Obbligazioni a tasso fisso CRISI UCRAINA, Bond Russia, Ucraina, Gazprom e altro

si infatti. vogliono danneggiare la Russia e gli impediscono di pagare i bond holders?? mahh. se finissero di parlare di sanzioni su oil e gas, e lasciassero i russi liberi di vendere senza restrizioni, probabilmente i prezzi scenderebbero. meno introiti di valuta. e meno inflazione per noi. se poi il rublo sale ancora poi, manderebbe un pò in crisi il bilancio statale.

Questo il risultato di certe politiche assurde, sbagliate, che hanno consentito a questi, di farne di tutti i colori, a chiunque, fino ad oggi. Cambiera'. Non sono pochi coloro i quali al riguardo hanno e, stanno assumendo posizioni e atteggiamenti diversi, da come e' stato fino ad oggi.
 
2022
1653476354384.png
 
alla fine sono 4 spicci...certo per chi li ha sono tanti...ma a sti livelli conta la realpolitik
hanno tirato fuori 40 miliardi x l'ucraina solo negli ultimi giorni
se l'idea e' di spazzare mosca fuori dai mercati , per la yellen il gioco vale candela
ora tutti saranno coscienti che sottoscrivere bonds russi e' tutto a loro rischio e pericolo....con incremento di tassi ecc...quindi a sommarsi alle sanzioni...altro non si puo' fare

chi li avra' questi bonds?...99% fondi pensione ecc al .001% del ptf....non cambiera' niente


Secondo quanto riporta il sito del Dipartimento del tesoro degli Stati Uniti, l'esenzione autorizza "le persone statunitensi a ricevere pagamenti di interessi, dividendi o scadenze su debiti o azioni della Banca centrale russa, del National Wealth Fund russo e del Ministero delle Finanze russo entro il 25 maggio 2022". Questa decisione degli Stati Uniti avvicina di fatto la Russia al default tecnico. La Russia dovrebbe effettuare il 27 maggio i prossimi pagamenti su obbligazioni estere in scadenza nel 2026 e nel 2036. Il servizio del debito estero contratto dalla Russia per l’anno 2022 ammonta a circa due miliardi di dollari. Secondo indiscrezioni diffuse nei giorni scorsi dal quotidiano “New York Times”, il dipartimento di Stato e il dipartimento del Tesoro hanno deciso di far decadere l’esenzione dopo aver stabilito che la conseguente inadempienza della Russia non avrebbe ricadute economiche significative. Secondo le più recenti stime degli economisti, il debito pubblico estero complessivo di Mosca ammonta a circa 75 miliardi di dollari, mentre le vendite annuali di energia della Russia valgono circa 200 miliardi di dollari.
 
Ultima modifica:
meglio la gallina domani in pratica

Ash ha convenuto che la domanda chiave ora è se l’Office of Foreign Assets Control degli Stati Uniti estenderà la licenza generale per il servizio del debito estero oltre il 25 maggio.
“Si ritiene che sia vantaggioso per gli Stati Uniti consentire alla Russia di ridurre la scarsa liquidità in valuta estera oltre a quella congelata dall’Occidente. Ma in realtà, penso che i vantaggi di vedere questa liquidità ridotta in modo molto marginale con qualche miliardo di servizi di debito estero qua e là impallidiscano quando si pensa al colpo economico e alle pubbliche relazioni in Russia di un default sovrano”, ha detto Ash in un’e-mail venerdì .
“Gli stessi russi hanno rivelato i propri calcoli costi-benefici pagando all’inizio di questo mese, quindi gli interessi dell’OFAC ora sono sicuramente l’opposto”.
Ash ha messo in dubbio il motivo per cui l’OFAC avrebbe esteso la licenza dato che sarebbe “a chiaro vantaggio della Russia” e ha suggerito che una domanda più pertinente sarebbe se la Russia può ancora trovare un modo per evitare il default se l’OFAC si rifiuta di estendere.
 
alla fine sono 4 spicci...certo per chi li ha sono tanti...ma a sti livelli conta la realpolitik
hanno tirato fuori 40 miliardi x l'ucraina solo negli ultimi giorni
se l'idea e' di spazzare mosca fuori dai mercati , per la yellen il gioco vale candela
ora tutti saranno coscienti che sottoscrivere bonds russi e' tutto a loro rischio e pericolo....con incremento di tassi ecc...quindi a sommarsi alle sanzioni...altro non si puo' fare

chi li avra' questi bonds?...99% fondi pensione ecc al .001% del ptf....non cambiera' niente


Secondo quanto riporta il sito del Dipartimento del tesoro degli Stati Uniti, l'esenzione autorizza "le persone statunitensi a ricevere pagamenti di interessi, dividendi o scadenze su debiti o azioni della Banca centrale russa, del National Wealth Fund russo e del Ministero delle Finanze russo entro il 25 maggio 2022". Questa decisione degli Stati Uniti avvicina di fatto la Russia al default tecnico. La Russia dovrebbe effettuare il 27 maggio i prossimi pagamenti su obbligazioni estere in scadenza nel 2026 e nel 2036. Il servizio del debito estero contratto dalla Russia per l’anno 2022 ammonta a circa due miliardi di dollari. Secondo indiscrezioni diffuse nei giorni scorsi dal quotidiano “New York Times”, il dipartimento di Stato e il dipartimento del Tesoro hanno deciso di far decadere l’esenzione dopo aver stabilito che la conseguente inadempienza della Russia non avrebbe ricadute economiche significative. Secondo le più recenti stime degli economisti, il debito pubblico estero complessivo di Mosca ammonta a circa 75 miliardi di dollari, mentre le vendite annuali di energia della Russia valgono circa 200 miliardi di dollari.



...ognuno è giusto che abbia i propri punti di vista .
 
...ognuno è giusto che abbia i propri punti di vista .

certo, ma era per capire la ratio dell'organismo

le sanzioni si possono poi anche togliere
ora per 2 miseri miliardi nel 2022 hanno valutato che e' meglio metterli in difficolta' in questa maniera
i prox anni si vedra', la guerra e' ora
prob avrei preso anch'io da nabbo questa decisione, la + logica

qualcuno ha dimostrato che stanno bruciando 1 miliardo al giorno di cassa (2 miliardi di debito nel 2022 da rimborsare sono quindi niente) ...andar sul mercato sara' terribilmente difficile da qui in avanti...e se l'andazzo e' questo ci dovranno andare
 
certo, ma era per capire la ratio dell'organismo

le sanzioni si possono poi anche togliere
ora per 2 miseri miliardi nel 2022 hanno valutato che e' meglio metterli in difficolta' in questa maniera
i prox anni si vedra', la guerra e' ora
prob avrei preso anch'io da nabbo questa decisione, la + logica

qualcuno ha dimostrato che stanno bruciando 1 miliardo al giorno di cassa (2 miliardi di debito nel 2022 da rimborsare sono quindi niente) ...andar sul mercato sara' terribilmente difficile da qui in avanti...e se l'andazzo e' questo ci dovranno andare


...biosgna condividerla ratio .Io nn la condivido nemmeno un po.E,che si tratti di usa et/o, di chiunque altro, bloccare le riserve di un paese,ancora peggio impedirgli di pagare il debito sovrano, è un qualcosa che porterà conseguenze in primis proprio agli usa e ,andrà a finire .
 
non e' neppure normale che invadano un altro stato e facciano 500 miliardi di danni oltre che morti
e poi fischiettando accedano ai mercati occidentali
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto