Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Obbligazioni a tasso fissoCRISI UCRAINA, Bond Russia, Ucraina, Gazprom e altro
Al rimborso della 22 a questi prezzi posso salire @ circa 13 milioni di franchi svizzeri... Magari restassero giù
«Se l’uomo non spera l’insperabile non lo troverà», scriveva Eraclito, importante filosofo del V secolo a.C. C’è molta saggezza in questa frase paradossale. La speranza è un grande impulso di coinvolgimento nella realtà, ma è anche una potente forza di cambiamento. Nella sua etimologia c’è l’idea di aspirazione, fiducia. Ma anche il senso del tendere e del riuscire. È visionaria la speranza, capace di anticipare ciò che ancora non c’è piuttosto che limitarsi a immaginare dentro i confini di ciò che è già dato. Una cosa è impossibile finché qualcuno non riesce a vederla e quindi a impegnarsi perché possa accadere. Così è stato per l’invenzione della scuola pubblica, per esempio. Sarà sembrata follia o utopia la prima proposta, ma poi questa visione è diventata realtà per tutti.
Le principali dichiarazioni del capo della Banca di Russia Elvira Nabiullina:
La Banca Centrale della Federazione Russa ridurrà il tasso chiave al diminuire dell'inflazione;
La Banca di Russia vede opportunità per un'ulteriore riduzione del tasso chiave;
La Banca Centrale della Federazione Russa non vede la presenza di una spirale deflazionistica;
Le banche della Federazione Russa sono stabili, non c'è ancora bisogno di una capitalizzazione aggiuntiva sistemica;
Un tasso di cambio gestito riduce l'indipendenza della politica monetaria;
La Banca Centrale sostiene che le società russe siano in grado di rimborsare i debiti in valuta estera prima del previsto;
La Banca Centrale della Federazione Russa può partecipare temporaneamente alla negoziazione di nuove coppie di valute in borsa per supportare la liquidità.