patatina 77
Creatore di UGC
Io non ho mai un soldo![]()
Io peggio ancora. Non ho i soldi quando mi servirebbero e li ho quando non mi servono.

Io non ho mai un soldo![]()
Torna in Italia che di danno il metadone di stato (RDC)io capita che non ho un centesimo![]()
MAI, piuttosto esco la centurionTorna in Italia che di danno il metadone di stato (RDC)![]()
Io ne ho due e, per quanto io mi sia impegnata e ci abbia messo il 900%, pur con mille sacrifici, a volte mi sembra di aver sbagliato tutto.
E' un po' controversa sta cosa secondo me. Col contante puoi comprare attorno a casa tua e hai una scelta limitata. Certo puoi fare anche 2 ore di strada per comprare chessò, lo smartphone nuovo. Con la moneta elettronica la scelta si amplia a dismisura perchè lo puoi comprare dove ti pare in giro per il mondo costringendo i venditori locali a tenere i prezzi bassi senza specularci su.Cmq il denaro contante è forse l'ultima forma di libertà rimasta.
Non è il valore della banconota in sé ma il senso di libertà che racchiude nello spenderla, senza che per forza ci sia un sistema che conosca tutte le mie scelte.
Io ho sempre soldi ma non mi servonoIo peggio ancora. Non ho i soldi quando mi servirebbero e li ho quando non mi servono.![]()
Non è una questione di risparmio. Certamente il denaro elettronico consente di accedere ad una scelta infinita di soluzioni, confrontabili - volendo - anche dalla comodità di casa.
E' una questione di privacy: se pago con bancomat/carta di credito o debito che sia, un caffè - oltre a far girare i maroni al barista che su quell'incasso si vedrà trattenuta una percentuale del margine (e la cosa potrebbe anche del tutto disinteressarmi se non farmi piacere visto che le spese e le tasse le pago spesso anche per lui), ma in qualche centralone dell'agenzia entrate (oggi, domani chissà dove finiranno i dati) sanno dove, a che giorno, ora, minuto secondo ho consumato un caffè, se zuccherato o meno, macchiato caldo, freddo, tiepido, al banco o servito, decaffeinato o normale.
A me sta cosa piace poco. Anzi nulla, come il caffè amaro.
Però tieni conto di una cosa: lo stato usa i tuoi dati per farti pagare le tasse ed evitare che compi reati, non gli interessa altro.Non ho facebook, né altri social. Ho un Android.
Lo so, dal cellulare è possibile risalire a tante cose. Ma il cellulare - di fatto - è indispensabile al giorno d'oggi. E' un prezzo fastidioso, che accetto. Si può dire che sia io - consapevolmente - a fornire le mie abitudini a sconosciuti. In estrema ratio, potrei liberarmene, disdire l'utenza, frantumarlo e tornare ignoto agli spioni digitali. E sarebbe una scelta mia, altrettanto consapevole dei pro e contro.
Mentre in assenza di denaro contante, sarei costretto ad usare solo strumenti tracciabili. Contro la mia volontà.