Cose finlandesi

In effetti il dubbio che la guida di Helsinki sparasse qualche minkiata era venuto anche a me. Grazie.

E' opportuno quindi separare le informazioni fornite dalla guida da quelle acquisite direttamente.

Come quella sui 1.500 euro ai giovani per mandarli via da casa. Però non mi stupirebbe se fosse vera: ricordo che, anni fa, in Danimarca una analoga guida ci disse che ai giovani universitari lo Stato dava 800 euro al mese.
La differenza tra gli Stati che puntano sui giovani e gli Stati che li spingono ad emigrare, perché il futuro è nei vecchi.
 
la totalità degli utenti di sesso maschile di QMDF è interessato a particolari sull'avvenenza di cotanta nordicità femminile.
Si prega l'utente @Ignatius di fornire i particolari, con discreta dovizia.
Ragazze carine. :)
Non sufficientemente carine da farmi mollare la moglie e farmi trasferire lì: credo che la moto si possa usare pochi mesi l'anno.

La guida semi-attendibile disse che, nei tratti della popolazione, talvolta si intravede qualcosa di simile agli occhi a mandorla, frutto dell'invasione da parte dei Mongoli. E, guardando empiricamente, confermo che qualcuno/a con lineamenti un pochino asiatici c'era.
 
11) Ci sono, ovviamente, più auto elettriche che in Italia.
Il mix è diverso da quello italiano: ho visto 1 BYD e zero MG, ma molte Tesla, VW ID e qualche... come si chiama, credo Polestar, quel brand cinese detenuto dalla svedese Volvo che purtroppamente ormai è detenuta dai cinesi.

12) Piste ciclabili come in Olanda: diffusissime e rispettatissime dalle automobili.

Poi parlerò del robottino. A dopo.
 
Oltre alla documentazione pubblicata nell'apposito thread Foto ci son cose che è bene sapere, visto che io prima non le sapevo e che voi, presumibilmente, non sapete di non saperle.



1) Che i finlandesi siano i maggiori consumatori di caffè del mondo l'ho già scritto: avevate preso nota?

Alcune cose le ho apprese direttamente, altre me le hanno dette i/le finlandesi con cui ho interloquito.



2) La lingua finlandese è complicatissima e non ha senso impararla, visto che ha qualcosa in comune solo con quella dell'Estonia e con dell'Ungheria. Dipese dai flussi delle antiche invasioni dagli Urali (una popolazione, non una catena montuosa).

Beccatevi questo estratto da wikipedia:




3) Il 6% dei finlandesi è di lingua svedese, per cui le lingue ufficiali nazionali sono il finlandese e lo svedese. E' necessario fare un esame di svedese per i finnici e viceversa, ma ci dicono che fanno passare tutti.



4) In compenso, visto che sono un Paese dove l'inglese viene insegnato seriamente da decenni, pare che da agosto 2026 l'intero sistema scolastico sarà in inglese.
[Provate a dire ai nostri professori italiani "dall'anno prossimo dovete insegnare Storia, Matematica e Geografia in inglese". Impossibile: qui c'è gente che sbava per le lingue morte e non è interessato a poter comunicare con il resto del mondo. Dovremmo iniziare seriamente oggi, e tra trent'anni avremmo dei docenti capaci di insegnare in inglese. Ma non lo faremo.]



5) A proposito: ci hanno detto che non esistono scuole private.



6) Le famiglie non hanno legami molto solidi coi discendenti. Ai giovani, come incentivo per andarsene di casa, vengono dati 1.500 euro mensili (che poi vengono ridotti via via che i fuoriusciti iniziano ad avere un reddito).



7) Quel 6% di svedesi del punto (3) [avevate preso nota?] pare che detenga il potere economico. Nokia, Kone (quella degli ascensori: lo scrivo per i plutocrati che vivono in villette) e tutte le aziende più importanti nascono da iniziative degli "svedesi di Finlandia".



8) In effetti, i Finlandesi hanno ricevuto stimoli culturali dai russi (fa ridere, ma si parla di oltre un secolo fa) e economici dagli "svedesi". I finlandesi DOC sarebbero gente tranquilla che si accontenta di coltivare il proprio campo, di scavare buchi nel lago ghiacciato d'inverno per catturare il coregone, di cacciare l'alce e così via.



9) I Finlandesi sono pochi: 5,6 milioni di abitanti. Poco più della metà dei lombardi, in una superficie grande circa come l'Italia.



10) @CUG ha fatto l'Erasmus in Finlandia. Non so in che lingua; presumo in inglese.


Prima o poi andrò avanti.

11) Finlandesi fasi ma cortesi
 
Una guida ungherese ha cercato di spiegarmi come funziona una lingua agglutinante

Ma_che_minghia_dici_Costanzo.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto