Come potremmo strutturare i lavori sui Trading Systems

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Argema
  • Data di Inizio Data di Inizio
Vorrei fare un paio di considerazioni:
1) Io non sono un esperto in programmazione, ma ho solo una gran passione per questa branca del trading che mi ha portato a studiare per poter poi scrivere un listato anche se in maniera chiamiamola rozza. Fortunatamente per me non è la forma che conta in questo campo, ma è la ripidità e continuità dell'equity.

Partendo da questa premessa io ho notato che è abbastanza difficoltoso mettere mano ad un TS editato da un'altra persona e questo perchè ognuno ha il suo modo di scriverlo anche se si arriva allo stesso risultato. Chi lo progetta ha bene in mente come deve funzionare, mentre un esterno trova difficoltà a metterci mano. Questo è quello che mi dice la mia poca esperienza in questo campo.

Nell'altro thread ho pubblicato una decina di TS e a parte CICLONE_ROBOM_SOLOSPREAD che come dice il nome è stato fatto in collaborazione, per tutti gli altri nessuno ha proposto o pubblicato una modifica che ne migliorasse le performance e questo non per poco entusiasmo da parte dei singoli visitatori, ma proprio per la difficoltà di capire come funziona il motore che è la parte vitale del TS.

Mi farebbe piacere sapere se le mie sensazioni sono comuni ad altri utenti.

Solo secondo me è x questo k dobbiamo fare un lavoro di gruppo xk se tu fai un listato è normale k io k leggo il listato non capisco la psicologia k stai usando nello scrivere, ma se tu spieghi e commenti il listato "come diceva giuppy spieghi le caratteristiche" forse ognuno può imparare prima di tutto e seconda cosa può essere d' aiuto nel performare meglio il codice...opinione
 
Vorrei fare un paio di considerazioni:
1) Io non sono un esperto in programmazione, ma ho solo una gran passione per questa branca del trading che mi ha portato a studiare per poter poi scrivere un listato anche se in maniera chiamiamola rozza. Fortunatamente per me non è la forma che conta in questo campo, ma è la ripidità e continuità dell'equity.

Partendo da questa premessa io ho notato che è abbastanza difficoltoso mettere mano ad un TS editato da un'altra persona e questo perchè ognuno ha il suo modo di scriverlo anche se si arriva allo stesso risultato. Chi lo progetta ha bene in mente come deve funzionare, mentre un esterno trova difficoltà a metterci mano. Questo è quello che mi dice la mia poca esperienza in questo campo.

Nell'altro thread ho pubblicato una decina di TS e a parte CICLONE_ROBOM_SOLOSPREAD che come dice il nome è stato fatto in collaborazione, per tutti gli altri nessuno ha proposto o pubblicato una modifica che ne migliorasse le performance e questo non per poco entusiasmo da parte dei singoli visitatori, ma proprio per la difficoltà di capire come funziona il motore che è la parte vitale del TS.

Mi farebbe piacere sapere se le mie sensazioni sono comuni ad altri utenti.

Non so a quale thread ti riferisci.

Il problema della modifica di un TS non sta nella poca esperienza di programmazione sta nell'approccio.

Noto che quello che dico non è stato capito. Ci riprovo.

Ho notato la pubblicazione di tanti listati...troppi! La quasi totalità è solo un semplice listato senza alcuna indicazione e non parlo di descrizione del TS (che sarebbe opportuno ci sia) ma mancano anche le basi: lo strumento che voglio tradare, il principio ispiratore del TS, le caratteristiche del TS, i risultati che si ricercano, ecc..

Provo a essere più chiaro.

Prendiamo ad esempio 2 indici: il Dow jones e il nasdaq.
Ho preso i due indici americani ma il discorso che mi accingo a fare è applicabile in modo generale. Lo sto facendo nello specifico per farvi capire visto che il discorso generale non è stato capito.

A questo punto vi faccio una semplice domanda: perchè esistono una miriade di TS sul nasdaq e nessun TS sul Dow Jones? Eppure i future ci sono su entrambi gli indici.
Qualcuno banalmente mi risponderebbe (ingenuamente aggiungo): semplice, il nasdaq è più volatile e si possono fare più soldi!
Risposta sbagliata!
La risposta corretta è che il dow jones per come è costruito e per come si muove è un indice non tradabile. O meglio non tradabile con metodi tradizionali matematici.
Questo perchè non è un indice omogeneo per cui si comporta in modo molto scattoso e riflessivo allo stesso tempo oltre al fatto che le varie parti che lo compongono hanno comportamenti erratici.
Il nasdaq, invece, è un indice omogeneo (anche se ultimamente è diventato un pò meno omogeneo) pertanto ha comportamenti abbastanza defiti. Inoltre ha caratteristiche dinamiche che si prestano bene a individuare momenti di svolta. A questo si aggiunge che la vola è maggiore ed è più costante e questo tende a evitare falsi segnali specialmente nei trend.

E adesso calo il carico da 11!
Mi spieghi come fa qualcuno a proporre modifiche se non conosce lo strumento da tradare e le caratteristiche dello stesso?

Regolo funziona perchè è stato creato sulle caratteristiche del mercato italiano. Il suo setup non è il migliore possibile (esistono setup che migliorano le prestazioni) ma è stato scelto il setup attuale perchè è quello che garantisce la migliore stabilità alle variazioni delle caratteristiche del mercato così da far si che eventuali variazioni delle caratteristiche del mercato non mandano troppo in palla i meccanismi interni del TS.
Se uno prende Regolo e ci mette i dati dell'ES50 scopre che non funziona e allora uno è indotto a pensare che Regolo fa schifo....mentre se uno guarda la sua storia sul mercato italiano dice che è un TS miracoloso.
Regolo per esempio funzionerebbe sul DAX....forse anche meglio dello S&P/MIB perchè il DAX ha caratteristiche vicine allo S&P/MIB però è meno riflessivo e disomogeneo e questo porta a minore indecisione e, quindi, potenzialmente meno falsi segnali. Però bisognerebbe approfondire meglio le caratteristiche dell'indice.

Spero che questo lungo post vi faccia riflettere.
Non serve aprire un software e cominciare a scrivere. Serve prima studiare, fare analisi, ragionare e definire le regole. Ma le regole vanno definite in linguaggio naturale ovvero in linguaggio formale.
Poi da li a tradurle in istruzioni operative di uno qualunque dei software di ts ci vuole veramente poco.
E' come i programmatori moderni che si credono dei geni e sottoposto un problema che fanno: aprono l'editor e cominciano a scrivere senza nemmeno fermarsi un attimo a ragionare.
Trovo pochi che si fermano un attimo a riflettere e buttano su un foglio uno schizzo di come deve girare il fumo e una volta che sono convinti della cosa iniziano a tradurlo in codice.
Sapete qual'è la differenza fra i due approcci? Il primo approccio ottieni un semilavorato in tempo record ma nella maggior parte delle volte non funziona o quando funziona è pieno di bug e i tempi per renderlo stabile e funzionale sono lunghi.
Nel secondo caso i tempi di produzione del prodotto sono un pò più lunghi ma il prodotto che ne viene fuori è meglio strutturato, funziona praticamente sempre al primo colpo e ci sono pochissimi bug permettendo di avere così un prodotto stabile e funzionale in brevissimo tempo!

Ahimè non ci sono più i programmatori di una volta!

Ciao
G.
 
Letto tutto, d'accordo su tutto.
Probabilmente mi devo essere spiegato io stesso male nei thread lanciati .. ho questa chiara sensazione.

Voglio sentire però tutti gli altri, poi interverrò anche io. :)
Grazie Giuppy.

p.s. sono intervenuto in edit sul tuo post per mettere un pò di frasi in sottolineato. :up:
 
Letto tutto, d'accordo su tutto.
Probabilmente mi devo essere spiegato io stesso male nei thread lanciati .. ho questa sensazione.

Voglio sentire però tutti gli altri, poi interverrò anche io. :)
Grazie Giuppy.

p.s. sono intervenuto in edit sul tuo post per mettere un pò di frasi in sottolineato. :up:

Argema cosa ne pensi di iniziare a lanciare il progetto e corregerlo via via???
 
ale's 5 cents opinion

Chiedo a tutti i leggere e dire la propria sull'intervento di Giuppy
http://www.investireoggi.it/forum/c...e-i-lavori-sui-trading-systems-vt39037-3.html

Sia io, sicuramente in maniera confusa visto i risultati, che Giuppy, stiamo dicendo delle cose che sono a nostro avviso basilari per questa iniziativa. :)
Dite la vostra in merito.

letto. sono x apertura di una discussione x ogni ts con annessa spiegazione del motore e dei filtri del ts stesso da parte dell'autore + relativa traduzione nei vari linguaggi affinchè chi vuole lo possa seguire. in questi spazi si cercherà di migliorare il relativo ts e magari di postare l'operatività.
inoltre un unico post diciamo così "organizzativo" o generico x le discussioni varie :ciao:

p.s.: @ argema ... ho paura che se mi apri una discussione ogni messaggio che scrivo mi attirerò le ire di qualcuno! :D:D:D (scherzo, fa' come meglio credi!)
 
Una classificazione breve ma esaustiva delle caratteristiche è la seguente, ripresa dalla letteratura:

Mercati - Quali mercati tradare
Dimensione della posizione - Quanti contratti tradare
Entry - Quando comprare / vendere
Stops - Quando uscire da una posizione in perdita
Exits - Quando uscire da una posizione in gain
Tattiche - Come comprare / vendere

Questi sono in sintesi gli elementi che interessano il ts.
Per quanto riguarda il linguaggio è sicuramente corretto quello di svilupparlo in linguaggio naturale che si scontra pero' con il fatto che dietro qui non c'è una software house che fa macroanalisi, microanalisi, definizione delle specifiche funzionali ecc.ecc. e occorre anche considerare che ogni linguaggio ha delle problematiche proprie che pongono delle limitazioni (ad esempio visual trader).

Ps (forse occorre metterci anche il timeframe per il sistema ed inoltre vedere le altre caratteristiche dei ts con la griglia il cui link ho postato prima).

Link della griglia:
http://www.collective2.com/cgi-perl/t300.mpl?session=523166110157228781736632351383622
 
Ultima modifica:
Mi spieghi come fa qualcuno a proporre modifiche se non conosce lo strumento da tradare e le caratteristiche dello stesso?
Nel progetto che ho in mente io, nel primo post c'è sicuramente un'analisi del Future Spmib con le caratteristiche che ho trovato così da rendere partecipi tutti dei miei studi e di cosa si dovrà cercare. Così da avere un punto di partenza comune per arrivare a risultati comuni.
Non serve aprire un software e cominciare a scrivere. Serve prima studiare, fare analisi, ragionare e definire le regole. Ma le regole vanno definite in linguaggio naturale ovvero in linguaggio formale.
é quello che che cerco di dire da tempo, cmq spesso è una cavolata rendere un codice funzionante molto simile ad un linguaggio naturale:

Codice:
Var:sonoPatternCandlestickXXX(false),sonoDopoAperturaAmerica(false),closePrecedente,apertura;
closePrecedente=C[1];
apertura=O;
//Funzione di riconoscimento pattern candlestick XXX
if apertura>=closePrecedente and positionlong then
  colorbar(purple);
  sonoPatternCandlestickXXX=true;
endif;

//funzione che controlla di essere dopo l'apertura dell'america
if t>1600 then
sonoDopoAperturaAmerica=true;
endif;

//una volta scritta una libreria di funzioni in linguaggio naturale...

//Entro long se:
if sonoDopoAperturaAmerica=true and sonoPatternCandlestickXXX=true then
enterlong(nextbar,atopen)
endif;
Questo è un semplice esempio di come è possibile rendere leggibile il codice in maniera semplice a chi non capisce molto di programmazione, e cosa molto utile di fare una libreria e che con un copia ed incolla si risparmiano molte righe di codice e si rende leggibile in linguaggio naturale il metodo usato; rendendo più facile tradurre il listato in altri linguaggi. :up::up::up:

Quindi smettetela di preoccuparvi della piattaforma utilizzata!!! Ognuno poi tradurrà dal linguaggio naturale alla propria piattaforma e lo condividerà. Ma nel thread si parlerà solo la lingua comune oppure si utilizzerà uno stratagemma come quello presentato.
 
letto. sono x apertura di una discussione x ogni ts con annessa spiegazione del motore e dei filtri del ts stesso da parte dell'autore + relativa traduzione nei vari linguaggi affinchè chi vuole lo possa seguire. in questi spazi si cercherà di migliorare il relativo ts e magari di postare l'operatività.
inoltre un unico post diciamo così "organizzativo" o generico x le discussioni varie :ciao:

p.s.: @ argema ... ho paura che se mi apri una discussione ogni messaggio che scrivo mi attirerò le ire di qualcuno! :D:D:D (scherzo, fa' come meglio credi!)

Ciao ale ..
intanto ti cazzio perchè sei un anarchico ed hai risposto qui e non lì :D
tanto ti sposto .. ed apro un thread per ogni parola che scrivi :lol:

Allora, senti .. non si mette in discussione la " apertura di una discussione x ogni ts con annessa spiegazione del motore e dei filtri del ts stesso"
Qui ci sono 2 strade possibili:
1) strada, quella classica: ognuno fa come ha sempre fatto. Nulla di male, basta saperlo. :)
2) strada, questa iniziativa: è ovvio che c'è sempre l'intuizione di un singolo .. un desiderio di un singolo (una desiderata meglio) .. ma questo "input" viene messo su un tavolo, collaborativo, a cui partecipano diverse persone.

Nella prima strada uno si apre il thread, spiega quel che gli viene di spiegare .. e chiede aiuto agli altri quando ne ha bisogno, e quando non ce l'ha va avanti per conto suo .. ogni tanto qualcuno si aggrega perchè gli piace il TS o il suo creatore.
Nella seconda strada c'è qualcosa di diverso: c'è una discussione iniziale, un crogiolo di idee .. e qui ci si deve mettere anche un pizzico in discussione .. ovvero essere pronti a discutere realmente, a sentirsi parte di un gruppo.
Probabilmente, Giuppy potrà dirlo meglio, in questa seconda strada ci sono studi preliminari sullo strumendo da tradare, o meglio ancora c'è una condivisione delle conoscenze sugli strumenti da tradare .. perchè penso che molti di voi già abbiano diverse conoscenze, a volte complete a volte parziali, su vari strumenti da tradare (chi conosce il forex .. chi il Nasdaq, chi Fiat, chi il Dax).
In questa seconda strada c'è sicuramente una metodologia da condividere.
Una sorta di standardizzazione .. che aiuta tantissimo.
Metodologia non intesa a livello di che linguaggio uso, su quale piattaforma.
No .. intendo dire punto 1) desiderata, punto 2) studio strumento da tradare, punto 3) ... etc.
Giuppy spero che vorrà intervenire di nuovo su questo "metodo".


PS doveroso: c'è piena libertà che ciascun forumer scelga una strada .. c'è solo una mia, naturale, speranza che questa iniziativa raccolga un numero minimo di persone; un numero che ne consenta una vita "non stentata", perchè parliamoci chiaro .. essere un buon numero aiuta molto. :)
 
Chiaritemi una cosa che io forse non ho capito.
Qui vogliamo fare un nuovo TS o analizzare e cercare di migliorare TS esistenti?
O forse entrambe le cose.

Nel caso di creazione di un nuovo TS cominciamo dall'inizio facendo un sondaggio così da cominciare a creare un gruppo.
Strumento da tradare (S&P/MIB, Nasdaq, DAX, Bund, ecc..)
Operatività (EOD, intraday a livelli, intraday continuo)
Caratteristiche principali del TS (DD entro il, gain, long/short/flat, piramiding, ecc..)
Competenze della persona (uso di excel, VT, Prorealtime, programmazione, trader dal..., esperienze coi TS, analisi, ecc.).

Fatta questa indagine vediamo come procedere.
Sono disposto a coordinare e partecipare a un gruppo.

Ciao
G.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto