camaleonte
Forumer storico
Venticinque anni dopo la fine della guerra fredda, l'America continua ad "agire" con il pretesto di proteggere l'Europa dal "mostro slavo" che, secondo Washington, da molto tempo aspetta il momento per “ingoiarsi” il continente europeo, ritiene il giornalista americano Finian Cunningham.
Proprio gli Stati Uniti, la cui intransigente bramosia per i colpi di stato e per il desiderio di demonizzare la Russia costringe l'Europa a subire perdite, sono una grave minaccia per la sicurezza europea, ritiene il commentatore americano.
Secondo Cunningham, il ruolo degli europei nella coalizione militare guidata dagli Stati Uniti si riduce nel mantenere l'egemonia americana nel Vecchio Mondo in cambio della difesa "dall'aggressione russa (sovietica)."
Finian Cunningham ipotizza che la crisi ucraina possa diventare un punto di svolta nelle relazioni tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti: l'Europa inizia a rendersi conto che dal momento dell'istituzione della NATO Washington egoisticamente sfrutta i partner transatlantici per i suoi interessi strategici. Per esempio sono arrivati a questa posizione i leader di Francia e Germania, che hanno preso l'iniziativa di condurre i negoziati di Minsk.
Per saperne di più: ?L'Europa sta pagando la megalomania USA in Ucraina? - Notizie - Politica - La Voce della Russia
Proprio gli Stati Uniti, la cui intransigente bramosia per i colpi di stato e per il desiderio di demonizzare la Russia costringe l'Europa a subire perdite, sono una grave minaccia per la sicurezza europea, ritiene il commentatore americano.
Secondo Cunningham, il ruolo degli europei nella coalizione militare guidata dagli Stati Uniti si riduce nel mantenere l'egemonia americana nel Vecchio Mondo in cambio della difesa "dall'aggressione russa (sovietica)."
Finian Cunningham ipotizza che la crisi ucraina possa diventare un punto di svolta nelle relazioni tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti: l'Europa inizia a rendersi conto che dal momento dell'istituzione della NATO Washington egoisticamente sfrutta i partner transatlantici per i suoi interessi strategici. Per esempio sono arrivati a questa posizione i leader di Francia e Germania, che hanno preso l'iniziativa di condurre i negoziati di Minsk.
Per saperne di più: ?L'Europa sta pagando la megalomania USA in Ucraina? - Notizie - Politica - La Voce della Russia