Cosa succede oggi /l'uomo /le stelle/mercati

[/QUOTE]
non sapevo di Goebbles francamente! :lol: comunque che si senta differenza è vero, e sarà per l'abitudine ma un pianoforte a 432Hz è veramente triste e cupo. A me piace 442/444 ma l'accordatore ha paura ad andare oltre 442... dice che potrebbe rompere una corda o che potrebbe scordarsi subito...

Li dipende dal piano e dallo stato delle corde, i verticali se non sono di qualità perdono facilmente l’accordatura e più alto vai rispetto al 440 maggiore è il problema di tenuta, sul mio mezzacoda non è un problema.
 
Da incompetente, devo smentire la tua prima frase. E' vera solo al 99%.:)
Settantacinque anni fa mia madre aveva ingenuamente acquistato un pianoforte verticale, che aveva le viti di accordatura direttamente nel legno (era stato costruito evidentemente prima dell'uso della piasta metallica). Lo sforzo aveva allargato i fori nel legno. Per mia fortuna un parente della mia vicina di casa era un accordatore e ogni tanto, impietosito, veniva a equilibrare i suoni. Mi diceva però che doveva stare due toni sotto. Non so quanto corrispondano in frequenza. Per me non faceva molta differenza visto che non avevo alcuna predisposizione musicale. Dovevo studire il pianoforte per l'ambizione di mia madre, ma io ero proprio negato. Dovete sapere che a quel tempo l'unico mezzo di riproduzione musicale era il grammofono a manovella e chi sapeva suonare uno strumento era ricercatissimo.

Curiosità: 440 Hz erano la frequenza di alimentazione dei mainframe IBM e Amdahl nei paesi con rete a 60Hz, mentre nei paesi con rete a 50Hz la frequenza era 400 Hz. Si usavano queste frequenze perché la corrente veniva raddrizzata, e quindi che fossero 440 o 440 non cambiava molto.
adesso l'astrologa s'incazza !

Leggendo quello che hai scritto ,dietro le parole c'e' tanta tanta roba .
Giovedi recandomi nella solita azienda ex borletti ex magneti marelli ed ex iveco difesa , trovai il solito ragazzo che in questo periodo fa' alternanza scuola lavoro .
5a superiore ITIS . BHE NON SAPEVA CHE FOSSE UN GONIOMETRO (Zio cane :wall::wall::wall::wall::wall: ) con intensione d'iscriversi a ingegneria aereospaziale :wall::wall::wall::wall::wall:
Si apri' un dibattere ........ io fui ferreo a incolpare scuola e professore che professano ormai sto' cazzo :wall:
Ieri ho perso 4 ore per comprare un'auto niente non la puoi comprare se non t'indebiti :wall::wall::wall:

L'astrologa studia le onde :wall::wall::wall::wall::wall:

Buona domenica a todos :wall:
 
Ultima modifica:


Li dipende dal piano e dallo stato delle corde, i verticali se non sono di qualità perdono facilmente l’accordatura e più alto vai rispetto al 440 maggiore è il problema di tenuta, sul mio mezzacoda non è un problema.
[/QUOTE]
Il mio acustico attuale è in ottime condizioni, lo comprai usato da una famiglia che lo aveva preso per la figlia e come succede 90 volte su 100 questa lo toccò in vita sua non più di dieci volte. Però per 6 anni non lo fecero mai accordare per cui le corde si sono inevitabilmente impigrite. Di qui le remore dell'accordatore. Comunque regge quasi un anno (in condizioni decenti) cHe è LO standard per un vert.
 
Ultima modifica:
adesso l'astrologa s'incazza !

Leggendo quello che hai scritto ,dietro le parole c'e' tanta tanta roba .
Giovedi recandomi nella solita azienda ex borletti ex magneti marelli ed ex iveco difesa , trovai il solito ragazzo che in questo periodo fa' alternanza scuola lavoro .
5a superiore ITIS . BHE NON SAPEVA CHE FOSSE UN GONIOMETRO (Zio cane :wall::wall::wall::wall::wall: ) con intensione d'iscriversi a ingegneria aereospaziale :wall::wall::wall::wall::wall:
Si apri' un dibattere ........ io fui ferreo a incolpare scuola e professore che professano ormai sto' cazzo :wall:
Ieri ho perso 4 ore per comprare un'auto niente non la puoi comprare se non t'indebiti :wall::wall::wall:

L'astrologa studia le onde :wall::wall::wall::wall::wall:

Buona domenica a todos :wall:
Vabbè dai glielo insegneranno ad ingegneria cos'è un goniometro. :D Io del resto non sapevo cosa fosse un regolo calcolatore quando mi iscrissi. E mai lo usai ovviamente. È che siamo vecchi noi. :)

Ma ora spazio alla risonanza magnetica!
 
Da incompetente, devo smentire la tua prima frase. E' vera solo al 99%.:)
Settantacinque anni fa mia madre aveva ingenuamente acquistato un pianoforte verticale, che aveva le viti di accordatura direttamente nel legno (era stato costruito evidentemente prima dell'uso della piasta metallica). Lo sforzo aveva allargato i fori nel legno. Per mia fortuna un parente della mia vicina di casa era un accordatore e ogni tanto, impietosito, veniva a equilibrare i suoni. Mi diceva però che doveva stare due toni sotto. Non so quanto corrispondano in frequenza. Per me non faceva molta differenza visto che non avevo alcuna predisposizione musicale. Dovevo studire il pianoforte per l'ambizione di mia madre, ma io ero proprio negato. Dovete sapere che a quel tempo l'unico mezzo di riproduzione musicale era il grammofono a manovella e chi sapeva suonare uno strumento era ricercatissimo.

Curiosità: 440 Hz erano la frequenza di alimentazione dei mainframe IBM e Amdahl nei paesi con rete a 60Hz, mentre nei paesi con rete a 50Hz la frequenza era 400 Hz. Si usavano queste frequenze perché la corrente veniva raddrizzata, e quindi che fossero 440 o 440 non cambiava molto.
Vero, ma si parlava di pianoforti di oggi che non tengono. Spesso si suona a 438 la musica del secondo 800. Anche 436.
2 toni sotto mi sembra un po' tanto. Poi ci saltavi la corda:). Saremmo attorno a 350hz.
A Venezia é ormai acclarato che il diapason fosse a 440 nel periodo vivaldiano. Eppure non c'è traccia storica di problemi con gli strumenti.
 
Il mio acustico attuale è in ottime condizioni, lo comprai usato da una famiglia che lo aveva preso per la figlia e come succede 90 volte su 100 questa lo toccò in vita sua non più di dieci volte. Però per 6 anni non lo fecero mai accordare per cui le corde si sono inevitabilmente impigrite. Di qui le remore dell'accordatore. Comunque regge quasi un anno (in condizioni decenti) cHe è LO standard per un vert.

allora bene, vuol dire che è sistemato in una buona posizione con temperatura e umidità costanti
 
ma perchè le mie strade sono sempre intralciate da massi ingombranti che rallentano la marcia:tristezza:

che importanza hanno mai i pianoforti nell'universo come se solo loro suonassero una armonica che per giunta dovrebbe espandersi
 

incuriosito ho fatto questo collage :-o


Immagine 2022-11-28 161731.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto