CMC Ravenna 6,875% 2017-22 (XS1645764694) - 6% 2017-23 (XS1717576141) (2 lettori)

chantilly

Forumer attivo
Concedetemi la licenza di dire che questa vicenda e veramente...folle...!!!
FOLLE !!!
Abbiamo una azienda certamente assai indebitata ma ricolma di lavori all’infinito sparsi per tutto il mondo.
E abbiamo il bond a 15 !!!
E la cosa mi fa proprio impazzire di stupore perché è proprio impossibile avere una quotazione del genere che presuppone una perdita di 500 milioni di euro allorquando al 15 ottobre ultimo scorso la situazione sembrava sotto controllo.
Oggi il sole 24 ore parla eventualmente di impossibilità di concordato e pure della possibilità di un tardivo pagamento della cedola insoluta e impagata.
Di che si tratta per noi ???
Di una speranza ???
Di un altro, l’ennesimo depistaggio ???
E veramente difficile raccapezzarsi...
Mi auguro solo che Mediobanca farà anche i nostri interessi ...
Certo e che il cda di CMC che cosa ha fatto in tutti questi anni oltre a incassare laute prebende e gettoni di presenza ???
Non so proprio rispondervi perché è pazzesco solamente poter concepire una azienda che a distanza degli ultimi 30 giorni passa da una situazione assolutamente gestibile ad una altra assolutamente ingestibile.
Ingestibile perché questo è quanto ci suggerisce il bond a 15 :-(
Per quanto concerne infine Porcelli che volete che vi dica ?
Se non che ubi Maior minor cessat nel senso che assai probabilmente ha dovuto chinare il capo ai diktat di Mediobanca sul non pagare la cedola in scadenza che lui aveva promesso pochissimo tempo fa sarebbe poi stata regolarmente pagata.
Complessivamente sono scandalizzato e sofferente per questa immonda vicenda che razionalmente mi è totalmente impedito di capire.
Saluti
 

chantilly

Forumer attivo
E anche Deloitte che ha fatto in tutti questi anni???
Ha verificato coi criteri deontologici almeno del buon padre di famiglia che questi bilanci erano congrui oppure no ???
Non mi capacito che un revisore di bilancio famoso come Deloitte nel caso in questione non possa essersi resa conto del buco eventuale di cosi grande rilevanza...
Il DG Porcelli poi non ne parliamo più...
Rilascia interviste con minuziose informazioni rasserenanti per noi circa il pagamento della cedola e incrementi positivi di bilancio di oltre il 10%.
Sono tutti elementi con sfaccettature penali non indifferenti.
Idem come più sopra scritto nel post precedente per il cda.
Ci hanno venduto 575 milioni di euro di bond SOLO UN ANNO FA !!!
E tutto talmente incredibile che non ci resta che attendere il 24/11 pv.
 

Cat XL

Shizuka Minamoto
Concedetemi la licenza di dire che questa vicenda e veramente...folle...!!!
FOLLE !!!
Abbiamo una azienda certamente assai indebitata ma ricolma di lavori all’infinito sparsi per tutto il mondo.
E abbiamo il bond a 15 !!!
E la cosa mi fa proprio impazzire di stupore perché è proprio impossibile avere una quotazione del genere che presuppone una perdita di 500 milioni di euro allorquando al 15 ottobre ultimo scorso la situazione sembrava sotto controllo.
Oggi il sole 24 ore parla eventualmente di impossibilità di concordato e pure della possibilità di un tardivo pagamento della cedola insoluta e impagata.
Di che si tratta per noi ???
Di una speranza ???
Di un altro, l’ennesimo depistaggio ???
E veramente difficile raccapezzarsi...
Mi auguro solo che Mediobanca farà anche i nostri interessi ...
Certo e che il cda di CMC che cosa ha fatto in tutti questi anni oltre a incassare laute prebende e gettoni di presenza ???
Non so proprio rispondervi perché è pazzesco solamente poter concepire una azienda che a distanza degli ultimi 30 giorni passa da una situazione assolutamente gestibile ad una altra assolutamente ingestibile.
Ingestibile perché questo è quanto ci suggerisce il bond a 15 :-(
Per quanto concerne infine Porcelli che volete che vi dica ?
Se non che ubi Maior minor cessat nel senso che assai probabilmente ha dovuto chinare il capo ai diktat di Mediobanca sul non pagare la cedola in scadenza che lui aveva promesso pochissimo tempo fa sarebbe poi stata regolarmente pagata.
Complessivamente sono scandalizzato e sofferente per questa immonda vicenda che razionalmente mi è totalmente impedito di capire.
Saluti

Capisco la tua rabbia e frustrazione. Ma ti invito a considerare quello che il Sole 24 ha spesso dimostrato di non capire che cosa stia succedendo. Ha giornalisti spesso ignoranti o del tutto incapaci.

Mediobanca non lavora per noi. La speranza per chi è dentro è di avere un soluzione accettabile. Con la speranza che i bond sia pari passu con le banche il che ci aiuterebbe non poco.

Su CMC anon dico nulla. Parlano i fatti. Una cosa e’ certa. Gli azionisti non possono credere di tagliare bond allungare scadenze tagliare cedole senza non dover fare nulla.
 
Ultima modifica:

Cat XL

Shizuka Minamoto
E anche Deloitte che ha fatto in tutti questi anni???
Ha verificato coi criteri deontologici almeno del buon padre di famiglia che questi bilanci erano congrui oppure no ???
Non mi capacito che un revisore di bilancio famoso come Deloitte nel caso in questione non possa essersi resa conto del buco eventuale di cosi grande rilevanza...
Il DG Porcelli poi non ne parliamo più...
Rilascia interviste con minuziose informazioni rasserenanti per noi circa il pagamento della cedola e incrementi positivi di bilancio di oltre il 10%.
Sono tutti elementi con sfaccettature penali non indifferenti.
Idem come più sopra scritto nel post precedente per il cda.
Ci hanno venduto 575 milioni di euro di bond SOLO UN ANNO FA !!!
E tutto talmente incredibile che non ci resta che attendere il 24/11 pv.


Su Deloitte sospendo il giudizio. Bisogna capire se ci sono degli asset sopravvalutati percui si deve procedere ad una rettifica. Ma non credo. Ci sarà qualcosa ma non pensò tantissimo.

Qui sembra che il problema siano i mancati pagamenti anche se le somme non sono enormi. Facciano un AdC di 100m e tutto si risolve. Ma se fosse così facile il bond non starebbe a 15.

Non si capisce.

Per Porcelli poi parla il nome. Superfluo altro commento.
 

chantilly

Forumer attivo
Capisco la tua rabbia e frustrazione. Ma ti invito a considerare quello che il Sole 24 ha spesso dimostrato di non capire che cosa stia succedendo. Ha giornalisti spesso ignoranti o del tutto incapaci.

Mediobanca non lavora per noi. La speranza per chi è dentro è di avere un soluzione accettabile. Con la speranza che i bond sia pari passu con le banche il che ci aiuterebbe non poco.

Su CMC anon dico nulla. Parlano i fatti. Una cosa e’ certa. Gli azionisti non possono credere di tagliare bond allungare scadenze tagliare cedole senza non dover fare nulla.
Vero che Mediobanca non lavora per noi perché lavora per se stessa...
Vero anche che non tutti i giornalisti del Sole 24 Ore sono capaci, anzi...
I due bond sono certamente al medesimo livello dei prestiti bancari.
 

chantilly

Forumer attivo
Su Deloitte sospendo il giudizio. Bisogna capire se ci sono degli asset sopravvalutati percui si deve procedere ad una rettifica. Ma non credo. Ci sarà qualcosa ma non pensò tantissimo.

Qui sembra che il problema siano i mancati pagamenti anche se le somme non sono enormi. Facciano un AdC di 100m e tutto si risolve. Ma se fosse così facile il bond non starebbe a 15.

Non si capisce.

Per Porcelli poi parla il nome. Superfluo altro commento.
Un adc di 100 vedrai che ci sarà chiesto idem di fare un sacrificio di pari entità a noi bondisti.
 

waltermasoni

Caribbean Trader
Italy-Based CMC di Ravenna Downgraded To 'CC' On Anticipated Missed Interest Payment; Ratings Still On Watch Negative
  • 13-Nov-2018 11:40 EST
View Analyst Contact Information


  • On Nov. 9, 2018, CMC di Ravenna (CMC) announced that, because of cash
    flow issues caused by delayed payments on its works, it would not be able
    to pay on time the interest due Nov. 15, 2018, on its €325 million senior
    unsecured notes, issued in November 2017 and maturing in February 2023.
  • We note that the bond documentation grants the company a 30-days grace
    period from the interest payment due date before an event of default
    occurs.
  • We are lowering our ratings on CMC to 'CC' from 'B-' and maintaining them
    on CreditWatch negative.
  • The CreditWatch reflects the possibility of a downgrade to 'D' if the
    company fails to make the interest payment by the end of the grace
    period, and our view that CMC could pursue a distressed exchange or other
    restructuring within the next few months.
PARIS (S&P Global Ratings) Nov. 13, 2018--S&P Global Ratings today lowered its
long-term issuer credit rating on Italy-based engineering and construction
company CMC di Ravenna (CMC) to 'CC' from 'B-'. The rating remains on
CreditWatch with negative implications.

At the same time, we lowered our issue ratings on CMC's €325 million and €250
million senior unsecured bonds to 'CC' from 'B-'. The issue ratings remain on
CreditWatch negative. The recovery rating on both instruments remains '4',
indicating our expectation of average recovery prospects (30%-50%; rounded
estimate: 35%) in the event of a payment default.

The downgrade follows CMC's announcement on Nov. 9, 2018, that it will not pay
on time the interest due on Nov. 15, 2018 on its €325 million senior unsecured
notes, issued in November 2017 and maturing in February 2023. Based on the
bond documentation, CMC has a 30-day grace period from the due date to make
the interest payment before an event of default occurs.

CMC also announced on the same day that it is facing cash flow constraints due
to delayed payments on its work in progress. The company stated that it is
designing a plan to overcome this liquidity situation while guaranteeing
business continuity, which would be followed by a negotiation of a general
restructuring of its financial debt. We understand that CMC's board of
directors will reconvene within the next two weeks to solidify a strategy.

CMC's liquidity position and credit metrics have weakened in the past few
months. On Sept. 12, 2018, CMC released its financial results for
second-quarter 2018 and reported a negative cash flow from operations of about
€124 million, which ultimately increased its reported net financial position
to 5.3x from 3.9x at year-end 2017. That was primarily due to six delayed
project payments totaling about €110 million, mainly in Italy and Africa. On
Oct. 15, 2018, CMC stated that it had failed to collect any of those delayed
payments in the third quarter. The company also stated that the net financial
position at end-September 2018 had remained broadly the same as the one
reported on June 30, 2018. On Oct. 31, 2018, Anas SpA, the Italian roads and
railways operator and one of CMC's biggest clients in Italy, announced that it
had made all its overdue payments for work in progress with CMC, amounting to
about €50.6 million. To date, CMC has not published its third-quarter results.
However, based on CMC's latest press release, we understand that the company's
liquidity and financial position have significantly weakened.

The CreditWatch reflects the risk of a downgrade to 'D' if CMC fails to make
the interest payment on its €325 million senior note by the end of the grace
period. Additionally, we incorporate our view that CMC could pursue a
distressed exchange or other restructuring within the next few months, which
would also lead us to lower the ratings on the company and its debt to 'D'.
The company's still-restricted scale and cash flow generation, together with
its bonds consistently trading well below par, could increase the incentives
for a debt restructuring.

In order for us to remove the ratings from CreditWatch, CMC will have to make
the interest payment. Though unlikely, better operating prospects and an
improved cash position could lower the incentives for a short-term debt
restructuring.
 

Rhim OLD

Nuovo forumer
Il downgrade col Bond a 15 e” un atto dovuto visto che il non pagamento della cedola presuppone il default tecnico e di conseguenza il Rating D dato d’ufficio. Ciò che invece lascia ben sperare è che si intuisce come questi vedano delle soluzioni valide per rientrare nei ranghi ma soprattutto assegnano un recovery rating di 4. Questo vuol dire un recovery valute tra 30 e 50 con 35 con probabile, che denota una discrasia forte tra il prezzo di mercato e la valutazione della società. Questo mi corrobora visto che è la tesi che ho deciso di sposare, sempre che non vi siano falsi in bilancio.

A corollario del discorso dici che PWC è da poco la società di revisione prima c’era G.Thorton che più di una volta aveva sollevato qualche piccolo rilievo alle sppostszioni di bilancio.
 

chantilly

Forumer attivo
Stavo rileggendo in veloce carrellata alcuni articoli giornalistici concernenti CMC e su nessuno di essi si faceva cenno a eventuali buchi di bilancio perché SEMPRE si evidenziavano unicamente i crediti pendenti in sofferenza. Per la verità molti crediti non riscossi ma comunque UNICAMENTE crediti.
Ho letto che il DG sperava di allungare di 2/3 anni il tempo di rimborso dei debiti con le banche e che ce lo avrebbe annunziato solo a cose fatte e questo entro fine anno.
Ma mai nessuna menzione di perdite o buchi.
Questo sino a metà ottobre 2018.
Ora la situazione è esplosa in maniera deflagrante per noi obbligazionisti perché i nostri bond sono crollati a molto meno di 20 soprattutto perché Mediobanca ci ha imposto di non pagare la cedola in scadenza il 15/11.
A questo proposito, questo suggerimento mi ricorda tanto il detto : “la cura ha funzionato talmente bene che il paziente e...morto”
Per quel k.azzo Di cedola da 10 milioni circa è crollato tutto...
Cui prodest ???
Per me la questione è tutta qua...
E pure la soluzione della vicenda CMC.
È evidente che qualcuno intende mettere le mani sul l’azienda a nostre spese e questa cosa qua mi fa proprio in.kazzare.
Nessuno di noi obbligazionisti e così sciocco da volere fare harakiri da solo e siamo tutti pronti a fare la nostra parte ma è comunque fuori di discussione che si intenda perdere tutto senza spada ferire.
Anche noi siamo disposti ad aiutare ma non a essere presi per i fondelli gratuitamente.
Insomma, non è possibile fare fallimento per alcuni crediti in sofferenza!!!
La enormità sproporzionata del monte debito rappresentato dai capitali investiti dai bondisti in CMC e stata ed e soverchiante perché si tratta di 575 milioni su 800 ma soprattutto attesta dell’importanza nella azienda di noi obbligazionisti.
Ne vorrete fare a meno, magari con il consiglio di Mediobanca ???
Per me è impossibile e malsano !!!
Anche di Deloitte si è già fatto cenno ...
Ma sono stati tutti tonti e fessi a Ravenna in cda
Per non vedere quel che stava per accadere ?
Mah...
Ritengo che la questione potrà essere conclusa senza farci fallire tutti così come sembrerebbe coi bond a 15 ;-(
La azienda ha ancora molte qualità e intendiamo partecipare al suo futuro facendo la nostra parte.
Oppure qualcuno vuole di proposito farci fuori ???
Saluti
 

Users who are viewing this thread

Alto