lorenzos
Forumer attivo
Ciao @Merello gli avvocati di Sarlo credo non valgano più di chi gli rivede i testi, ma veniamo al punto.l'idea di un'azione per il risarcimento danni, qualora sia dimostrabile il nesso causale, trovo che non sia una cattiva idea @lorenzos . non è comunque elementare perché trovo che si contino sulle dita di una mano quelli che abbiano subito un danno patrimoniale tale da giustificare l'azione, nonchè oltretutto dimostrare di non essere stati incauti e dunque che non derivi da loro responsabilità.
in altri termini, a me sembra che sotto il profilo legale il coemm sia molto ben difeso (sicuramente avrà i suoi avvocati che ci lavorano), e come tale da parte contro penso ci voglia altrettanta competenza.
occorrerebbe magari l'opinione di un avvocato in sala se c'è
Quando parlavo di risarcimento danni intendevo danni materiali e personali, morali. Tempo fa avevo buttato giù anche un testo, più o meno così: il continuo rinvio dell'erogazione del quid tante volte promesso mi ha causato gastrite cronica, insonnia, abbassamento della vista, ansia, stati depressivi con tendenze suicidarie, agorafobia e autoisolamento sociale ecc. ecc.
A riprova della carpita fiducia posso portare le ripeture rassicurazioni del capitano del mio salotto, le innumeri promesse attestate da scritti e filmati del Sarlo e dei suoi sodali, soprattutto una presunta lettera di un'istituzione finanziaria sventolata nel meeting di Palermo (mi pare) e asseritamente controllata nel suo contenuto dai responsabili provinciali, come testimoniato nel documento video ecc. ecc.
Per questo io non credo ci sia bisogno del parere di un avvocato, comunque meglio se ci fosse.
- Sul Coemm ho richiesto opinioni in alemno un paio di siti che si occupano di associazionismo, senza ottenere risposte. Credo che se altri li interrogassero sullo stesso argomento forse si deciderebbero ad occuparsene.