lorenzotbl
Forumer attivo
Guarda che i clemm aderiscono volontariamente alle iniziative coemm. Non è una adesione formale che implica diritti e doveri tra le parti che poi possono essere impugnati in sede legale. Semplicemente il coemm può non intrattenere più rapportiSolo per curiosità, ma esiste legalmente la possibilità da parte del coemm di interferire sulle eventuali decisioni delle singole aps,visto che legalmente il "progetto" coemm non è ne brevettato ne depositato ne concesso in uso e quindi in caso di inadempienze cosa fa?Non credo possa sciogliere o commissariare le varie aps ne sottragli l'uso di un qualcosa che non esiste,la stessa riflessione la faccio per gli attuali salotti clemm,offrono una libera donazione al coemm,ma nel caso in cui non venisse fatta cosa fa il coemm li scioglie?E con quali poteri?Ti ringrazio
con i clemm che gli pare per una qualsiasi ragione. Sono i clemm che sono subordinati proprio in virtù dell'adesione volontaria e dei vincoli posti dal coemm (le 4 regolette del cazzo). Al limite se un clemm non è d'accordo se ne va e fa altro (i figli bastardi, le scissioni interne)