tontolina
Forumer storico
e... siamo giunti al 2013
Industria: Istat, produzione a marzo -0,8%; -5,2% annuo
10:28 10 MAG 2013
(AGI) - Roma, 10 mag. - L'indice destagionalizzato della produzione industriale a marzo e' diminuito dello 0,8% rispetto a febbraio. Lo rileva l'Istat aggiungendo che, corretto per gli effetti di calendario, l'indice e' diminuito del 5,2% in termini tendenziali (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di marzo 2012). Nella media del trimestre gennaio-marzo l'indice ha registrato una flessione dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Nella media del primo trimestre dell'anno la produzione e' scesa del 4,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Su base tendenziale la produzione registra il diciannovesimo calo consecutivo. Gli indici corretti per gli effetti di calendario segnano a marzo una crescita tendenziale per il solo comparto dell'energia (+2,2%); significative flessioni si rilevano, invece, per i raggruppamenti dei beni strumentali (-8,0%), dei beni intermedi (-6,5%) e dei beni di consumo (-4,5%).
Nel confronto tendenziale i settori in crescita sono quelli della fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+6,3%), della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+3,4%) e della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+1,8%).
Il settore che, in termini tendenziali, registra in marzo la piu' ampia variazione negativa e' quello dell'attivita' estrattiva (-16,0%).
Ultime da "Economia"
Industria: Istat, produzione a marzo -0,8%; -5,2% annuo
10:28 10 MAG 2013
(AGI) - Roma, 10 mag. - L'indice destagionalizzato della produzione industriale a marzo e' diminuito dello 0,8% rispetto a febbraio. Lo rileva l'Istat aggiungendo che, corretto per gli effetti di calendario, l'indice e' diminuito del 5,2% in termini tendenziali (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 22 di marzo 2012). Nella media del trimestre gennaio-marzo l'indice ha registrato una flessione dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Nella media del primo trimestre dell'anno la produzione e' scesa del 4,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Su base tendenziale la produzione registra il diciannovesimo calo consecutivo. Gli indici corretti per gli effetti di calendario segnano a marzo una crescita tendenziale per il solo comparto dell'energia (+2,2%); significative flessioni si rilevano, invece, per i raggruppamenti dei beni strumentali (-8,0%), dei beni intermedi (-6,5%) e dei beni di consumo (-4,5%).
Nel confronto tendenziale i settori in crescita sono quelli della fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+6,3%), della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+3,4%) e della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (+1,8%).
Il settore che, in termini tendenziali, registra in marzo la piu' ampia variazione negativa e' quello dell'attivita' estrattiva (-16,0%).
Ultime da "Economia"