Obbligazioni valute high yield CRISI RUSSIA/UCRAINA discussioni, notizie e operatività

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Topgun1976
  • Data di Inizio Data di Inizio
Venticinque anni dopo la fine della guerra fredda, l'America continua ad "agire" con il pretesto di proteggere l'Europa dal "mostro slavo" che, secondo Washington, da molto tempo aspetta il momento per “ingoiarsi” il continente europeo, ritiene il giornalista americano Finian Cunningham.

Proprio gli Stati Uniti, la cui intransigente bramosia per i colpi di stato e per il desiderio di demonizzare la Russia costringe l'Europa a subire perdite, sono una grave minaccia per la sicurezza europea, ritiene il commentatore americano.
Secondo Cunningham, il ruolo degli europei nella coalizione militare guidata dagli Stati Uniti si riduce nel mantenere l'egemonia americana nel Vecchio Mondo in cambio della difesa "dall'aggressione russa (sovietica)."
Finian Cunningham ipotizza che la crisi ucraina possa diventare un punto di svolta nelle relazioni tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti: l'Europa inizia a rendersi conto che dal momento dell'istituzione della NATO Washington egoisticamente sfrutta i partner transatlantici per i suoi interessi strategici. Per esempio sono arrivati a questa posizione i leader di Francia e Germania, che hanno preso l'iniziativa di condurre i negoziati di Minsk.
Per saperne di più: ?L'Europa sta pagando la megalomania USA in Ucraina? - Notizie - Politica - La Voce della Russia
 
Come spesso accade la verità sta nel mezzo ed è figlia del tempo. Personalmente sono già carico della 2028, l'ultimo incremento l'ho fatto giovedì ma, non escludo altri accumuli.

idem ;)
non m dispiacciano nemmeno i titoli in CHF crollati a seguito della crisi ucraina, sopratutto quelli che costano meno RZD (meno il GPB subordinato anche se rende tantissimo).
Peccato che i cambio siano un pò penalizzanti adesso specialmente per la mia bramosia di cassettare
 
Ultima modifica:
idem ;)
non m dispiacciano nemmeno i titoli in CHF crollati a seguito della crisi ucraina, sopratutto quelli che costano meno RZD (meno il GPB subordinato anche se rende tantissimo).
Peccato che i cambio siano un pò penalizzanti adesso specialmente per la mia bramosia di cassettare


Oggi ho riacquistato Gazprom 2018 6,605% a 100,78 scesa insieme alla Russia dopo il declassamento di Moody's. E' una storia che ormai conosciamo a memoria.

Nel frattempo:

Riassumiamo le ultime vicende della crisi est-ovest. All’improvviso Merkel e Hollande partono per Kiev-Mosca e riallacciano il negoziato con Putin, fino a poche ore prima respinto come nemico assoluto. Lo fanno senza avvertire Obama. Perché? La situazione sul campo, politicamente, economicamente, militarmente,è divenuta insostenibile per l’Europa. L’esercito di Kiev è annientato. Soldati occidentali, in parte NATO, in parte mercenari, sono chiusi nella sacca di Debaltsevo. S’intercede presso Putin, affinché convinca a fermarsi la resistenza del Donbass e eviti il massacro.
Per saperne di più: Tutte le portaerei mediatiche sparano ad alzo zero contro la Russia - Notizie - Politica - La Voce della Russia
 
Condivido l’accumulo sulla galassia russa. Al momento io la Russia la vedo molto più solida di quello che ci raccontano. Per il mio modus operandi è accessibile solo il Gaz Capital 2034 XS0191754729. Nel mi piccolo facendo un po’ di conti mi sto rendendo conto che forse le occasioni migliori sono passate (novembre-dicembre). Facendo un pò di conti nel mio solito modo un pò "grezzo" ho come riferimento una prima entrata a 116 con cambio 1.333 che in euro mi dà un 116/1.333=88 (so che è una bestialità per chi sa di matematica finanziaria, ma per me è semplice e rapido :cool:). Pensavo che si ripresentassero occasioni di acquisto più golose, ma effettivamente questi titoli russi sono davvero resilienti. Per mantenerne lo stesso pmc in euro al cambio di 1.13 $/€ dovrei comperarli a 98. Mi sembra che il dollaro piano piano abbia trovato un floor a 1,12-1,13 e tenti un recupero aiutato dalle incertezze della zona euro. Al contempo alla faccia delle agenzie di rating (che ancora non si sono scatenate) i titoli russi stanno con fatica risalendo. Il mercato sta guardando ai fatti. La situazione sul campo di battaglia ucraino (che insieme al prezzo del greggio ha genrato le occasioni di acquisto sullo scacchiere russo) è fluttuante, ma nelle cose la vittoria dei separatisti mi sembra nitida: l’esercito di Kiev ha perso. Adesso il mondo è preso dalla Grecia e dalla minaccia islamica e non mi sembra ci sia spazio per tentativi velleitari dei governanti ucraini per risultare perdenti ai punti anziché messi al tappeto per ko. Speriamo che questi titoli non risalgano troppo in fretta :D
 
*UCRAINA: Putin, guerra Mosca/Kiev improbabile (stampa)

MILANO (MF-DJ)--La guerra tra Federazione russa e Ucraina è "improbabile e spero che non accadrà mai".

Lo ha dichiarato il presidente russo, Vladimir Putin, durante un'intervista a una televisione della Federazione.

Putin ha poi sottolineato il suo sostegno al recente accordo sul cessate il fuoco stabilito a Minsk.

Oggi i ministri degli Esteri di Ucraina, Russia, Francia e Germania si incontreranno a Parigi per discutere lo stato della tregua.
 
MILANO (MF-DJ)--"L'Ucraina non ha effettuato il pagamento anticipato concordato in tempo. Restano solo 219 milioni di metri cubi di gas prepagato. Occorrono circa due giorni per trasferire il denaro necessario dal conto di Naftogaz a quello di Gazprom. Pertanto, poiché la quantità ordinata è di 114 milioni di metri cubi, le forniture di gas russo all'Ucraina termineranno tra soli due giorni, il ché solleva seri rischi per il transito del gas verso l'Europa".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto