Dipinti e disegni antichi

Per amore di verità e di approfondimento la filigrana di cui parla la studiosa da te riportato (si trova in https://teca.unibo.it/article/download/19388/18443/82420):
Il contrassegno offerto dalle filigrane – le iniziali GAS racchiuse in un cerchio sormontato da un trifoglio all’estremità di uno stelo, con sottostanti le lettere sciolte BMO – identifica la carta come prodotto di una cartiera bergamasca attorno al 1770
è diverso ed è questo (vedere https://asbergamo.cultura.gov.it/ev...fiche/gallerie-2022/bergomum-pergamum-bergamo):
1740776953090.png

dove però all'interno del cerchio al posto del triangolo è inscritta la sigla GAS
Il che comunque non cambia la collocazione geografica e probabilmente nemmeno la datazione se non di poco in avanti o all'indietro, comunque 1765-1775.
 
Ciao Red. In realtà non credo che sia così. L’immagine che posti è di un foglio che “[…] si trova in calce ad un atto rogato il 13 settembre 1765 […]”. La filigrana citata nel documento della Gamba invece si riferisce alla legatura all’incunabolo 4 128, che è un codice miniato. Del resto nella foto che invii non c’è il “GAS” e, di contro, c’è un fiore sotto BMO. Purtroppo non ci sono foto della filigrana citata dalla Gamba, bisognerebbe andare a Bergamo e vedere di persona…
 
Ah, scusa, non avevo capito. Corretto, al posto del triangolo c’è il GAS. Fa conto comunque che variazioni sul tema erano all’ordine del giorno. Hai visto la foto della lettera di Jefferson? Molto più elaborata, ma sempre con la parte distintiva GAS BMO.
A integrazione, su internet ci sono alcuni archivi internazionali di filigrane, veramente buoni. L’origine della tua l’ho dedotta così, e con un pizzico di fortuna.
Gli archivi li avevo trovati per alcune filigrane che sto provando a contestualizzare, purtroppo ancora senza successo…
 
La filigrana che mi sta facendo impazzire da circa due anni, era su di un foglio con due disegni che avevo postato su questo forum.
Chi diamine era Jane F.??? L’unica informazione a cui sono riuscito a risalire è che i caratteri sono compatibili con dei caratteri in uso nella prima metà dell’Ottocento

IMG_4319.jpeg
 
Ultima modifica:
Ah, scusa, non avevo capito. Corretto, al posto del triangolo c’è il GAS. Fa conto comunque che variazioni sul tema erano all’ordine del giorno. Hai visto la foto della lettera di Jefferson? Molto più elaborata, ma sempre con la parte distintiva GAS BMO.
A integrazione, su internet ci sono alcuni archivi internazionali di filigrane, veramente buoni. L’origine della tua l’ho dedotta così, e con un pizzico di fortuna.
Gli archivi li avevo trovati per alcune filigrane che sto provando a contestualizzare, purtroppo ancora senza successo…
La filigrana della lettera di Jefferson sembra esattamente come la mia filigrana, peraltro è del 1789 e Jefferson fu in Italia nel 1787. Insomma anche qui i periodi coincidono. Certo che sarebbe utile aprire un forum dedicato alle filigrane. Provo a cercare la tua Jane ma non sono molto bravo, come hai visto la mia in rete c'era ma non avevo trovato niente.
 
Mi genufletto e bacio il terreno e le pantofole di chi riesce ad estrarre con tanta pazienza ed abilità dati e risultati incredibili. Non ho parole.
 
Io rimango ogni volta sorpreso di come piccoli impercettibili indizi riescano a portare così lontano.
E' il lavoro di team che dà risultati impensabili.
Questione di fiducia e rispetto nell'altro.
Questo fa intravedere dove può portare l'Arte Partecipata quando è
fatta bene.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto