clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Il punto forte sta nei donazioni

La donazione è un vero e proprio contratto, con il quale un soggetto (che tecnicamente viene chiamato donante) arricchisce un altro (donatario) a titolo gratuito, cioè senza chiedere niente in cambio.
Con donazione non si può pretendere niente da sarlo e neanche lui non può pretendere allineamento
La donazione è un atto formale, pubblico, che va formalizzato davanti a un notaio alla presenza di due testimoni
La donazione è un contratto che il donante e il donatario devono essere d’accordo nel dare e ricevere, quindi manifestare reciprocamente la loro volontà.
Fa eccezione la cosiddetta “donazione manuale” che, nell’uso corrente, è il comune regalo, cioè la donazione di modesto valore. Il “valore modesto” è commisurato alle condizioni economiche del donante.
Qui direi che si potrebbe fare una denuncia almeno di chi ha condizioni economiche cioè cè gente disoccupata e bisognosa ?????
La donazione non è esente da costi. Infatti, si versa un’imposta sulle donazioni che varia a seconda del rapporto di parentela tra donante e destinatario della donazione. In particolare, a seconda del rapporto esistente tra i soggetti coinvolti, sono previste aliquote diverse ed eventuali franchigie, che rendono tassabili le donazioni per la parte eccedente il loro valore. Questo significa che, al di sotto di questi valori, la donazione non verrà tassata.
Coniuge, figli e genitori 4%
Fratelli e sorelle 6%
Altri parenti fino al quarto grado 6% -
Tutti gli altri soggetti 8%
Art. 769 codice civile - Definizione
Spontaneità: l'animus donandi ricorre tutte le volte in cui l'attribuzione viene compiuta in modo spontaneo dal donante, senza essere dovuta da vincoli giuridici od extragiuridici rilevanti per l'ordinamento. Per tale ragione non è ammessa la figura del contratto preliminare di donazione: considerando infatti che la donazione deve essere spontanea, una eventuale promessa di donazione risulterebbe nulla.
Capacità nella "donazione"
Capacità di donare: per le persone fisiche è necessaria la piena capacità di disporre. Inoltre, essendo la donazione un atto personale, non è ammessa larappresentanza. Risulta consentita solo la procura speciale con espressa indicazione del donatario e dell'oggetto della donazione (art. 778 c.c.).
Quanto invece alle persone giuridiche, esse hanno capacità di donare solo se ciò è ammesso nel loro statuto o nell'atto costitutivo.
Mi fa pensare che la questione di donazioni non è punto forte di coemm e per questo si cambia a S.E.I. srl che da approfondire statuto ma suppongo amministratore avocato avrà studiata bene
 
REGOLAMENTO COEMM 2.1
Ho letto buona parte del regolamento e ho notato che quasi il 95% del suddetto riguarda i clemm,il coemm invece viene citato pochissimo e lo si cita solo in quanto detentore del"progetto" scritto tra virgolette e di cui non si specifica nulla e chi diviene socio dei clemm non lo diviene del coemm che rimane autonomo,ma quindi se i clemm sono autonomi legalmente li puoi regolamentare? Visto che non sono collegati al coemm e che citare un "progetto" senza specificare nulla lo rende assolutamente indefinibile,inoltre come mai nel regolamento non si citano le donazioni che devono pagare ma si parla di allineamento in questi termini "
I CLEMM che aderiscono al Progetto, riconosciuti come allineati al “Progetto”, per il loro comportamento
etico e altruista, si devono attenere alle regole dei progetti stessi..
"quali regole e quali progetti?Il coemm è detentore del progetto al singolare e qui si parla al plurale,inoltre non riporto la loro interpretazione di etica in quanto il termine stesso alimenta discussioni da centinaia di anni che non si risolvono in poche frasi.Cito solo che i componenti devono comportarsi come "buon padre di famiglia"Stile primi del 900,le madri di famiglia o le altre forme di famiglie non sono ne buone ne etiche...:X:X
 
Ultima modifica:
Ho letto buona parte del regolamento e ho notato che quasi il 95% del suddetto riguarda i clemm,il coemm invece viene citato pochissimo e lo si cita solo in quanto detentore del"progetto" scritto tra virgolette e di cui non si specifica nulla e chi diviene socio dei clemm non lo diviene del coemm che rimane autonomo,ma quindi se i clemm sono autonomi legalmente li puoi regolamentare visto che non sono collegati al coemm e citare un "progetto" senza specificare nulla è assolutamente indefinibile,inoltre come mai nel regolamento non si citano le donazioni che devono pagare ma si parla di allineamento in questi termini "
I CLEMM che aderiscono al Progetto, riconosciuti come allineati al “Progetto”, per il loro comportamento
etico e altruista, si devono attenere alle regole dei progetti stessi..
"quali regole e quali progetti?Ma soprattutto se i clemm sono indipendenti singolarmente non credo che si possano normare tramite regolamento visto che sono indipendenti dal coemm.Sbaglio?
vero....ma fose e se non ho capito male perchè dai documenti che ho visto è passato ad essere una SRL a tutti gli effetti??....ovvio che un euro adesso non è piu sufficiente....innanzi tutto ogni capitano diventa figura giuridica responsabile per ogni clemm...secondariamente per come la vedo io per essere socio ci vuole una quota associativa di tot euro....diventando cosi un "circolo" solo per persone con i soldini...quindi...credo abbiate capito ...
 
vero....ma fose e se non ho capito male perchè dai documenti che ho visto è passato ad essere una SRL a tutti gli effetti??....ovvio che un euro adesso non è piu sufficiente....innanzi tutto ogni capitano diventa figura giuridica responsabile per ogni clemm...secondariamente per come la vedo io per essere socio ci vuole una quota associativa di tot euro....diventando cosi un "circolo" solo per persone con i soldini...quindi...credo abbiate capito ...
Le quote associative dovrebbero essere scritte nel regolamento e non dette a voce,inoltre se i clemn sono indipendenti e non uniformati da un regolamento ma si cita solo un vago "progetto"dove sta scritto che si debba pagare?
 
BUONGIORNO A TUTTO IL FORUM


18 SETTEMBRE I PLINTI COEMM & CLEMM . FANNO PAURA ALLE SERPI .Attacco Hacker al sito COEMM International
..........................
…. Che all’improvviso viene oscurato il sito http://www.coemm.net

Chi ha interesse a non far vedere tale conferenza? Sarà una coincidenza?
Qualcuno ha voluto nascondere l’intervento del signore in bianco mentre viene sbugiardato dal fondatore del COEMM?
Chi può avere interesse nell’oscurare una conferenza dove il fondatore ha dimostrato tutta la sua coerenza,(sic!) mettendoci nuovamente la faccia? È stato un attacco Hacker… Quidato da chi?

CAPITANO Ermenegildo Giorgio Rocca[/QUOTE]
-------------------------------
Egr. Sig. CAPITANO Ermenegildo Giorgio Rocca, attivi per favore quella parte del cervello preposta alla logica e si chieda:
chi potrebbe avere interesse a oscurare l'intervento di Moreno Morello -che ha palesemente ridicolizzato il bugiardone, incassatore di 120.000 eurini mensili- se non egli stesso per potersi vittimizzare, stornando così l'attenzione dalla mancata consegna e attivazione della fantomatica card?
Non le sembra di essere vittima, lei e gli altri Capitani, di una gigantesca turlupinatura che la costringe a "salvare la faccia" con amici, parenti e conoscenti, sostenendo inverosimili bugie a dispetto della sempre più palese verità: state arricchendo il Sarlo senza che ve ne venga nulla in cambio, se non fanfaronate e sproloqui.
 
Le quote associative dovrebbero essere scritte nel regolamento e non dette a voce,inoltre se i clemn sono indipendenti e non uniformati da un regolamento ma si cita solo un vago "progetto"dove sta scritto che si debba pagare?
lerus hai ragione...ma mi pare di capire che è sempre stato un vago progetto...in quanto abbiamo visto...che oggettivamente non ci sono stati finora fatti concreti al tempo promessi ! tranne l'unica realtà' vera di aver avvicinato molte persone nel donare una esigua somma ad un precipuo intento più' che scopo ...e questo comunque e' un dato di fatto ma e' anche vero che la legge protegge i più' deboli tanto che le clausole di un contratto vanno spiegate bene perché se pur per un secondo una persona non ha capito sappiate che il contratto e' nullo!! e fa riflettere la parola di circolo culturale...dunque perché nei salotti anziché' parlare di valore amore risonanza e altro per carità' importanti ! non si parla dei progetti di dove possono essere spesi i soldi donati ????? tipo prospettare due tre progetti e far fare un referendum popolare di un argomento....questo è veramente culturale....perchè nessuno ti dice che fine fa quell euro che devi PAGARE e non donare...perchè altrimenti non sei allineato...abbiamo visto che il signore se nel tuo clemm ci sono 3 persone o 11 non gli interessa.... vuole sempre 10 euro!!....se poi andiamo a guardare lo statuto di una srl è molto diverso da quello di un comitato...quindi ribalta tutto cioì che è stato sino ad ora mi pare di capire
 
Promessa al pubblico,
articolo 1989 Codice Civile.
Colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione o compia una determinata azione, è vincolato dalla promessa non appena questa è resa pubblica.

Revoca della promessa.
Articolo 1990.
La promessa può essere revocata prima della scadenza del termine indicato dall'articolo precedente solo per giusta causa, purché la revoca sia resa pubblica nella stessa forma della promessa o in forma equivalente.
In nessun caso la revoca può avere effetto se la situazione prevista nella promessa si è già verificata o se l'azione è già stata compiuta.
Infatti cambiando in continuazione non può essere denunciato per questo ma la responsabilità di fini di donazioni che non è chiara ?
Scusamo ma non capisco: se faccio una donazione al Circolo degli Scacchi loro possono spendere i soldi come vogliono.
 
22089509_304229203391049_1785292570378034609_n.jpg
 
se poi andiamo a guardare lo statuto di una srl è molto diverso da quello di un comitato...quindi ribalta tutto cioì che è stato sino ad ora mi pare di capire
Di srl o altre forme societarie si è parlato ma ad oggi il coemm non risulta come srl,inoltre il regolamento ,che non cita srl, di cui parlavo è già in vigore essendo pubblicato sul loro sito e per me fa fede quello
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto