Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Derivati, futures e certificati, sugli indici e commodities - Cap. 2
MILANO (MF-DJ)--La Banca centrale europea potrà acquistare i bond della Grecia a partire da luglio, dopo la scadenza dei pagamenti degli titoli detenuti sotto il programma Smp.
Lo ha affermato il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, durante la conferenza stampa in cui ha annunciato un QE da 60 mld euro al mese almeno fino a settembre del 2016.
La Banca centrale europea ha imposto due limiti sugli acquisti di titoli: non comprerà piú del 25% di ogni emissione e non piú del 33% del debito di ogni emittente.
Nel caso della Grecia, il limite del 33%, ha aggiunto Draghi, significa che si potrà iniziare a comprare titoli da luglio. "Non ci sono regole speciali" sul Paese, ha aggiunto il presidente, ricordando che queste regole valgono per tutti gli Stati della zona euro.
Quanto agli oggetti del piano d'acquisto, questi verranno decisi in base alla partecipazione delle Banche nazionali nel capitale della Bce. Al primo posto tra gli azionisti della Bce c'è la Bundsbank tedesca, poco sotto il 18%, seguita dalla Banca centrale francese con il 14,1% e Bankitalia con il 12,3%. Il programma verrà rivolto ai titoli di Stato e ai debiti emessi da privati che abbiano un giudizio 'investment grade', che in prima battuta dovrebbe escludere ad esempio quelli della Grecia. C'è però nel comunicato una clausola che pare salvare Atene, visto che si fa riferimento a speciali concessioni ai Paesi in piano di rientro sotto l'egida del Fmi o dell'Ue.
Partirà dal prossimo marzo e si dovrebbe concludere nel settembre del 2016, quando il tasso d'inflazione si dovrebbe avvicinare al 2%, dal -0,2% di dicembre. Se così non fosse, il comunicato ufficiale della Bce lascia spazio a una prescuzione. La cifra - superiore alle aspettative degli economisti - comprende anche i vecchi programmi già lanciati, che prevedevano l'acquisto di obbligazioni garantite e cartolarizzazioni di prestiti, come ha specificato il presidente dell'Eurotower in conferenza stampa dopo l'atteso board dell'Eurotower.