clemm coemm

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argo
  • Data di Inizio Data di Inizio
I

Promessa al pubblico - art. 1989 Codice civile
Colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione o compia una determinata azione, è vincolato dalla promessa non appena questa è resa pubblica.
Se alla promessa non è apposto un termine, o questo non risulta dalla natura o dallo scopo della medesima, il vincolo del promittente cessa, qualora entro l'anno dalla promessa non gli sia stato comunicato l'avveramento della situazione o il compimento dell'azione prevista nella promessa.
Una promessa così meravigliosa potrebbe far apparire i Clemmini dei creduloni, davanti ad un giudice o Pubblico Ministero
E allora? Quello che in stazione mi vende il rolex perché ha perso il portafoglio e deve assolutamente prendere il treno... non lo denuncio per paura di essere preso in giro
[/QUOTE]
Non credo che la promessa di Sarlo sia
PROMESSA AL PUBBLICO.
Questa è indirizzata a TUTTE le persone
quella del Coemm è rivolta solo ai Clemmini.
La promessa di Sarlo presuppone che per beneficiare occorre l' allineamento di TUTTI
E CIÒ NON È VERIFICABILE.(furbo il Darlo).
E.....
Secondo il buonsenso comune,
si tratta di una promessa impossibile
e quindi nulla.
Non lo dico io ma la legge è impietosa.


Il paragone col rolex non ha senso, neanche se chi te lo ha venduto lo aveva rubato da poco.
Ma questo non l' hai detto.
E se denunci devi consegnare all' Autorità quello che hai appena pagato e spiegare perché lo hai comprato se sospettavi fosse il frutto di una rapina!
Ma è vero, non hai detto che era rubato, magari l' hai lasciato intendere.
 
E
Non credo che la promessa di Sarlo sia
PROMESSA AL PUBBLICO.
Questa è indirizzata a TUTTE le persone
quella del Coemm è rivolta solo ai Clemmini.
La promessa di Sarlo presuppone che per beneficiare occorre l' allineamento di TUTTI
E CIÒ NON È VERIFICABILE.(furbo il Darlo).
E.....
Secondo il buonsenso comune,
si tratta di una promessa impossibile
e quindi nulla.
Non lo dico io ma la legge è impietosa.


Il paragone col rolex non ha senso, neanche se chi te lo ha venduto lo aveva rubato da poco.
Ma questo non l' hai detto.
E se denunci devi consegnare all' Autorità quello che hai appena pagato e spiegare perché lo hai comprato se sospettavi fosse il frutto di una rapina!
Ma è vero, non hai detto che era rubato, magari l' hai lasciato intendere.[/QUOTE]

E' vero le riunioni del Coemm sono accessibili solo agli iscritti dei vari Clemm previa registrazione e versamento dei 10 euri quindi non indirizzata a tutte le persone ma solo agli iscritti resta plausibile solo l'eventualità del voto di scambio potrebbe essere una strada percorribile sottoporrò la cosa ai miei amici avvocati vediamo cosa ne esce io ci provo
 
Il Coemm sicuramente ha già messo in conto il malcontento dei disperati Clemmini
e messo in campo le strategie per
succhiare fino alla fine
le ultime gocce di sangue disponibili.

Ma il Coemm al suo interno,
è probabilmente molto più rilassato
e magari
si dimentica di versare l' obolo obbligatorio per legge
che riguarda i volontari che lavorano all' interno del suo staff.

La legge quadro 266/91 regolamenta il volontariato
L' articolo 4 parla di
ASSICURAZIONE DEGLI ADERENTI AD ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO....

Il Coemm ha l' obbligo di legge di

ASSICURARE I PROPRI ADERENTI
CHE PRESTANO ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO
CONTRO GLI INFORTUNI E LE MALATTIE CONNESSI ALLO SVOLGIMENTO DELL' ATTIVITÀ STESSA
NONCHÉ PER LA RESPONSABILITÀ CIVILE CONTRO TERZI.
Il Coemm fa conferenze a destra e a manca,

e se il tirchietto Darlo avesse trascurato questo piccolo obbligo verso lo staff che lavora per lui?

Per il Coemm sarebbe un bel problema
se qualcuno controllasse come tutela i suoi volontari!
 
@ Oneglia
Potrebbe essere una buona idea
E riallaciandomi a questo che scrivi,poniamo queste legittime domande : tutti quelli che lavorano con il sarlo ,come vengono pagati ?
In nero ? e la legge sulla sicurezza sul lavoro ,la 626,come viene gestita ?
Se è una associazione di volontariato per questo motivo godono di molti benefici , tra cui quelli fiscali
ma se viene dimostrato che non fanno nessun volontariato,ma si intascano solo soldi e nulla di più e non aiutano nessuno se non loro stessi, è possibile che uno o più inquirenti li fermi anche solo per questo ?
Tutte questioni di cui anche gli ispettorati del lavoro in giro per l'Italia potrebbero occuparsi
 
Qualcuno che abita in Veneto potrebbe fare una denuncia incrociata
all'Ispettorato del lavoro
all'ASL
Polizia municipale
Carabinieri
In questo modo sono assolutamente obbligati a fare tutte le verifiche del caso
E il sarlo e i suoi complici potrebbero passare grossi guai

ah dimenticavo : la denuncia si può fare anche in forma anonima

4 lettere ai 4 enti sopra elencati in busta chiuse e spediti
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti , se qualcuno si prende la briga di interessarsi
E di chiedere un consulto ad avvocati per intraprendere o promuovere una class action contro il santone ed il
suo cerchio magico anche se non sono mai entrato in un salotto, sono disponibile A versare 10 euro.
La motivazione : grossa litigata con mia moglie per farla allontanare da questa mostruosa presa per i fondelli.
Sì, anch'io ma per il momento basterebbe un sommario parere preventivo che si può anche avere gratuitamente.
 
E' vero le riunioni del Coemm sono accessibili solo agli iscritti dei vari Clemm previa registrazione e versamento dei 10 euri quindi non indirizzata a tutte le persone ma solo agli iscritti resta plausibile solo l'eventualità del voto di scambio potrebbe essere una strada percorribile sottoporrò la cosa ai miei amici avvocati vediamo cosa ne esce io ci provo

Personalmente non sono d'accordo.
Se io prometto un rolex a tutti quelli che vengono alla mia conferenza sulla povertà riempiendo la sala di un teatro, indifferentemente se li ho fatto pagare e/o se la sala era riservata alla associazione xy , ma alla fine della conferenza mando tutti a casa con un sorriso ed un applauso vuol dire che non ho mantenuto ad una promessa.
Quella dei rolex.
In buona sostanza, la promessa dei rolex l'ho fatta pubblicamente non dietro le quinte e/o in camerino del trucco.
Nella riunione del coem clem in siclia il Segretaio generale coem clem ha chiamato alcuni associati (regionali od altro ) ed in forma privata , ovvero dietro le quinte ha mostrato loro una lettera relativa al finanziatore del progetto.
In questo caso IN FORMA PRIVATA !
Gli stessi sono poi stati invitati pubblicamente a dichiarare se era vero che hanno visto il nome del finanziatore del progetto, ma al tempo stesso a mantenere un segreto !
Mi sono spiegato?
 
in primo piano comunque deve sempre rimanere il reato di truffa aggravata che consiste nell'ottenimento di una somma di denaro dietro la falsa promessa del quid di 1500 euro al mese
la somma di denaro è piccola per ciascuno degli associati ,ma grande se la riferiamo al loro insieme
per questo che è meglio una class action ,perchè ,mentre il guadagno illecito procurato da ciascun associato è irrilevante (12 euro all'anno) ,per l'insieme degli associati è ingente
Su questo bisogna puntare
Che siano dei truffatori quindi è chiarissimo
 
Ultima modifica:
Non credo che la promessa di Sarlo sia
PROMESSA AL PUBBLICO.
Questa è indirizzata a TUTTE le persone
quella del Coemm è rivolta solo ai Clemmini.
La promessa di Sarlo presuppone che per beneficiare occorre l' allineamento di TUTTI
E CIÒ NON È VERIFICABILE.(furbo il Darlo).
[...]Il paragone col rolex non ha senso, neanche se chi te lo ha venduto lo aveva rubato da poco.
Ma questo non l' hai detto.
E se denunci devi consegnare all' Autorità quello che hai appena pagato e spiegare perché lo hai comprato se sospettavi fosse il frutto di una rapina!
Ma è vero, non hai detto che era rubato, magari l' hai lasciato intendere.
Promessa al pubblico è anche quando mi rivolgo a un determinato gruppo: a tutti gli studenti del mio comune che si laureano con... darò...
(comunque la cosa è facilmente verificabile in rete)
La promessa dura un anno... mi pare che ora sia attaccabile solo per la carta che doveva darfe il 18 settembre: in un filmato sarlo dice che la darà e non vi sono condizioni.
- Mi scuso per non aver precisato nell'esempio che il rolex era falso, che lo vendeva per poco uno che diceva di avere bisogno subito di soldi.
 
La promessa è PUBBLICA
per avere un numero maggiore di associati viene fatta la promessa pubblica ovvero a TUTTI
Vuoi entrare a far parte di un CLEMM e avere 1500 euro al mese per sempre ,paghi un euro al mese ,entri nel salotto e tra qualche mese ti daremo 1500 euro al mese per sempre
E questa è una promessa che viene fatta per invogliare ad entrare nel Clemm e quindi ai NON ancora associati
Dunque è pubblica
 
  • Mi piace
Reactions: LOL

Users who are viewing this thread

Back
Alto