Dalla pistola di via De Amicis a Palazzo Marino

Mavvalà: son spariti nn tredici ma 33 milioni ...e sembra che abbia tutta l' aria ddi essere solo la punta dell' iceberg; assieme a penati (entrambi) attraversano la segreteria PD ma repubblichella, balllarho e tutta l' allegra sarabanda fan finta di niente ... fan finta di niente ... è enormemente + scandaloso immensamente + scandaloso .... perchè era giusto crocifiggere il berlusca .... perchè questi no? come mai? ma che c'è sotto?
 
Mavvalà: son spariti nn tredici ma 33 milioni ...e sembra che abbia tutta l' aria ddi essere solo la punta dell' iceberg; assieme a penati (entrambi) attraversano la segreteria PD ma repubblichella, balllarho e tutta l' allegra sarabanda fan finta di niente ... fan finta di niente ... è enormemente + scandaloso immensamente + scandaloso .... perchè era giusto crocifiggere il berlusca .... perchè questi no? come mai? ma che c'è sotto?

se mi permetti è differente molto differente
perché Lusi ha rubato al partito e quindi è una faccenda privata
o al limite che riguarda la Margherita
mentre per Berlusconi si parla di corruzione della guardi di finanza e per il pocesso All Iberian (fondi neri al partito socialista e altri) e quindi riguarda tutti noi italiani a maggior ragione perché Berlusconi è stato Presidente del Consiglio
e come tale si è fatto delle leggi ad personam per non farsi processare
molto diverso quindi...
 
se mi permetti è differente molto differente
perché Lusi ha rubato al partito e quindi è una faccenda privata
o al limite che riguarda la Margherita
mentre per Berlusconi si parla di corruzione della guardi di finanza e per il pocesso All Iberian (fondi neri al partito socialista e altri) e quindi riguarda tutti noi italiani a maggior ragione perché Berlusconi è stato Presidente del Consiglio
e come tale si è fatto delle leggi ad personam per non farsi processare
molto diverso quindi...

Rubato al partito?! i soldi dei rimborsi elettorali?(che sono i miei soldi - se permetti i soldi che nn avrebbero + dovuto avere, secondo il referendum popolare cioè di noi italiani; soldi versati da noi italiani e comunque,definire che ha rubato SOLO al partito e che riguarda SOLO la Margherita (fratello di Lusi e segreteria PD dice nulla?! Oppure Penati e segreteria PD e chi diveva sapere che nn sapeva ...)
E' vero, è differente: diversamente ladri ...
 
su questo concordo in pieno :rolleyes:
la mia paura è quando Monti tornerà a fare il professore
e torneranno i maneggioni :wall:


c'è ancora una differenza

i soldi sono del PD, in forza ad una legge che non mi piace
sono affari nostri, ma solo in parte

diverso il discorso di Penati:
quale reato è sttao commesso? può Bersani dire che non era al corrente ? e perchè non lo può dire ?
 
trasversalità


«Nessuno può permettersi di sindacare dove e come la Lega impiega i suoi soldi», ha detto al Corriere del Veneto il senatore Piergiorgio Stiffoni, che con Roberto Castelli affianca, in seconda fila, Belsito. Una tesi indigesta non solo a tanti leghisti che hanno tempestato di proteste Radio Padania e i siti simpatizzanti ma anche a Roberto Maroni ed esponenti di spicco come Bepi Covre, che sul «Mattino di Padova» ha risposto che no, non sono soldi della Lega, ma dei cittadini italiani. Anche di quelli che leghisti non sono e devono pagare l'obolo dei rimborsi elettorali per una legge che ha aggirato la solenne bocciatura del finanziamento decisa nel referendum.
Soldi che dovrebbero essere spesi in modo limpido ma spesso (solo il Pd fa fare una certificazione esterna) non lo sono. Tanto che Bersani e Casini, nel pieno delle polemiche sui soldi «evaporati» della Margherita, si impegnarono a presentare subito una legge per obbligare i partiti a rendere trasparenti bilanci e patrimoni. Di più, basta soldi ai partiti già morti: quelli già destinati devono tornare allo Stato. Cioè ai cittadini. Gli unici «proprietari», appunto, di quei denari.

La stessa Lega Nord, sulla carta, avrebbe dovuto essere stata ammonita dall'esperienza col precedente tesoriere, Maurizio Balocchi, che oltre a finire in prima pagina per l'incredibile «scambio di coppie» con il collega Edouard Ballaman (ognuno assunse la compagna dell'altro per aggirare i divieti contro il familismo) fu tra i protagonisti dell'«affaire Credieuronord». La «banca della Lega» salvata dalla catastrofe grazie al faccendiere Gianpiero Fiorani dopo avere sperperato il capitale in pochi prestiti «senza preventiva individuazione di fonti e tempi di rimborso» (parole di Bankitalia) come quello alla società (fallita) «Bingo.net» che aveva tra i soci Enrico Cavaliere (già presidente leghista del consiglio del Veneto) e appunto il tesoriere Balocchi, sottosegretario e addirittura membro (da non credersi...) del cda della banca.

Roberto Calderoli spiega d'avere avuto assicurazione che è tutto a posto anche se «un'operazione come quella in Tanzania era da matti, che non si doveva fare»? Buon per lui. Roberto Maroni, che da tempo si lamenta (giustamente) perché il consiglio federale non approva né il bilancio preventivo né quello consuntivo ma delega tutto alla sovranità di Bossi, non è d'accordo. E non fa mistero di considerare la situazione «a dir poco imbarazzante».
 
su questo concordo in pieno :rolleyes:
la mia paura è quando Monti tornerà a fare il professore
e torneranno i maneggioni :wall:


appunto

invece di fare il bocca a bocca agli zombies e dire che si era previsto tutto

sarebbe meglio parlare della successione dei professori, che ne vedremo delle belle

se non si cambia qualcosa, in primis la legge elettorale
 
appunto

invece di fare il bocca a bocca agli zombies e dire che si era previsto tutto

sarebbe meglio parlare della successione dei professori, che ne vedremo delle belle

se non si cambia qualcosa, in primis la legge elettorale


ti prego, la legge elettorale....
dopo anni di strombazzate partigiane sulla 'astuzia' del porcellum
adesso è bello parlarne,
sarebbe stato meglio parlarne qualche anno fa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto