Portafogli e Strategie (investimento) Come state affrontando la crisi?

Ma perchè dovrebbero continuare a comprare debito americano (o di altri paesi non a rischio) remunerato allo 0,00.... ecc. quando, appunto si possono acquistare materie prime a prezzi di saldo ed eventualmente, anche stoccarle, contando su una ripresa di produzione che, è vero non sappiamo quando, ma sicuramente ci sarà.

Forse anche noi obbligazionisti ci dovremmo fare un penserino. Dico per altri tipi di investimenti che in questo periodo presentano prezzi stracciati.

Tipo ETF commodity CRB ? Dopo lo scivolone del 2008 è dall'inizio del mese di Marzo che sta riprendendosi seguendo il movimento borsistico. Potrebbe essere una buona soluzione.
 
Tipo ETF commodity CRB ? Dopo lo scivolone del 2008 è dall'inizio del mese di Marzo che sta riprendendosi seguendo il movimento borsistico. Potrebbe essere una buona soluzione.

Già......... sul BI ci sono anche gli ETF Basic resources (paniere composto da industri che operano nei settori di base), per es. Lyxor Etf Dj Stoxx 600 Basic Resources, (io seguo questo ma ve ne sono anche altri) un anno fa stava a circa 84 e a settembre ha dato un dividendo di 1,26 per azione, ora si prende a circa 31 e anche se ipotizziamo un dimezzamento del prossmo dividendo questo dovrebbe essere circa 0.65, cioè circa il 2,1% a un anno. poco meno di un obb. bancaria tranquilla.


Errata corrige: era scappato MOT (la forza dell'abitudine) invece di Borsa Italiana seg ETFplus
 
Ultima modifica:
Beh, il tuo messaggio che rilanciava la discussione mi pare risalga a ieri sera sul tardi... :cool: oggi pomeriggio ci si rammarica perché nessuno è intervenuto... peraltro è sabato e chi durante la settimana lavora, magari è in giro a fare altro, o forse con mogli e figli ... :D ... darei più tempo ai lettori, prima di concludere che non interessa... ;)

Va bene Mark, per parte mia una tiratina di orecchie ci stà, ma concedimi ogni tanto una piccola spintarella.:rolleyes:
Saluti e Buona Domenica.

Anche per me, stesso intento (di reno), a fin di bene:);)
 
Ma questo entro quanto tempo?

Per ora alta liquidità non sta portando ripresa ma serve solo a tappare i buchi delle banche.
Solo dopo che le banche hanno chiuso tutte le voragini in bilancio (e ce ne vorrà di tempo) allora quel denaro stampato andrà effettivamente in circolo e farà esplodere l'inflazione.

Ma pensate veramente che la BCE, dove la componente tedesca è molto forte, farà esplodere l'inflazione? Se si guarda al passato, quando c'era il marco, la Germania è stato il paese, nel dopoguerra, dove l'inflazione è stata, storicamente, sempre molto contenuta e mi sembra che siano, oggigiorno, ancora più attenti.

Inflazione significa dover adeguare gli stipendi, le pensioni, creare tensioni sociali etc.... si deve mettere in conto la conseguente perdità di competitività ...... mah .... non ce la vedo proprio la Merkel a galoppare sull'inflazione...
 
Ma pensate veramente che la BCE, dove la componente tedesca è molto forte, farà esplodere l'inflazione? Se si guarda al passato, quando c'era il marco, la Germania è stato il paese, nel dopoguerra, dove l'inflazione è stata, storicamente, sempre molto contenuta e mi sembra che siano, oggigiorno, ancora più attenti.

Inflazione significa dover adeguare gli stipendi, le pensioni, creare tensioni sociali etc.... si deve mettere in conto la conseguente perdità di competitività ...... mah .... non ce la vedo proprio la Merkel a galoppare sull'inflazione...

Mi verrebbe da dire che dipenderà - almeno in una certa misura - da dove si collocherà il debito tedesco al termine degli interventi di salvataggio a favore del sistema bancario nazionale... :) anche se l'ispirazione di fondo è antinflazionistico.
 
Inflazionare non è stata una scelta ma una necessità, pena una profonda depressione
I segnali non si vedono perchè l'economia è ancora debole con domanda in forte contrazione ma già dal IV09 basterà osservare le commodities per sentirne il nefasto odore
Per i paesi dell'area Euro che ancora soffrono per l'ingresso nella nuova moneta, rappresenterà un ulteriore rallentamento

La si potrebbe in parte arginare se si desse voce unanime alla proposta dell'fmi e della banca centrale cinese ( http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...4-7726376f4db7&DocRulesView=Libero&fromSearch ), creare una moneta internazionale ( valuta di riserva) che avrebbe effetto sulla stabilità e determinazione dei prezzi, il tanto amato biglietto verde è ormai contaminato e vizierà i prezzi di tutte le materie prime ad esso legato

Stante cosi le cose rischiamo di subire una vera guerra economica divenendo preda di chi ci impoverisce, paradossale ma molto probabile......

saluti
 
Inflazionare non è stata una scelta ma una necessità, pena una profonda depressione
I segnali non si vedono perchè l'economia è ancora debole con domanda in forte contrazione ma già dal IV09 basterà osservare le commodities per sentirne il nefasto odore
Per i paesi dell'area Euro che ancora soffrono per l'ingresso nella nuova moneta, rappresenterà un ulteriore rallentamento

La si potrebbe in parte arginare se si desse voce unanime alla proposta dell'fmi e della banca centrale cinese ( http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/03/strauss-khan-moneta-globale-dollaro.shtml?uuid=13c75e90-196f-11de-b894-7726376f4db7&DocRulesView=Libero&fromSearch ), creare una moneta internazionale ( valuta di riserva) che avrebbe effetto sulla stabilità e determinazione dei prezzi, il tanto amato biglietto verde è ormai contaminato e vizierà i prezzi di tutte le materie prime ad esso legato

Stante cosi le cose rischiamo di subire una vera guerra economica divenendo preda di chi ci impoverisce, paradossale ma molto probabile......

saluti

Però manca un ingrediente, per paradosso: l'indicizzazione di salari e pensioni all'inflazione ... senza quell'elemento il motore inflazionistico non si accende... vediamo se Obama darà il via alla promozione di comportamenti (meglio sarebbe dire, all'adozione di norme) di questo tipo... d'altronde, le living wages nel programma elettorale ce le aveva... ;)
 
partiamo da una considerazione ... gli Usa sono il mercato finanziario di riferimento... e continueranno ad esserlo...
Chi ha capitali li investe a NY o in mercati che ad esso si ispirano seguono specularmente.
Se però si afferma l'evidenza che in quel mercato le regole del gioco sono fasulle...che il banco è un baro... perchè ci si scambia carta verde stampata senza limiti.....dove tutti vengono aiutati a non fallire - prima o poi pioveranno ordini di vendita da ogni parte del globo... se non altro per dire a Fed e &: Basta stampare....
 
partiamo da una considerazione ... gli Usa sono il mercato finanziario di riferimento... e continueranno ad esserlo...
Chi ha capitali li investe a NY o in mercati che ad esso si ispirano seguono specularmente.
Se però si afferma l'evidenza che in quel mercato le regole del gioco sono fasulle...che il banco è un baro... perchè ci si scambia carta verde stampata senza limiti.....dove tutti vengono aiutati a non fallire - prima o poi pioveranno ordini di vendita da ogni parte del globo... se non altro per dire a Fed e &: Basta stampare....

Oggi sembra prevalere proprio questa tesi:
BoA afferma di aver RADDOPPIATO gli utili trimestrali (rispetto al 1/2008 quando non c'era ancora la crisi) ma perde in preborsa il 10%!
Che sia la prova che non credano più ai conti taroccati?

Occhio allo storno dei mercati, potrebbe forse non essere solo un consolidamento....
 
Oggi sembra prevalere proprio questa tesi:
BoA afferma di aver RADDOPPIATO gli utili trimestrali (rispetto al 1/2008 quando non c'era ancora la crisi) ma perde in preborsa il 10%!
Che sia la prova che non credano più ai conti taroccati?

Più che altro,
BoA come ;)"la maggior parte dei colossi finanziari"
ha conseguito utili monstre
grazie " unicamente " al TRADING ( della neocontrollata M.Lynch ).
Essendo il TRADING un risultato/fattore aleatorio,
poichè difficilmente ripetibile o perlomeno non essendo pronosticabile, ( non sempre la trading room interna ci azzecca ) questi non è un asset di possibile quantificazione per il futuro.

Mentre le altre voci " visibili " sono pesantemente in calo.

Per le poste " dubbie,negative ed invisibili " invece
( sempre in buona parte :(grazie alla neocontrollata M.Lynch )
ancora nebbie ed ombre.

Infine dopo gli incredibili rialzi delle ultime 5 settimane,
il vecchio detto di borsa ;)" vendi sulla notizia "
è ancora valido.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto