segnalo anche l'analisi fondamentale fatta da un volontario di Investire Oggi
http://analisifondamentale.investireoggi.it/buzzi-unicem-61.html
Buzzi Unicem, analisi fondamentale e di bilancio
Analisi fondamentale e di bilancio, con tutti i multipli, ratios e indicatori di mercato del gruppo italiano Buzzi Unicem, operante nel settore cemento e calcestruzzo, appartenente all'indice S&P Mib!
1 COMMENTO
Analisi Azioni SP/Mib, Molto interessante, Buzzi Unicem 29-05-2008, ore 11:47 - di Riccardo R.
Scusate l’assenza di questi giorni, che continuerà un po’ anche i prossimi, ma purtroppo la sessione di esami si sta avvicinando a grandi passi e il tempo è sempre meno!
Buzzi Unicem è una delle principali società italiane, ormai nota anche a livello internazionale, che opera nel settore del cemento, calcestruzzo e aggregati naturali. E’ nato nel 1907, ma solo dal ‘99 è noto come Buzzi Unicem (fusione delle società Buzzi Cemento e Unicem), da quello stesso anno il gruppo è quotato in borsa, ma solo dall’anno scorso fa parte dell’S&P Mib.
Il gruppo capitalizza poco più di 3 miliardi di euro e il suo prezzo per azione è circa di 18.5 euro.
Ha distribuito un dividendo di 0.42 euro per azione per uno yield poco superiore al 2% e un payout ratio molto basso (per me fattore fortemente positivo) del 13%.
I suoi dati principali dell’ultimo bilancio sono: fatturato a 3 miliardi e mezzo di euro, utile netto superiore ai 500 milioni, patrimonio netto di 2 miliardi e mezzo di euro, con un indebitamento di circa 600 milioni. Il cash flow generato quest’anno è di 590 milioni circa.
Questi i pincipali multipli e indicatori(ricordo che
qui sono sempre consultabili le indicazioni su come leggere questi valori che seguono):
- l’ebit margin e il profit margin sono molto alti, 24% il primo, 15% il secondo
- il debt/equity di 0.25 e un debt/ebitda inferiore a 0.6 indicano una splendida sostenibilità dell’indebitamento (current ratio superiore a 2)
- il Roe è decisamente alto (superiore al 20% e il roe netto è vicino al 19%!), il Roi addirittura superiore al 25% e il Roa vicino al 10%
- riguardo il prezzo il P/E di quest’anno è bassissimo (5.7 circa), il P/BV è di 1.22, mentre l’Ev/Ebit è anch’esso molto basso a 4.4 circa. Infine il P/CF è di 5.2
Il valore dell’indicatore sintetico da me inventato è buono, in quanto superiore a 70 (ricordo che varia da 0 a 100 e che sostanzialmente sotto 60 ci sono società che non prendo in gran considerazione).
In sostanza la società da un punto di vista di bilancio è ottima e lavora in un settore di “nicchia” (in Italia i tre gruppi principali sono Caltagirone, Italcementi e appunto Buzzi Unicem e in pratica hanno quasi il monopolio del settore); gli ultimi due bilanci però hanno avuto un utile un po’ gonfiato e infatti si prevede un P/E di quasi il doppio il prossimo anno (quindi utile che sulle stime dovrebbe scendere di un buon 35-40%), tutto sommato per chi fosse interessato, i multipli sono ottimi, il bilancio solido, per cui chi volesse può tranquillamente approfondire la propria ricerca.
Questo il grafico giornaliero degli ultimi anni (cliccarci sopra per ingrandire), dove potete vedere principali massimi, minimi e trendlines (notare per chi sa qualcosa di analisi tecnica, dopo la forte correzione in gennaio e marzo, la rottura di forza avvenuta tra il 14 e il 16 maggio delle resistenze di due trendlines importanti, una di breve/medio periodo e una di lungo periodo,
molto importante però la sfondamento dei massimi di aprile/maggio 2006, circa 21.1,