RedArrow
Forumer storico
Per amore di verità e di approfondimento la filigrana di cui parla la studiosa da te riportato (si trova in https://teca.unibo.it/article/download/19388/18443/82420):
Il contrassegno offerto dalle filigrane – le iniziali GAS racchiuse in un cerchio sormontato da un trifoglio all’estremità di uno stelo, con sottostanti le lettere sciolte BMO – identifica la carta come prodotto di una cartiera bergamasca attorno al 1770
è diverso ed è questo (vedere https://asbergamo.cultura.gov.it/ev...fiche/gallerie-2022/bergomum-pergamum-bergamo):
dove però all'interno del cerchio al posto del triangolo è inscritta la sigla GAS
Il che comunque non cambia la collocazione geografica e probabilmente nemmeno la datazione se non di poco in avanti o all'indietro, comunque 1765-1775.
Il contrassegno offerto dalle filigrane – le iniziali GAS racchiuse in un cerchio sormontato da un trifoglio all’estremità di uno stelo, con sottostanti le lettere sciolte BMO – identifica la carta come prodotto di una cartiera bergamasca attorno al 1770
è diverso ed è questo (vedere https://asbergamo.cultura.gov.it/ev...fiche/gallerie-2022/bergomum-pergamum-bergamo):
dove però all'interno del cerchio al posto del triangolo è inscritta la sigla GAS
Il che comunque non cambia la collocazione geografica e probabilmente nemmeno la datazione se non di poco in avanti o all'indietro, comunque 1765-1775.