COME COMINCIANO LE GUERRE? i DIPLOMATICI RACCONTANO BUGIE AI GIORNALISTI, POI

itolo: EUROPEAN MORNING BRIEFING: 19 settembre 2013
Ora: 19/09/2013 08:38
Testo:
MILANO (MF-DJ)--I listini azionari europei sono attesi in rialzo dopo la
decisione della Fed di mantenere il QE invariato. I Bund e i Gilt
guadagnano terreno, cosi' come i future sul petrolio e l'euro, mentre il
prezzo spot dell'oro e' in calo.
Mercati azionari
Le Borse europee sono attese in rialzo in apertura in scia alla chiusura
dei mercati statunitensi. La Federal Reserve ha sorpreso i mercati
annunciando che gli stimoli monetari introdotti per combattere la crisi
rimarranno in atto a settembre. Il Fomc ha deciso infatti di continuare ad
acquistare bond per 85 mld usd questo mese, mentre gli investitori si
aspettavano che riducesse l'ammontare tra i 10 e i 15 mld usd al mese al
meeting mensile di politica monetaria. Ig prevede un'apertura in rialzo di
77 punti a 6635, il Dax di 115 a 8751 punti e il Cac a +61 a quota 4231
punti. Ig ha notato che nel breve termine e' attesa una cosiddetta
"volatilita' al rialzo, mentre la volatilita' al ribasso e' una prospettiva
di medio termine". I future sui listini azionari statunitense scambiano in
rialzo e ieri i listini azionari statunitensi sono saliti su nuovi massimi
storici. "E' incredibile e certamente non e' quello che pensavamo
succedesse", ha affermato Marc Doss, regional chief investment officer di
Wells Fargo Private Bank, facendo riferimento alla mossa della Fed di
mantenere in atto gli stimoli monetari. L'inizio del tapering e' ora atteso
dal mercato alla riunione del Fomc di dicembre.
Valute
L'euro sale nei confronti del dollaro dopo che ieri aveva perso terreno
contro le principali valute. L'apprezzamento della moneta unica e' dovuto
alla decisione della Federal Reserve di mantenere in atto gli stimoli
monetari, mossa che ha portato in calo il biglietto verde, scesosui
minimi da 7 mesi contro l'euro. Nei confronti dello yen la divisa
statunitense e' scesa sui minimi dal 13 gennaio e nei confronti del dollaro
australiano e' vicina ai minimi da 3 mesi. Le valute emergenti hanno
guadagnato terreno contro il biglietto verde con il real brasiliano e il
rand sudafricano che sono saliti entrambi piu' del 2%. "I trader sul
valutario stanno semplicemente portando il dollaro in calo" contro le
altre valute, afferma Jonathan Lewis, chief investment officer di Samson
Capital Advisors.
Titoli di Stato

I titoli di Stato tedeschi e britannici sono attesi in rialzo in
apertura. La cautela mostrata dalla Federal Reserve potrebbe essere
confermata dalla pubblicazione di altri dati macroeconomici per gli Stati
Uniti. I Treasury hanno guadagnato terreno dopo l'annuncio del Fomc sul
mantenimento del programma di allentamento quantitativo a 85 mld usd al
mese e il rendimento a 10 anni che e' sceso al 2,706%, sui minimidal 12
agosto.
Petrolio
Il future Wti, con consegna a novembre, e' a 108,07 usd/barile e quello
sul Brent, stessa scadenza, e' a 110,60 usd/barile.
Oro
Il prezzo spot del metallo prezioso si attesta a 1.363 usd/oncia.
red/est/rug
(fine)
MF-DJ NEWS
1908:38 set 2013
 
Titolo: Ubi B.: posizioni a rischio per 67,2 mln in Pescanova (MF)
Ora: 19/09/2013 08:53
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Il mercato spagnolo scotta Ubi Banca. La crisi economica
ha infatti messo in ginocchio Pescanova, una storica multinazionale
fondata nel 1960 e specializzata nella pesca, nell'elaborazione e nella
commercializzazione degli alimenti surgelati.
Lo scorso 25 aprile, scrive MF, il gruppo di Redondela (Galizia) e' stato
ammesso alla procedura di "concurso voluntario", assimilabile al
concordato preventivo in continuita', che ha comportato la sospensione del
consiglio di amministrazione. Tra i creditori ci sono ovviamente banche
spagnole come Sabadell, Popular, Caixabank e NovaGalicia, ma anche
l'italiana Ubi B., che e' esposta per 124 mln con posizioni a rischio per
89,2 mln lordi e 67,2 mln al netto delle rettifiche.
Fin dalla primavera scorsa i vertici del gruppo lombardo si sono detti
tranquilli per la vicenda e recentemente l'amministratore delegato Victor
Massiah ha rassicurato il mercato, "e' stato accantonato quello che era
giusto accantonare" ha garantito il banchiere. In aggiunta solo un terzo
dell'esposizione sarebbe a credito diretto verso la societa', mentre due
terzi sarebbero riferibili a factoring (cessione di crediti).
red/lva
(fine)
MF-DJ NEWS
1908:53 set 2013
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto