lavoro e basta.
E questo lavoro é invece richiesto da immigrati, che così sono assunti.
Poi, diciamolo con franchezza, si assiste all’ipocrisia degli aita aita lanciati sulla disoccupazione giovanile.
Ciao Kok, ho rinviato rinviato e finalmente mi son letto gli articoli, e anche i commenti (cosa che temo tu non abbia fatto, ma temo pure tu abbia letto solo i titoli).
A fronte di qualche milione di disoccupati ci sarebberro “29mila posti di lavoro disponibili”. Quali?
Pizzaioli, panettierri, gelatai e pasticceri... esperti!
Se uno è “sommelier, birraio a chilometri zero, affinatore di formaggi, food blogger, idrogeologo, climatologo“ potrebbe anche mettersi in proprio ma c’è difficoltà a reperire “trebbiatori, mungitori e tagliatori di pellame“ (tu conosci qulche disoccupato che abbia questa specializzazione?), mentre non si è trovato (dati 2015) il 40% di “raccoglitori stagionali di frutta e ortaggi” (tu manderesti tuo figlio a raccoglierre uva o pomodori a 2-3 euro l’ora? e se non ci andasse gli diresti che è un fannullone e che in questo modo non arricchisce il suo curriculum?).
“I LAVORI CHE GLI ITALIANI SI RIFIUTANO DI FARE” è nel titolo dell'altro articolo ma poi si legge: difficile trovare tappezzieri e stagnini, si fa fatica a reperire sarti e modellisti, mancano all’appello accompagnatori turistici e in effetti nel prosieguo il testo corregge: “lavori che nessuno vuole o è in grado di fare”.
Insomma, si mostra solo che la scuola non offre una preparazione adeguata alle esigenze del mondo del lavoro. Ma questo lo sapevamo già da tempo.
Però, se ancora sei convinto che i disoccupati non vogliono lavorare e che a cercarlo il lavoro si trova, fatti un giro nei centri per l’impiego e orecchia i discorsi, poi mi dici.
Io ne conosco di cinquantenni che hanno girato tutte le agenzie di lavoro interinale, dove gli prendono il nome ma non chiamano mai. E ne conosco anche di venti-trentenni che passano solo da uno stage all’altro, quando gli va bene. L’ultima fa la stagista in un supermercato, e l’hanno messa alla cassa.
Hai riferito quanto dicono gli uffici del personale ma forse vale la pena di sentire qualche volta anche l’altra campana, questa ad esempio
Spezzarsi la schiena di notte fra gli scaffali per 7 euro lordi l’ora - Toscana - il Tirreno
Ciao.
- Mi scuso se il discorso è fuori tempo rispetto alle attese di qualcuno, o di molti, per il 18. Si tenessero i loro cuoricini, pettirossi e barche a vela e, chi si pappa i pingui rimborsi spese provasse a immedesimarsi in chi disperato si affida a loro per avere una speranza. Sciagurato se non gli si rivoltano le budella.
 
Ciao Kok, ho rinviato rinviato e finalmente mi son letto gli articoli, e anche i commenti (cosa che temo tu non abbia fatto, ma temo pure tu abbia letto solo i titoli).
A fronte di qualche milione di disoccupati ci sarebberro “29mila posti di lavoro disponibili”. Quali?
Pizzaioli, panettierri, gelatai e pasticceri... esperti!
Se uno è “sommelier, birraio a chilometri zero, affinatore di formaggi, food blogger, idrogeologo, climatologo“ potrebbe anche mettersi in proprio ma c’è difficoltà a reperire “trebbiatori, mungitori e tagliatori di pellame“ (tu conosci qulche disoccupato che abbia questa specializzazione?), mentre non si è trovato (dati 2015) il 40% di “raccoglitori stagionali di frutta e ortaggi” (tu manderesti tuo figlio a raccoglierre uva o pomodori a 2-3 euro l’ora? e se non ci andasse gli diresti che è un fannullone e che in questo modo non arricchisce il suo curriculum?).
“I LAVORI CHE GLI ITALIANI SI RIFIUTANO DI FARE” è nel titolo dell'altro articolo ma poi si legge: difficile trovare tappezzieri e stagnini, si fa fatica a reperire sarti e modellisti, mancano all’appello accompagnatori turistici e in effetti nel prosieguo il testo corregge: “lavori che nessuno vuole o è in grado di fare”.
Insomma, si mostra solo che la scuola non offre una preparazione adeguata alle esigenze del mondo del lavoro. Ma questo lo sapevamo già da tempo.
Però, se ancora sei convinto che i disoccupati non vogliono lavorare e che a cercarlo il lavoro si trova, fatti un giro nei centri per l’impiego e orecchia i discorsi, poi mi dici.
Io ne conosco di cinquantenni che hanno girato tutte le agenzie di lavoro interinale, dove gli prendono il nome ma non chiamano mai. E ne conosco anche di venti-trentenni che passano solo da uno stage all’altro, quando gli va bene. L’ultima fa la stagista in un supermercato, e l’hanno messa alla cassa.
Hai riferito quanto dicono gli uffici del personale ma forse vale la pena di sentire qualche volta anche l’altra campana, questa ad esempio
Spezzarsi la schiena di notte fra gli scaffali per 7 euro lordi l’ora - Toscana - il Tirreno
Ciao.
- Mi scuso se il discorso è fuori tempo rispetto alle attese di qualcuno, o di molti, per il 18. Si tenessero i loro cuoricini, pettirossi e barche a vela e, chi si pappa i pingui rimborsi spese provasse a immedesimarsi in chi disperato si affida a loro per avere una speranza. Sciagurato se non gli si rivoltano le budella.
7 euro l'ora x 8 ore x 6 giorni x 4 settimane fanno 1.344 euro mese... schiena spezzata o meno in due anni sono 32.256 euro!
persi a correre dietro ad un santone...
eh no... meglio stare a casa e fare i ''controllori sulle chat'' che andare a lavare i piatti... meglio lamentarsi delle istituzioni... meglio dare la colpa al sistema e ai poteri forti... maperpiacere!
 
Maurizio Sarlo ha condiviso un link.
Amministratore · 6 ore fa
Oggetto: Conferenza stampa sul tema:
Il Progetto COEMM 2.0: un'Isola d'esempio pilota... Per un Mondo Migliore!

Il Giorno 18 Settembre, ore 11.
Presso Hotel Baia di Nora, S.S. 195 - Località Guventeddu
09010 Pula (CA)

Si invitano i sig.ri Giornalisti a partecipare o alla conferenza stampa, che la Presidenza dell'Associazione Internazionale COEMM promuoverà, al fine di rispondere formalmente alle domande dei giornalisti sul tema in oggetto.

Ringraziamenti e vive cordialità

L'Ufficio Stampa
COEMM INT'L
Via P. Ninni 3
31100 Treviso - Italy
www.coemm.net
[email protected]

Ecco il testo dell'invito alla conferenza stampa che abbiamo immaginato di promuovere il 18/09/17 alle ore 11 (che figo...se sommate tutti i numeri il risultato del numero primo è davvero interessante: Uno!)
1f609.png


Lo facciamo per la coerenza che abbiamo promossa sin dal rimo giorno. Lo facciamo per spiegare l'enorme valore del nostro progetto; grazie a quel cinquanta per cento di Persone che hanno preso a seguirci.
Perché indico solo il 50% e non il 100% ?
Beh, va da se! Un buon 30% è un vero Plinto! Un 20% delle vere Colonne!
Ma c'è ancora un buon 50% di chi non ha compreso sino in fondo il vero valore epocale di quanto abbiamo promosso sino ad oggi!


Non è colpa di nessuno ed è colpa di tutti. Mia prima di ogni altro. Però mi perdono e lo devono fare tutti. Dobbiamo perdonarci, consapevoli del fatto che sarebbe stato impossibile convincere tutto il 100% del nostro seguito, considerati i mezzi ed il tempo che abbiamo avuto sin qui.

Con la fase 2.0, l'Organizzazione COEMM e tutti quelli che saranno nel l'evoluzione dei CLEMM, ovvero i CLEMM F.P. (Figure Professionali) avranno modo di metabolizzare il gran passo avanti: dal burrone al ...paradiso in Terra!

Nel burrone, quello abissale, ci vorrebbero condannare alcuni sciocchi di vertice ben coadiuvati da altrettanti sciocchi di base, con le mezze verità che, da sempre, vengono propinate alle Masse. Vedi articolo di Nuovatlantide.
Noi, invece, sappiamo indicare la vera via...
Noi Si!

Oggi, si deve e si può!

https://www.nuovatlantide.org/tabu-dellannullamento-del-de…/


Il tabù dell’annullamento del debito - nuovAtlantide.org
di Marco Bersani, 2 settembre 2017 «È lo stesso mercato a prevedere il mancato pagamento fra i rischi assunti dai creditori, i cui tassi di interesse calco
NUOVATLANTIDE.ORG
 
Ultima modifica:
In ogni caso, onestamente, io non mi farei così tanto prendere dall'emozione per cosa succederà

Hanno fallito.

Concordo al 100%. E non dimentichiamo che tutta questa messa in scena solo per fondare un partito politico e probabilmente una banca, perchè, riflettiamo un attimo, quale banca o finanziaria supporterebbe mai un gruppo di disperati che tramano contro banche e finanziarie stesse? Bisognerebbe essere scemi
 
Maurizio Sarlo ha condiviso un link.
Amministratore · 6 ore fa
Oggetto: Conferenza stampa sul tema:
Il Progetto COEMM 2.0: un'Isola d'esempio pilota... Per un Mondo Migliore!

Il Giorno 18 Settembre, ore 11................ecc.

Lo facciamo per la coerenza che abbiamo promossa sin dal rimo giorno. Lo facciamo per spiegare l'enorme valore del nostro progetto; grazie a quel cinquanta per cento di Persone che hanno preso a seguirci.
Perché indico solo il 50% e non il 100% ?
Beh, va da se! Un buon 30% è un vero Plinto! Un 20% delle vere Colonne!
Ma c'è ancora un buon 50% di chi non ha compreso sino in fondo il vero valore epocale di quanto abbiamo promosso sino ad oggi!



E i clemmini continuano a cuoricinare soprassedendo al significato molto esplicito di questa frase.
 
Maurizio Sarlo ha condiviso un link.
Amministratore · 6 ore fa
Oggetto: Conferenza stampa sul tema:
Il Progetto COEMM 2.0: un'Isola d'esempio pilota... Per un Mondo Migliore!


Il Giorno 18 Settembre, ore 11.
Presso Hotel Baia di Nora, S.S. 195 - Località Guventeddu
09010 Pula (CA)

Un invito ai giornalisti ad una conferenza nel giorno epocale, designato per concretizzare le promesse epocali (o apocalittiche? ) di due anni, derivate da anni di studio, quindi un annuncio destinato a cambiare le sorti di molti italiani e in seguito del mondo Intero...un evento epocale....organizzato dove?
In località GUVENTEDDU, famosissima (non me ne vogliano gli abitanti o vicini ) conosciuta in tutto il mondo e soprattutto facilmente raggiungibile...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto