commenti vari su tutto nessuno escluso

capisco e condivido: è meglio la Troika di Renzi

ma non capisco l'entusiasmo :mumble::mumble:



Non ragiono mai in base allo schema del "questo è meglio perchè l' alternativa è peggio", a parer mio è una delle principali ragioni alla base del deterioramento inarrestabile del dibattito (:lol:) politico italiano e della selezione inversa della classe dirigente operata dall'elettorato nostrano :(


Non è entusiasmo, solo sarcasmo. Siamo pur sempre su un forum di kazzeggio, esistono giusti "vincoli" di forma, se usassi espressioni e prose corrispondenti al mio pensiero sul come andrà a finire tutto questo casino, dovrei scrivere su un forum di funerali :-o:D

...ma so che tu lo sai, e sappi che io so che tu sai, e non casco :no: nelle tue esche di navigato avvocato machiavellico :-o :D:lol::lol:

:)
 
Non ragiono mai in base allo schema del "questo è meglio perchè l' alternativa è peggio", a parer mio è una delle principali ragioni alla base del deterioramento inarrestabile del dibattito (:lol:) politico italiano e della selezione inversa della classe dirigente operata dall'elettorato nostrano :(


Non è entusiasmo, solo sarcasmo. Siamo pur sempre su un forum di kazzeggio, esistono giusti "vincoli" di forma, se usassi espressioni e prose corrispondenti al mio pensiero sul come andrà a finire tutto questo casino, dovrei scrivere su un forum di funerali :-o:D

...ma so che tu lo sai, e sappi che io so che tu sai, e non casco :no: nelle tue esche di navigato avvocato machiavellico :-o :D:lol::lol:

:)



:lol::lol::lol: mi si stima troppo, invero


sul resto, contesto:
il meno peggio è tautologicamente meno peggio , altrimenti sarebbe peggio
ergo la soluzione proposta, se non è nello schema (tra le scelte, scelgo la meno peggio) è ovviamente di rottura.
rottura dello schema, intendasi

ergo occorre un movimento di rottura o un elemento esterno al sistema stesso:
ma la prima soluzione è da considerare ossimorica, in quanto un elemento del sistema non può per definizione interrompere la dinamica del sistema stesso (se non negando la sua genesi e il suo divenire :mumble: )
e la soluzione esterna, per essere tale, deve comparire fuori dal perimetro dell'esistente

ne deriva
che nessun itagliano nulla pòte
che nessun europeo ha la possibilità di essere veramente esterno
che tra gli extraeuropei solo Obama qualcosa potrebbe ma non ha risorse e forse volontà ( trascuro le ipotesi, allettanti ma peregrine, di Cina Russia India Giappone Brasile e Australia: degli altri, meramente taccio)
che quindi la forze nuova con effetti dirompenti potrebbero essere, a a seconda, lo Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham (vulgata: ISIS ) o una pandemia ( cfr: Ebola)


stante le possibilità esterne, ancora una volta preferisco il meno peggio:
faccia eccezione quanto ricordato dal patafisico Gipaz, alla cui sublime saggezza m'inchino ( ma volgendo prudenzialmente le terga al muro)




526558_331988480236725_1185761718_n.jpg
 
Ultima modifica:
La City apprezza ma sull’economia non farà «sconti»


Lo strappo francese sul deficitT? L’Italia sta con Parigi perché capisce l’urgenza di ridare primato alla politica in Europa, capisce la minaccia del Front National, capisce, quindi, tutte le ansie di Francois Hollande, ma non si adegua. Il presidente del consiglio Renzi lo ha scandito sull’uscio di Downing street, appena concluso il colloquio con il premier inglese David Cameron, lo ha ribadito anche nell’incontro all’Economist e nella colazione riservata in Ambasciata con imprenditori e manager di imprese britanniche. L’Italia, a differenza della Francia, ha infatti un problema di "reputazione" che Renzi riconosce e tanto basta per imporre cautela. La credibilità passa per il mantenimento degli impegni anche quelli più di forma che di sostanza.

Così, sei mesi dopo la prima visita a Londra, il presidente del consiglio ha tenuto fede alle promesse e si è ripresentato agli investitori per dimostrare di aver sbrigato alcune delle pratiche più urgenti. La comunità economico-finanziaria di Londra chiede fatti e le domande si sono concretizzate nel corso di una serie di incontri culminati con l’intervento alla Guildhall. Win Bischoff, banchiere di lungo corso, ha interpretato il pensiero di molti quando, nel corso della colazione in Ambasciata, ha sollevato obiezioni su un percorso di riforme che privilegia il quadro istituzionale piuttosto che quello economico. La replica di Matteo Renzi, corredata di slides con le misure adottate nel semestre, è stata secca: il legame fra le prime e le seconde è inscindibile. Giustizia, pubblica amministrazione, istruzione devono cambiare corso per garantire il consolidamento di una svolta che Renzi vuole radicale, se deve essere capace di fare dell’Italia un gigante in Europa non troppo diverso dalla Germania. Il tono del capo del governo in questo passaggio, ci è stato riferito, è apparso «spavaldo», dimostrando l’ambizione di voler incidere nel tessuto del Paese. Molto oltre, quindi, la logica aritmetica dei vincoli di Maastricht.
Avrà davvero convinto la City, indefinibile entità che nell’immaginario collettivo ha ormai assunto la fisionomia dei poteri forti britannici? A pranzo Renzi s’è misurato con Bob Dudley ceo di Bp, Vittorio Colao ceo di Vodafone, John Cridland direttore generale di Cbi la Confindustria inglese, Anthony Browne numero uno di British banking association, Leo Johnson, fratello del sindaco di Londra Boris top manager di PwC, Chris Gibbon Smith presidente del London stock exchange, solo per citare alcuni degli ospiti. Interlocutori diversi dai banchieri e businessmen italiani - da Domenico Siniscalco, da Alberto Nagel, da Massimo Tononi, al capo dell’Eba Andrea Enria - che ha visto a cena. Gli inglesi hanno apprezzato, ma, alcuni almeno, mantengono residue riserve. «Ha forza nel presentare il suo programma, ma non mi ha del tutto convinto sulla via che intende seguire per completarlo» ha commentato uno degli ospiti alla colazione che non aveva mai incontrato Matteo Renzi. Le domande sono state numerose spaziando dall’economia alla politica, comprese i rapporti con la Russia, tasto dolente a queste latitudini dove l’interesse economico - basti ricordare l’intreccio Bp-Rosneft - sbatte con relazioni tanto strette quanto conflittuali. Il presidente del consiglio ha spiegato che l’atteggiamento italiano verso Mosca - considerato accomodante dai partner Ue - non nasce da considerazioni di sicurezza energetica, essendo a suo avviso l’Africa la nuova frontiera, ma dall’esigenza di fare chiarezza. «L’Europa deve decidere che atteggiamento avere verso la Russia» ha detto in sostanza , se, cioè, debba prevalere una logica di dialogo oppure la tensione. Un tema affrontato anche nel colloquio con il premier inglese più generalmente dedicato ai problemi di un’Unione che Cameron vuole più «flessibile» e Renzi «più leggera», e quindi, per alcuni aspetti almeno - ad esempio il mercato interno - non del tutto diversa.
 
sei meritevole di stima perché conosci e citi H. P. Lovecraft (dai più indegnamente accostato a E. A. Poe e dico indegnamente perché di gran lunga migliore).


ahimè Lovecraft era citazione di GipaZ :rolleyes:
cmq conosco Lovecraft e Poe
e a mia vergogna preferisco Poe :help:
ma solo nei racconti del mistero: i racconti del terrore di Poe non mi garbano punto :down::down::down::down:
 
XVI (sedicesima) fumata nera per l'elezione dei due membri della corte costituzionale di nomina parlamentare.

ecco un caso in cui il famoso 41% non conta un càzzo.
anche qui solita domanda: lo vuole il 41% oppure il 41% non conta un càzzo?
 

Allegati

  • Untitled.png
    Untitled.png
    333,4 KB · Visite: 131
secondo me quando l'Italia fara' ancora un -10% di PIL F4F stara' qui ancora a rompere le @@ che paesi come la Thailandia male qui , male la etc.., la Cina male qui, non c'e' democrazia, sono cattivi etc...

per quella volta l'unica opzione che vi rimmarra' nell'occidente in declino sociale ed economico sara' dichiarare guerra a russia e cina.

Sara' l'ultima cosa che farete.
 
secondo me quando l'Italia fara' ancora un -10% di PIL F4F stara' qui ancora a rompere le @@ che paesi come la Thailandia male qui , male la etc.., la Cina male qui, non c'e' democrazia, sono cattivi etc...

per quella volta l'unica opzione che vi rimmarra' nell'occidente in declino sociale ed economico sara' dichiarare guerra a russia e cina.

Sara' l'ultima cosa che farete.

- 10% di pil :brr::brr::brr: ti prego big spero che l'italia non ci arriva se no e' la fine.
 
- 10% di pil :brr::brr::brr: ti prego big spero che l'italia non ci arriva se no e' la fine.

sono convinto che possono giocare con i numeri ma non contro la volonta' della parte produttiva di una nazione

possono sostituirci con africani, con robot ma non potranno mai avere una crescita del paese se lavorano contro il popolo e lo stato

la stessa cosa in USA: si stanno tagliano le gambe da soli pensando di prendersi tutta la torta avranno contro tutto il mondo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto