CON UN ABiTO DA SERA E UNA CRAVATTA BIANCA CHIUNQUE,ANCHE UN TRADER DI BORSA....

io metto 50 euri per chi manda al creatore sacconi.....

Licenziamenti: Sacconi, 'Rischio terrorismo. Buono ddl Ichino'

Ministro: 'Spero non si arrivi all'omicidio come con Biagi'. D'Antona: non evochi terrorismo

30 ottobre, 19:41
  • Indietro
  • Stampa
  • Invia
  • Scrivi alla redazione
  • Suggerisci ()
Guarda le foto 1 di 5
Bersani e Sacconi

Correlati

Associate



25ca895d3c6252db95e0521a3f571e10.jpg
di Francesco Carbone
ROMA - Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, parla di licenziamenti e paventa il rischio di tornare agli anni 'bui' del terrorismo. Nel dibattito sui licenziamenti, dopo la lettera del governo all'Ue, si insinua cosi' il 'fantasma' degli anni di piombo e la memoria torna agli omicidi di Marco Biagi e Massimo D'Antona, i due giuslavoristi uccisi proprio per il loro impegno nel campo delle riforme del lavoro. Ma il segretario del Pd, Pierluigi Bersani, non ci sta e rinvia al governo ''lo invito a spegnere la miccia che ha acceso e mettersi a ragionare seriamente''.
No a ''diversivi e alzate di ingegno che aggravano la situazione invece di risolverla''. Intervengono anche i sindacati. Susanna Camusso, numero uno della Cgil, ribadisce l'ìintenzione di andare allo sciopero generale e dice no alle ''invocazioni'', ''spero - aggiunge - che Sacconi parli perche' ha elementi per farlo e non per inquinare un clima gia' difficile''. In ogni caso - rassicura Camusso - ''la temperatura nelle fabbriche non sta salendo''.
Quindi al momento non ci sono rischi anche se occorre tenere gli occhi aperti perche' ci sono i ''reclutatori''. Sacconi oggi spiega: ''ho paura ma non per me perche' sono protetto. Ho paura per le persone che potrebbero non essere protette e proprio per questo diventare bersaglio della violenza politica che, nel nostro paese non si e' del tutto estinta''. Insomma ''vedo una sequenza dalla violenza verbale, alla violenza spontanea, alla violenza organizzata che mi auguro non arrivi ancora una volta anche all'omicidio come e' accaduto, l'ultima volta 10 anni fa proprio con il povero Marco Biagi nel contesto di una discussione per molti aspetti simile a quella di oggi''.
Oltre a Camusso arriva anche la risposta di Olga D'Antona: ''purtroppo il rischio c'e' ma Sacconi farebbe bene a non evocare il terrorismo e a non creare spaccature che ha gia' creato nel mondo del lavoro con questa sua fissazione sui licenziamenti''. Infine interviene Pietro Ichino, piu' volte chiamato in ballo per la sua proposta sulla 'flessibilita'' in uscita. Ichino attacca sul fatto che il Governo non abbia ben gestito (in modo ''improvvisato e impreciso'') la 'comunicazione' facendo arroccare i sindacati su un secco 'no'. E un altro problema sono gli ''equivoci'' (ad esempio la posizione espressa dalla Cgia: si rischia una disoccupazione all'11%) che stanno inquinando il dibattito. Ma secondo Ichino un intervento serve.
''Probabilmente - spiega - l'atteggiamento dei sindacati cambierebbe se il Governo chiarisse in modo univoco che non intende modificare la disciplina dei licenziamenti applicabile ai rapporti stabili gia' esistenti, ma soltanto ridisegnare un diritto del lavoro applicabile a tutti i rapporti che si costituiranno da qui in avanti''. Un modo che oltretutto favorirebbe, secondo Ichino, nuova occupazione e a tempo indeterminato. Dal Pdl una mano a Ichino la tende Maurizio Gasparri: abbiamo posizioni analoghe. Apriamo un confronto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto