robom1
Forumer storico
Se io imposto come TF 1 minuto ho la certezza che tutte le barre sono di un minuto e quindi l'orario di chiusura della barra coincide perfettamente con la fine del minuto.
In sostanza se la barra esiste il livello verrà reperito correttamente.
Ho effettuato nel listato precedente una modifica quando la barra non esiste nell'orario prestabilito (ad esempio alle 09.10) mettendoci l'ultima chiusura disponibile e piu' aggiornata dei precedenti 15 minuti (ad esempio prende la chiusura del minuto precedente).
Se io imposto come TF nticks io sono sicuro al 100% che l'orario di chiusura della candela non coinciderà mai con l'orario di rilevazione dei pivot appunto perche lui si aspetta la chiusura delle 100 contrattazioni quindi verranno fuori orari di chiusura candela del tipo 09.09.45 secondi
e non l'orario preciso.
Facendo delle verifiche quindi si puo' portare l'orario di chiusura delle barre precedente ad un certo orario ma chiaramente le barre devono esistere a quell'orario perche con ad esempio una barra nticks pari a 100 se nei precedenti 15 minuti non hanno fatto 100 ticks è chiaro che la barra non c'è e quindi manca il livello.
A mio avviso il discorso dell'ntick serve per sperimentare ecc.ecc. ma poiche a livello logico utilizza un timeframe che prescinde dal tempo
(teoricamente con un ntick a 100 potrei avere un'unica barra giornaliera)
mi sembra cosi un controsenso utilizzare un ntick e contemporaneamente volere i livelli con i tempi; al limite i livelli si fanno con il numero delle barre.
Altra considerazione inoltre è se non risulti piu' opportuno prendere l'nvolume e non l'ntick.
In sostanza se la barra esiste il livello verrà reperito correttamente.
Ho effettuato nel listato precedente una modifica quando la barra non esiste nell'orario prestabilito (ad esempio alle 09.10) mettendoci l'ultima chiusura disponibile e piu' aggiornata dei precedenti 15 minuti (ad esempio prende la chiusura del minuto precedente).
Se io imposto come TF nticks io sono sicuro al 100% che l'orario di chiusura della candela non coinciderà mai con l'orario di rilevazione dei pivot appunto perche lui si aspetta la chiusura delle 100 contrattazioni quindi verranno fuori orari di chiusura candela del tipo 09.09.45 secondi
e non l'orario preciso.
Facendo delle verifiche quindi si puo' portare l'orario di chiusura delle barre precedente ad un certo orario ma chiaramente le barre devono esistere a quell'orario perche con ad esempio una barra nticks pari a 100 se nei precedenti 15 minuti non hanno fatto 100 ticks è chiaro che la barra non c'è e quindi manca il livello.
A mio avviso il discorso dell'ntick serve per sperimentare ecc.ecc. ma poiche a livello logico utilizza un timeframe che prescinde dal tempo
(teoricamente con un ntick a 100 potrei avere un'unica barra giornaliera)
mi sembra cosi un controsenso utilizzare un ntick e contemporaneamente volere i livelli con i tempi; al limite i livelli si fanno con il numero delle barre.
Altra considerazione inoltre è se non risulti piu' opportuno prendere l'nvolume e non l'ntick.