COME COMINCIANO LE GUERRE? i DIPLOMATICI RACCONTANO BUGIE AI GIORNALISTI, POI

Dai basta scrivere ste strònzate!!!
Per un po' ci può anche stare, ma dopo un po' viene anche il fastidio continuare a leggere ste puttànate.

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

ti rispondo cosi e chiudo :

la linea difensiva del nano è tuttaltro ...quindi sei totalmente fuori strada :wall:...perche' danno x scontato la filiera : az maggioranza--> assemblea azionisti---->elezione cda--->complotto a suo danno :D
 
Ultima modifica:
A me, se mi votate, mi sarebbe venuta in mente una tassa che risanerebbe tutte le casse dello stato. :-o

"La tassa sulla lunghezza del pisello!!!"

La pagherebbero tutti e il vero macho italiano pagherebbe l'aliquota più alta pur di non sfigurare :D
:eek::eek::eek: Sono esente :V:V

:mumble: Io tasserei anche le taglie di reggiseno dalla 3^ in su :-o:fiu::perfido::ghh:
 
Farei a meno di scrivere di queste "puttanate" come le chiami Tu, se fossero puttanate.

Art. 2331.
Effetti dell'iscrizione.
Con l'iscrizione nel registro la società acquista la personalità giuridica.


Art. 2364.
Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza.
Nelle società prive di consiglio di sorveglianza, l'assemblea ordinaria:
1) approva il bilancio;
2) nomina e revoca gli amministratori; nomina i sindaci e il presidente del collegio sindacale e, quando previsto, il soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti (1);
3) determina il compenso degli amministratori e dei sindaci, se non è stabilito dallo statuto;
4) delibera sulla responsabilità degli amministratori e dei sindaci;
5) delibera sugli altri oggetti attribuiti dalla legge alla competenza dell'assemblea, nonché sulle autorizzazioni eventualmente richieste dallo statuto per il compimento di atti degli amministratori, ferma in ogni caso la responsabilità di questi per gli atti compiuti;
6) approva l'eventuale regolamento dei lavori assembleari.
L'assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta l'anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato ovvero quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all'oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall'articolo 2428 le ragioni della dilazione.


Art. 2380-bis.
Amministrazione della società.
La gestione dell'impresa spetta esclusivamente agli amministratori, i quali compiono le operazioni necessarie per l'attuazione dell'oggetto sociale.
L'amministrazione della società può essere affidata anche a non soci.
Quando l'amministrazione è affidata a più persone, queste costituiscono il consiglio di amministrazione.
Se lo statuto non stabilisce il numero degli amministratori, ma ne indica solamente un numero massimo e minimo, la determinazione spetta all'assemblea.
Il consiglio di amministrazione sceglie tra i suoi componenti il presidente, se questi non è nominato dall'assemblea.


Art. 2384.
Poteri di rappresentanza.
Il potere di rappresentanza attribuito agli amministratori dallo statuto o dalla deliberazione di nomina è generale.
Le limitazioni ai poteri degli amministratori che risultano dallo statuto o da una decisione degli organi competenti non sono opponibili ai terzi, anche se pubblicate, salvo che si provi che questi abbiano intenzionalmente agito a danno della società.


Art. 2392.
Responsabilità verso la società.

Gli amministratori devono adempiere i doveri ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura dell'incarico e dalle loro specifiche competenze. Essi sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall'inosservanza di tali doveri, a meno che si tratti di attribuzioni proprie del comitato esecutivo o di funzioni in concreto attribuite ad uno o più amministratori.
In ogni caso gli amministratori, fermo quanto disposto dal comma terzo dell'articolo 2381, sono solidalmente responsabili se, essendo a conoscenza di fatti pregiudizievoli, non hanno fatto quanto potevano per impedirne il compimento o eliminarne o attenuarne le conseguenze dannose.
La responsabilità per gli atti o le omissioni degli amministratori non si estende a quello tra essi che, essendo immune da colpa, abbia fatto annotare senza ritardo il suo dissenso nel libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio, dandone immediata notizia per iscritto al presidente del collegio sindacale.


Art. 2407.
Responsabilità.
I sindaci devono adempiere i loro doveri con la professionalità e la diligenza richieste dalla natura dell'incarico; sono responsabili della verità delle loro attestazioni e devono conservare il segreto sui fatti e sui documenti di cui hanno conoscenza per ragione del loro ufficio.
Essi sono responsabili solidalmente con gli amministratori per i fatti o le omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi della loro carica.
All'azione di responsabilità contro i sindaci si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni degli articoli 2393, 2393-bis, 2394, 2394-bis e 2395.
 
e diamogli torto..

Tarantola e Gubitosi responsabili grave reato di disinformazione

Roma, 19 set. (TMNews) - Beppe Grillo attacca la Rai e la definisce un "organismo politicamente modificato, prostituitosi ai partiti come una vecchia sgualdrina senza più pudore". Dal suo blog il fondatore del Movimento 5 stelle alza decisamente i toni contro il servizio pubblico "strumento di propaganda dei Casini, dei Monti, dei Renzi che vomita veleno sul M5S ogni minuto" e chiede "chi autorizza questi giornalisti ad agire indisturbati contro la prima forza democratica del Paese? Come è possibile questo scandalo? La Tarantola, Gubitosi, il cda, i direttori di testata? Signori, voi siete servizio pubblico, siete responsabili di fronte al Paese di disinformazione, è un reato gravissimo".

oggi la tv è qualcosa di scandaloso:wall::wall:
 
secondo voi uno che non è allergico ad es. al latte lo può diventare all'improvviso ? magari berlo e trovarsi in coma all'ospedale ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto