Buzzi Unicem (BZU) cosa gli succede?

Le due acquisizioni in Algeria sono un motivo in più per puntare su Buzzi Unicem

28/12/2007

Buzzi Unicem sovraperforma il mercato. L'azione sale infatti dello 0,96% a quota 18,82 euro contro un indice S&P/Mib in rialzo al momento solo dello 0,02%. Ieri la società ha siglato il contratto relativo all'acquisizione del 35% del capitale di due cementerie in Algeria aventi una capacità installata superiore a 2 milioni di tonnellate annue.

Lo Stato Algerino manterrà la proprietà del rimanente 65% del capitale. L'esborso è pari a 110 milioni e il pagamento avverrà nel prossimo mese di gennaio. In realtà, osservano gli analisti di Euromobiliare sim (buy e target price a 22,2 euro confermati sull'azione), la notizia era attesa da tempo visto che l'aggiudicazione era avvenuta lo scorso 21 giugno 2006.

Comunque, l'operazione ha senso dal punto di vista strategico perchè permette a Buzzi Unicem di entrare in un Paese caratterizzato da ottime prospettive di crescita. Per cui, proseguono gli analisti della sim, il prezzo pagato è ragionevole: circa 150 euro la tonnellata anche considerando lo status di minorities.

Buzzi Unicem avrà in ogni caso la responsabilità di gestione delle due unità produttive e non è da escludere nel medio periodo un ulteriore incremento della partecipazione. Dunque un'operazione da guardare positivamente, osserva anche Bruno Permutti di Banca Imi, precisando che ai prezzi attuali di ? euro,il titolo Buzzi Unicem tratta a un Ev/Ebitda 2008 di 4,3 volte, quindi a sconto del 27% rispetto al settore europeo di riferimento.

Francesca Gerosa
http://libero.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=200712281139328891&chkAgenzie=TMFI
 
segnalo anche l'analisi fondamentale fatta da un volontario di Investire Oggi
http://analisifondamentale.investireoggi.it/buzzi-unicem-61.html
Buzzi Unicem, analisi fondamentale e di bilancio

Analisi fondamentale e di bilancio, con tutti i multipli, ratios e indicatori di mercato del gruppo italiano Buzzi Unicem, operante nel settore cemento e calcestruzzo, appartenente all'indice S&P Mib!

1 COMMENTO
Analisi Azioni SP/Mib, Molto interessante, Buzzi Unicem 29-05-2008, ore 11:47 - di Riccardo R.
Scusate l’assenza di questi giorni, che continuerà un po’ anche i prossimi, ma purtroppo la sessione di esami si sta avvicinando a grandi passi e il tempo è sempre meno!
Buzzi Unicem è una delle principali società italiane, ormai nota anche a livello internazionale, che opera nel settore del cemento, calcestruzzo e aggregati naturali. E’ nato nel 1907, ma solo dal ‘99 è noto come Buzzi Unicem (fusione delle società Buzzi Cemento e Unicem), da quello stesso anno il gruppo è quotato in borsa, ma solo dall’anno scorso fa parte dell’S&P Mib.
Il gruppo capitalizza poco più di 3 miliardi di euro e il suo prezzo per azione è circa di 18.5 euro.
Ha distribuito un dividendo di 0.42 euro per azione per uno yield poco superiore al 2% e un payout ratio molto basso (per me fattore fortemente positivo) del 13%.
I suoi dati principali dell’ultimo bilancio sono: fatturato a 3 miliardi e mezzo di euro, utile netto superiore ai 500 milioni, patrimonio netto di 2 miliardi e mezzo di euro, con un indebitamento di circa 600 milioni. Il cash flow generato quest’anno è di 590 milioni circa.
Questi i pincipali multipli e indicatori(ricordo che qui sono sempre consultabili le indicazioni su come leggere questi valori che seguono):

  • l’ebit margin e il profit margin sono molto alti, 24% il primo, 15% il secondo
  • il debt/equity di 0.25 e un debt/ebitda inferiore a 0.6 indicano una splendida sostenibilità dell’indebitamento (current ratio superiore a 2)
  • il Roe è decisamente alto (superiore al 20% e il roe netto è vicino al 19%!), il Roi addirittura superiore al 25% e il Roa vicino al 10%
  • riguardo il prezzo il P/E di quest’anno è bassissimo (5.7 circa), il P/BV è di 1.22, mentre l’Ev/Ebit è anch’esso molto basso a 4.4 circa. Infine il P/CF è di 5.2
Il valore dell’indicatore sintetico da me inventato è buono, in quanto superiore a 70 (ricordo che varia da 0 a 100 e che sostanzialmente sotto 60 ci sono società che non prendo in gran considerazione).
In sostanza la società da un punto di vista di bilancio è ottima e lavora in un settore di “nicchia” (in Italia i tre gruppi principali sono Caltagirone, Italcementi e appunto Buzzi Unicem e in pratica hanno quasi il monopolio del settore); gli ultimi due bilanci però hanno avuto un utile un po’ gonfiato e infatti si prevede un P/E di quasi il doppio il prossimo anno (quindi utile che sulle stime dovrebbe scendere di un buon 35-40%), tutto sommato per chi fosse interessato, i multipli sono ottimi, il bilancio solido, per cui chi volesse può tranquillamente approfondire la propria ricerca.
Questo il grafico giornaliero degli ultimi anni (cliccarci sopra per ingrandire), dove potete vedere principali massimi, minimi e trendlines (notare per chi sa qualcosa di analisi tecnica, dopo la forte correzione in gennaio e marzo, la rottura di forza avvenuta tra il 14 e il 16 maggio delle resistenze di due trendlines importanti, una di breve/medio periodo e una di lungo periodo, molto importante però la sfondamento dei massimi di aprile/maggio 2006, circa 21.1,
 
in questo momento buzzi quota 9,09 praticamente il 50% in meno del giorno dell'analisi

Poichè la società due giorni, fa ha fatto sapere di confermare gli obiettivi [grazie anche e soprattutto all'acquisizione effettuata in germania alcuni anni fa]
e gli amministratori del CDA hanno acquistato le azioni risparmio

fa supporre che non sarà un anno negativo

non solo
è l'unica società italiana del comparto che vedrà incredibilmente gli utili aumentati
 
in questo momento buzzi quota 9,09 praticamente il 50% in meno del giorno dell'analisi

Poichè la società due giorni, fa ha fatto sapere di confermare gli obiettivi [grazie anche e soprattutto all'acquisizione effettuata in germania alcuni anni fa]
e gli amministratori del CDA hanno acquistato le azioni risparmio

fa supporre che non sarà un anno negativo

non solo
è l'unica società italiana del comparto che vedrà incredibilmente gli utili aumentati

Lina..se ti posso dare un consiglio: SALVA I TUOI SOLDI!!!!!!:V:V:V
Ciao:):):)
 
segnalo
da
http://analisifondamentale.investireoggi.it/buzzi-unicem-analisi-fondamentale-e-di-bilancio-156.html
Buzzi Unicem, analisi fondamentale e di bilancio

Ratios, multipli, valutazione e indicatori di borsa del titolo Buzzi Unicem, interessante!

5 COMMENTI
Analisi Azioni SP/Mib, Analisi di Bilancio Approfondita (Società Ita), Interessante, Buzzi Unicem 27-10-2008, ore 18:54 - di Riccardo R.
Oggi, insieme all’operatività di natura tecnica proposta sul blog di Investireoggi dedicato all’analisi tecnica, faccio un’analisi approfondita del titolo Buzzi Unicem.


Il gruppo, ormai da tempo internazionale, è focalizzato nel settore cemento, calcestruzzo e aggregati naturali. Insieme ad Italcementi è il maggior gruppo in Italia e uno dei maggiori in Europa.


Questo il solito foglio che raccoglie principali dati di bilancio, ratios, multipli e indicatori utilizzati per valutare il titolo degli ultimi 5 anni:




Anche a prima vista si vedono moltissimi punti di forza:



  1. la redditività è alta, con Roe che negli anni continua ad aumentare e comunque quello medio a 3 anni che è quasi del 17%, alto anche il Roe Netto che rende il P/E attuale a dir poco accettabile; il Roa ormai supera di gran lunga il costo del denaro ed è in crescita anch’esso; il Roi è alto e supera di gran lunga il WACC (nonostante abbia usato un Beta di 1.65!)
  2. i margini sono stati in crescita e hanno raggiunto davvero ottimi livelli, l’ebit margin è a quota 24% e il profit margin superiore al 15%
  3. la payout ratio è bassa e nonostante ciò lo yield attuale garantirebbe un rendimento da dividendo di quasi il 5%
  4. nonostante il moltiplicatore sia superiore all’unità, attualmente il gruppo quota sotto il suo Book Value e inoltre il P/E e il PSR incorporano già un’eventuale contrazione del’utile ampissima (anche se si fa il paragone tra P/E e Roe, viene fuori una forte sottovalutazione)
  5. l’indebitamento è decisamente sotto controllo con D/E, Debt/ebitda e Current ratio tutti su valori quasi ideali; solo lo Z-Score a causa dei molti investimenti è in miglioramento, ma presente un valore basso (però appunto trascurabile di fronte alla situazione indebitamento, piuttosto solida)
  6. l’ebit/ev è addirittura quasi al 30% e l’earnings yield poco inferiore
  7. come vedete tutti i test che voglio che un’azione superi sono soddisfatti anche con margine

Detto ciò, il Blonde Index è a quota 79.2 (valore alto, soprattutto in Italia) e a fronte di una semestrale che tiene (ricavi in crescita del 4%, utili su dell’8%, indebitamento in aumento, ma circa 1/3 del patrimonio netto e flusso di cassa da attività operative in crescita) la mia valutazione è “interessante; l’unico fatto che potrebbe far soffrire non poco il titolo è proprio l’eventualità (ormai certezza) di un forte rallentamento globale, questo indubbiamente in un settore del genere ha un forte impatto, che probabilmente si incomincerà a vedere solo dai prossimi bilanci; altrimenti la valutazione sarebbe stata senza grossi dubbi “molto interessante”.

N.B. con il mio modellino basato su Eva e moltiplicatore, mi viene una valutazione molto generosa a quota 21.5 euro (valori comunque toccati e superati durante il 2007!)
 
in questo momento buzzi quota 9,09 praticamente il 50% in meno del giorno dell'analisi

Poichè la società due giorni, fa ha fatto sapere di confermare gli obiettivi [grazie anche e soprattutto all'acquisizione effettuata in germania alcuni anni fa]
e gli amministratori del CDA hanno acquistato le azioni risparmio

fa supporre che non sarà un anno negativo

non solo
è l'unica società italiana del comparto che vedrà incredibilmente gli utili aumentati


Buzzi Unicem corre grazie al +39% di utile di Dyckerhoff


10/11/2008
Corre Buzzi Unicem a piazza Affari dopo i conti della controllata Dyckerhoff. La società tedesca ha chiuso i primi 9 mesi dell'anno con un utile netto di 251 milioni, in crescita del 39%. Inoltre il gruppo prevede per l'intero 2008 "un significativo aumento del fatturato e dei risultati consolidati".
Nei nove mesi il fatturato è aumentato del 18% a 1,54 miliardi grazie al buon andamento di volumi e prezzi in Europa, a fronte di una flessione negli Usa. Crescita del 31% per il Mol a 466 milioni, in calo gli oneri finanziari. Ma mentre alla Borsa di Francoforte il titolo Dyckerhoff scende del 2,94% a quota 34 euro, a Milano la controllante Buzzi Unicem sale del 5,89% a 10,44 euro.


Giovedì 13 novembre il gruppo Buzzi presenterà i dati del terzo trimestre 2008. Centrosim vede ricavi a 952,4 milioni di euro (944 milioni la stima di Ubs, rating di neutral sul titolo), +1,8% anno su anno, grazie principalmente alla performance prevista per i paesi dell’Europa dell’Est (regione che conta per il 40% dell'Ebit 2008 del gruppo) e della Germania, in grado di mitigare il calo che potrebbero interessare Italia e Stati Uniti.

L'Ebitda è invece visto a 260,1 milioni di euro (263 milioni la stima di Ubs), -10,2% anno su anno, performance negativamente influenzata dall'impatto dei costi energetici, con un Ebitda margin atteso al 27,1%, da circa il 30% del terzo trimestre 2007. Anche l'Ebit è stimato in calo a 210,1milioni (-13,8%) con un utile netto a 108,6 milioni (-20% anno su anno, 115 milioni la stima di Ubs) e una posizione finanziaria netta a -902 milioni (-863 nel primo semestre 2008).

"Dai risultati del terzo trimestre non ci attendiamo particolari sorprese: il quarter dovrebbe confermare le nostre attese per fine anno, con top line in linea con quella del 2007 e risultati operativi in calo", sostengono a Centrosim. Sul 2009, stante l'attuale quadro di incertezza che caratterizza le economie internazionali, "ci aspettiamo che la società non fornisca alcun outlook. Confermiamo il nostro rating di neutral e mettiamo sotto revisione il target price a 17,1 euro".
http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?chkAgenzie=TMFI&id=200811101435507732

Francesca Gerosa

 
segnalo il commento di ZENER che stranmente si sbilancia

http://zener.investireoggi.it/category/buzzi-unicem
15 Settembre 2008
BUZZI UNICEM »

Postato da Zener | buzzi unicem, Analisi Fondamentale
Si parla di cemento e dopo Italcemento mi sembra giusto passare a Buzzi.
I numeri, anzi le conclusioni, mi sembrano più interessanti di Italcementi; utilizzando il DCF con assumptions severi sono arrivato ad una valutazione di 20,80 euro per le ordinarie (Adesso a 12,47 euro) e 14,40 euro per le risparmio (adesso a 8,64 euro);
Come Italcementi le Buzzi […]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto