clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
Solo per curiosità, ma esiste legalmente la possibilità da parte del coemm di interferire sulle eventuali decisioni delle singole aps,visto che legalmente il "progetto" coemm non è ne brevettato ne depositato ne concesso in uso e quindi in caso di inadempienze cosa fa?Non credo possa sciogliere o commissariare le varie aps ne sottragli l'uso di un qualcosa che non esiste,la stessa riflessione la faccio per gli attuali salotti clemm,offrono una libera donazione al coemm,ma nel caso in cui non venisse fatta cosa fa il coemm li scioglie?E con quali poteri?Ti ringrazio
Guarda che i clemm aderiscono volontariamente alle iniziative coemm. Non è una adesione formale che implica diritti e doveri tra le parti che poi possono essere impugnati in sede legale. Semplicemente il coemm può non intrattenere più rapporti
con i clemm che gli pare per una qualsiasi ragione. Sono i clemm che sono subordinati proprio in virtù dell'adesione volontaria e dei vincoli posti dal coemm (le 4 regolette del cazzo). Al limite se un clemm non è d'accordo se ne va e fa altro (i figli bastardi, le scissioni interne)
 
Quella del versamente quota = qualifica di socio è secondo me è una via percorribile, ma siccome non la devo/posso fare io e neppure posso pagare una consulenza…
Ho posto il quesito Caratteristiche e Attività delle APS e delle Onlus
Già ho chiesto un parere, su altra questione, a Fai la tua domanda ma non mi hanno (ancora) risposto, forse perché l’ho fatto a titolo personale.
La normativa sul non-profit, sulle onlus, è recentemente cambiata, non ci saranno più i registri regionali cui iscriversi per avere personalità giuridica ma, scusate, dov’è scritto che i clemm devono diventare APS con un patrimonio di 15mila euro?
Vedi la normativa del veneto che ho allegato
Auguri per le risposte ai tuoi quesiti: in genere il mondo di qua non è migliore di quello del coemm
 
Guarda che i clemm aderiscono volontariamente alle iniziative coemm. Non è una adesione formale che implica diritti e doveri tra le parti che poi possono essere impugnati in sede legale. Semplicemente il coemm può non intrattenere più rapporti
con i clemm che gli pare per una qualsiasi ragione. Sono i clemm che sono subordinati proprio in virtù dell'adesione volontaria e dei vincoli posti dal coemm (le 4 regolette del cazzo). Al limite se un clemm non è d'accordo se ne va e fa altro (i figli bastardi, le scissioni interne)
Perfetto grazie,purtroppo sarà un mio limite ma dopo mesi non sono riuscita a capire a cosa realmente aderiscono,visto che ad oggi oltre al regolamento non ho trovato nulla di specifico in merito.
 
Ultima modifica:
Vedi la normativa del veneto che ho allegato
Auguri per le risposte ai tuoi quesiti: in genere il mondo di qua non è migliore di quello del coemm
La normativa è superata dalla nuova legge e dai decreti attuativi dello scorso agosto (Istituzione del Registro Unico del Terzo Settore).
Resta il punto: dove è scritto che i clemm devono diventare associazioni con personalità giuridica?
 
Ma oltre i tempi lunghi,gente che fa parte del coemm solo per la promessa del quid vista magari la brutta condizione economica familiare,o magari un fallimento alle spalle come può pagare anche solo una frazione di tali cifre?È follia anzi no è coemm....
Mhà, è veramente disperante seguire quest'uomo nelle cose che fa e dice. ogni volta che si tenta un approfondimento emergono orrori e cose irrealizzabili. Stavolta appare come Il padre che divora(dissangua) i propri figliuoli.
Comunque sappiamo già che per più motivi (veri) il tutto è irrealizzabile.
 
Mhà, è veramente disperante seguire quest'uomo nelle cose che fa e dice. ogni volta che si tenta un approfondimento emergono orrori e cose irrealizzabili. Stavolta appare come Il padre che divora(dissangua) i propri figliuoli.
Comunque sappiamo già che per più motivi (veri) il tutto è irrealizzabile.
Qualche giorno fa postai un immagine della richiesta da parte del Sarlo di depositare il marchio/simbolo noisigroup,ad oggi è una delle poche cose concrete che suppongo voglia portare avanti
 
La normativa è superata dalla nuova legge e dai decreti attuativi dello scorso agosto (Istituzione del Registro Unico del Terzo Settore).
Resta il punto: dove è scritto che i clemm devono diventare associazioni con personalità giuridica?
La regione veneto riporta come valido ancora quello che ho allegato (magari tra dieci anni si adeguano)
E' scritto nel post 2.0 del 18 settembre: "Ogni Capitano dei CLEMM, quindi, sentito il parere della sua assemblea dei soci, diventa il Presidente (Capitano)
di un Soggetto Persona Giuridica di promozione Sociale. Localmente parlando".

Maurizio Sarlo ha condiviso un link.
Amministratore · 57 minuti fa
Progetto COEMM & CLEMM, in fase 2.0 !
Quid, Nonno Web ...e tanto altro, con i CLEMM FIGURE PROFESSIONALI (acronimo: CFP)...

Dalla conferenza stampa del 18/09/17 di Cagliari, abbiamo lanciata la fase 2.0 del Progetto COEMM (conferenza a cui - pur inviati per tempo - non si è degnato di venire nessun delegato delle maggiori Testate nazionali e locali. Ma tranquilli tutti, Noi sappiamo portar pazienza. ...Come? Qualcuno dice che c'era il "comico che striscia"? No, il "comico" non è un giornalista! È solo un povero giullare ipocrita - il classico di ultima generazione -, che il sistema, oramai obsoleto, assolda e produce per andare a caccia delle "crociate" quasi insignificanti; ma che però fanno sensazione sulla maggioranza delle Masse. Masse prive di reale conoscenza dei veri meccanismi che creano povertà e crisi. Giullari a caccia fuorvianti, come dicevamo, invece di proporsi e concentrarsi sui veri abomini - come quelli legati al perverso sistema che crea il debito pubblico ed ai vaccini obbligatori, ad esempio -. Ma su tali abomini, però, da qualche tempo, abbiamo preso a concentrarci noi del Progetto COEMM)!

Nella fase 2.0, l'organizzazione sociale dei CLEMM evolve: si entra nella fase operativa, in cui, ogni aderente CLEMM (se ritiene di voler liberamente seguire il Progetto COEMM, perché convinto di quel che esso promuove), deve andare a definire le caratteristiche professionali con cui vuole contribuire a creare socialità etica e altruistica. Per un Mondo migliore.
Ad iniziare dall'Italia.

Ogni Capitano dei CLEMM, quindi, sentito il parere della sua assemblea dei soci, diventa il Presidente (Capitano) di un Soggetto Persona Giuridica di promozione Sociale. Localmente parlando.
 
Noi, pur nella esigua capacità organizzativa e finanziaria,

Vi sono forti perplessità sulla presunta "esigua capacità finanziaria" di un tizio che percepisce 120.000 € mensili esentasse. Viceversa è inesistente la capacità di vergognarsi di tale affermazione!

Al contrario appare notevole la capacità organizzativa di creare strutture affiancate, intrecciate, inglobate le une nelle altre. Quanto a gestirle in modo organico e funzionale, questa, per come s'intravede è persino ridicola.
 
Ma oltre i tempi lunghi,gente che fa parte del coemm solo per la promessa del quid vista magari la brutta condizione economica familiare,o magari un fallimento alle spalle come può pagare anche solo una frazione di tali cifre?È follia anzi no è coemm....
gia ma come ho gia avuto modo di dire...i clemm non servono piu' è roba vecchia....ora esistono le Aps ex clemm appunto... l euro da donare è acqua passata...non gli servono piu i clemmini se non hanno i soldi....parole sue....non parla piu di card e dei 1500 punti...è tutto passato in secondo piano....per la serie chi ha avuto ha avuto e chi ha fato ha dato scurdamoce o passato...sa perfettamente questo signore che non hanno tutti i soldi e quindi sta scremando....chi rimane in un aps spendera' i soldi per fare progetti sociali....se forse e quando saranno approvati.si vedra'....voi intanto prendetevi la responsabilita' giuridica...metteteci i soldini per l investimento sia per crearvi l aps che per i progetti che presenterete...che se poi vi va bene sempre a coemm dovete riconoscerne una parte...ho forse capito male??
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto