Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

Si, in quanto detentore di rotative e del potere di vigilanza sulle banche. Mi sembra un metodo di minimizzare il costo collettivo.
La chiave del ragionamento però è lo smantellamento della banca. Ti pare che un istituto di credito magari ha palazzi di stra pregio ma prima di vendere quelli si fanno saltare dei creditori? In qualsiasi altra società si vende tutto e i creditori si soddisfano, qui li tireresti a zero a piacere con la banca che va serenamente avanti. Eh no...
continuità aziendale garantita dalla BCE dopo la vendita di palazzi affrescati, arredamenti d'antiquariato, pinacoteche, poltrone Frau,...
(non creiamo un eccesso di offerta sui TdS :up:)

qual è la soluzione all'eccessivo debito privato?
nessun kaboom? niente distruzione creatrice? (io che pensavo di ritirare dalla lavanderia il mio costume da quinto Cavaliere dell'Apocalisse :()

la mia utopia (non ero nichilista?):
facciamo incontrare davanti ad un piatto di paella e ad un boccale di birra (sai che rutti) un mutuatario spagnolo e un correntista tedesco, spieghiamo loro la figura in allegato e l'espansione del credito tramite riserva frazionaria, ed aspettiamo l'illuminazione.
 

Allegati

  • brunnermeier (2).JPG
    brunnermeier (2).JPG
    64,1 KB · Visite: 403
i reportage agiografici della Botteri da NY cosa ti provocano?

::

I teatrini che fa con Mannoni a Linea Notte mi intristicono : lui vestito sempre di nero (lo preferisco da Biscardi con Capezzone e Taormina), lei con dei capelli impresentabili...:no:

Per fortuna che molto spesso è presente in studio la Signora Ginefra (impeccabile).
 
Ultima modifica:
Non so quanto sia metaperpetuale, ma poiche stamane ho ben poco da fare e so che a voi, uomini di mondo e non solo, piacciono le news anche solo simil-economiche, vi racconto in few words che in giro per l'europa (quella geografica beninteso, mica quella bruxelliana) c'è un sacco di roba da fare (e da ... vedere!).

Qualche mese fa sono stato a Belgrado dove, quasi per scherzo, volevo cercare qualche eventuale fornitore/produttore di componentistica per l'aziendina di famiglia, sfruttando l'amicizia che intrattengo con un paio di amici di li.... dopo tre mesi di avanti e indietro (nel frattempo mi hanno anche aperto la tratta diretta milano/belgrado senza dover passare da zurigo !), ho trovato tutto quello che cercavo, a prezzi inferiori del 30-50% rispetto a quelli italici/svizzeri e di qualità anche superiore ...... quindi, ridendo scherzando ma mica troppo, settimana scorsa, valutato quanto doveva essere valutato, in 2 ore e mezzo ho aperto una società la registrata, 'arruolando' un avvocatucolo che prepara tutto quanto il necessario, (ma soprattutto lo fa al tuo posto mentre tu stai seduto al bar fuori dagli uffici) e che costa 40 euro per tutto il suo ambaradam + altri 40 che dai all'interprete giurata che ti accompagna per gli uffici.... il capitale sociale richiesto è +/- di 300 euro (vi è mai capitato di costituire una società prelevando il capitale necessario allo sportello di un bancomat ?! :-o) e poi, dopo una dura giornata di lavoro (:)), la sera ti si offre svago in giro per locali che, believe me, la tanto declamata Riccione o similriccione impallidisce e anche più........
mizzega, in sintesi: voglia di lavorare ce l'hanno alle stelle, con pochi anzi zero fronzoli (leggi vestiti, automobili, ecc.) ma tanta tanta sostanza, competenza (mai avrei detto che la serbia è il paese in europa dove la lingua inglese è più diffusa) e voglia di mordere il ferro.
D'altro canto lo stipendio medio di un impiegata di concetto (:cool:) si aggira sui 300 euro, l'affitto di un appartamento arredato sugli 80 mq in centro va per i 300 euro (1500/2000 max al mq l'acquisto al top) e poi ........ il fine settimana, in giro, c'è tanta, tanta, ma tanta roba !!!

Certo è che se esci da belgrado downtown e vai nelle zone più periferiche del paese, insomma, non è proprio come stare nel paese di alice ma, se avete un weekend libero, fateci un giro, mates (of course, anche non per lavoro, as you could imagine!)
 
Non so quanto sia metaperpetuale,
non tratta di perpetue, quindi è ok :up:
Qualche mese fa sono stato a Belgrado dove, quasi per scherzo, volevo cercare qualche eventuale fornitore/produttore di componentistica per l'aziendina di famiglia, sfruttando l'amicizia che intrattengo con un paio di amici di li.... dopo tre mesi di avanti e indietro (nel frattempo mi hanno anche aperto la tratta diretta milano/belgrado senza dover passare da zurigo !), ho trovato tutto quello che cercavo, a prezzi inferiori del 30-50% rispetto a quelli italici/svizzeri e di qualità anche superiore ...... quindi, ridendo scherzando ma mica troppo, settimana scorsa, valutato quanto doveva essere valutato, in 2 ore e mezzo ho aperto una società la registrata, 'arruolando' un avvocatucolo che prepara tutto quanto il necessario, (ma soprattutto lo fa al tuo posto mentre tu stai seduto al bar fuori dagli uffici) e che costa 40 euro per tutto il suo ambaradam + altri 40 che dai all'interprete giurata che ti accompagna per gli uffici.... il capitale sociale richiesto è +/- di 300 euro (vi è mai capitato di costituire una società prelevando il capitale necessario allo sportello di un bancomat ?! :-o) e poi, dopo una dura giornata di lavoro (:)), la sera ti si offre svago in giro per locali che, believe me, la tanto declamata Riccione o similriccione impallidisce e anche più........
mizzega, in sintesi: voglia di lavorare ce l'hanno alle stelle, con pochi anzi zero fronzoli (leggi vestiti, automobili, ecc.) ma tanta tanta sostanza, competenza (mai avrei detto che la serbia è il paese in europa dove la lingua inglese è più diffusa) e voglia di mordere il ferro.
D'altro canto lo stipendio medio di un impiegata di concetto (:cool:) si aggira sui 300 euro, l'affitto di un appartamento arredato sugli 80 mq in centro va per i 300 euro (1500/2000 max al mq l'acquisto al top) e poi ........ il fine settimana, in giro, c'è tanta, tanta, ma tanta roba !!!

Certo è che se esci da belgrado downtown e vai nelle zone più periferiche del paese, insomma, non è proprio come stare nel paese di alice ma, se avete un weekend libero, fateci un giro, mates (of course, anche non per lavoro, as you could imagine!)
e Marchionne ha pure preteso aiuti dallo Stato serbo?! :clap:
 
La Serbia è sottovalutata, hanno una buona cultura industriale ed un buon livello di istruzione. Direi che primeggia nei Balcani. Tanto da fare, tanto da ricostruire.
 
Non so quanto sia metaperpetuale, ma poiche stamane ho ben poco da fare e so che a voi, uomini di mondo e non solo, piacciono le news anche solo simil-economiche, vi racconto in few words che in giro per l'europa (quella geografica beninteso, mica quella bruxelliana) c'è un sacco di roba da fare (e da ... vedere!).

Qualche mese fa sono stato a Belgrado dove, quasi per scherzo, volevo cercare qualche eventuale fornitore/produttore di componentistica per l'aziendina di famiglia, sfruttando l'amicizia che intrattengo con un paio di amici di li.... dopo tre mesi di avanti e indietro (nel frattempo mi hanno anche aperto la tratta diretta milano/belgrado senza dover passare da zurigo !), ho trovato tutto quello che cercavo, a prezzi inferiori del 30-50% rispetto a quelli italici/svizzeri e di qualità anche superiore ...... quindi, ridendo scherzando ma mica troppo, settimana scorsa, valutato quanto doveva essere valutato, in 2 ore e mezzo ho aperto una società la registrata, 'arruolando' un avvocatucolo che prepara tutto quanto il necessario, (ma soprattutto lo fa al tuo posto mentre tu stai seduto al bar fuori dagli uffici) e che costa 40 euro per tutto il suo ambaradam + altri 40 che dai all'interprete giurata che ti accompagna per gli uffici.... il capitale sociale richiesto è +/- di 300 euro (vi è mai capitato di costituire una società prelevando il capitale necessario allo sportello di un bancomat ?! :-o) e poi, dopo una dura giornata di lavoro (:)), la sera ti si offre svago in giro per locali che, believe me, la tanto declamata Riccione o similriccione impallidisce e anche più........
mizzega, in sintesi: voglia di lavorare ce l'hanno alle stelle, con pochi anzi zero fronzoli (leggi vestiti, automobili, ecc.) ma tanta tanta sostanza, competenza (mai avrei detto che la serbia è il paese in europa dove la lingua inglese è più diffusa) e voglia di mordere il ferro.
D'altro canto lo stipendio medio di un impiegata di concetto (:cool:) si aggira sui 300 euro, l'affitto di un appartamento arredato sugli 80 mq in centro va per i 300 euro (1500/2000 max al mq l'acquisto al top) e poi ........ il fine settimana, in giro, c'è tanta, tanta, ma tanta roba !!!

Certo è che se esci da belgrado downtown e vai nelle zone più periferiche del paese, insomma, non è proprio come stare nel paese di alice ma, se avete un weekend libero, fateci un giro, mates (of course, anche non per lavoro, as you could imagine!)

Anche Croazia e Slovenia danno una impressione simile. Con una d.o.o. (si chiama così anche a Belgrado ?) operi senza grossi problemi nel paese, anche con acquisti immobiliari che in genere all'estero presentano sempre qualche trappola. In questi due paesi poi l'impronta austro-germanica è forte e forse si sente più aria di mitteleuropa che in Serbia (dove per la verità non sono mai stato).

L'unico problema dei serbi è che periodicamente si ripromettono di ricostruire il loro impero avito, speriamo che facciano passare qualche secolo prima che di riprovarci.
 
Anche Croazia e Slovenia danno una impressione simile. Con una d.o.o. (si chiama così anche a Belgrado ?) operi senza grossi problemi nel paese, anche con acquisti immobiliari che in genere all'estero presentano sempre qualche trappola. In questi due paesi poi l'impronta austro-germanica è forte e forse si sente più aria di mitteleuropa che in Serbia (dove per la verità non sono mai stato).

L'unico problema dei serbi è che periodicamente si ripromettono di ricostruire il loro impero avito, speriamo che facciano passare qualche secolo prima che di riprovarci.

Sino a qualche anno fa gli italiani non potevano acquistare immobili in Slovenia e Croazia... causa il "passato".
Con l'adesione alla UE le cose sono cambiate, la Slovenia presenta un quadro certamente migliore rispetto alla Croazia ... dove la corruzione dilaga. Noi italiani però, non abbiamo nulla da insegnare ...
La Slovenia presenta criticità nel sistema bancario mentre la Croazia (insieme alla Serbia) possono ancora disporre della leva monetaria.
 
Anche Croazia e Slovenia danno una impressione simile. Con una d.o.o. (si chiama così anche a Belgrado ?) operi senza grossi problemi nel paese, anche con acquisti immobiliari che in genere all'estero presentano sempre qualche trappola. In questi due paesi poi l'impronta austro-germanica è forte e forse si sente più aria di mitteleuropa che in Serbia (dove per la verità non sono mai stato).

L'unico problema dei serbi è che periodicamente si ripromettono di ricostruire il loro impero avito, speriamo che facciano passare qualche secolo prima che di riprovarci.

si, la forma giuridica è d.o.o., che non so cosa specifichi di fatto ma ho chiesto e voluto che fosse simile alla SAGL svizzera e direi anche alla SRL italiana. Quello dove ho voluto 'star largo' è stato nello statuto, non ultimo anche perche penso che certamente accederò all'immobiliare con la società in qualche modo. Per quanto invece riguarda la comparazione con croazia e slovenia, io conosco poco questi due paesi tranne che per qualche toccata e fuga per corte vacanze: la serbia però non mi da l'impressione di traspirare niente di simile alla mitteleuropa, ma certamente hanno .... un senso di appartenenza, di nazionalismo, che noi italiani ci scordiamo, e comunque fuori dalla ns comprensione (non si contano in centro le bancarelle che vendono magliette raffiguranti ratko mladic e similaria). Resta il fatto che tutte le persone con le quali ho avuto a che fare, sia i miei conoscenti che la mi hanno entusiasticamente sbrigato le incombenze in maniera disinteressata ed estremamente professionale (benché in teoria si occupino d'altro), come pure i vari rappresentanti dei fornitori che ho incontrato, tutti mi hanno dato la stessa impressione: voglia di fare, conoscenza delle loro materie, capacità di operare ottimamente. Insomma, mi sembra gente tosta, anche dura ma sincera, forse tra di loro non traspare l'onestà (la corruzione mi dicono essere piuttosto diffusa) e certamente più attenta alla sostanza che alla forma .....ma a me è questa la gente che serve !

Sino a qualche anno fa gli italiani non potevano acquistare immobili in Slovenia e Croazia... causa il "passato".
Con l'adesione alla UE le cose sono cambiate, la Slovenia presenta un quadro certamente migliore rispetto alla Croazia ... dove la corruzione dilaga. Noi italiani però, non abbiamo nulla da insegnare ...
La Slovenia presenta criticità nel sistema bancario mentre la Croazia (insieme alla Serbia) possono ancora disporre della leva monetaria.

bè, credo di poter dire che se in slovenia e croazia non ci amano più di tanto, e forse anzi ci disprezzano per noti motivi non solo 'storici', a Belgrado, Sabac e Leskovac dove sono stato, ho sempre trovato curiosità e simpatia per gli italiani (a me che sono un romantico, piace pensare che sia anche, forse, per il fatto che nella prima guerra li aiutammo non poco, mentre sloveni e croati ci erano contro). Tra l'altro, non è infrequente trovare gente che comprende e parlicchia la ns lingua: un sabato notte, dopo essere uscito da un locale, mi ero fermato a mangiare una fetta di pizza fuori da una delle 'panetterie' che restano aperte per la notte, e li davanti ho notato un vecchietto, ma proprio vecchio come il cucco, che cercava di vendere due rose striminzite a due avvenenti signorine anch'esse li indaffarate a spiluccare una pizzetta ed evidentemente appena uscite da qualche locale... mi sono avvicinato al vecchietto e gli ho allungato una manciata di dinari dicendogli in italiano 'pago io per i fiori alle signore...' (mi piaceva farlo per scopi nobili ma ... c'ho provato anche per altri meno nobili ;) ) ...insomma, tra il vecchietto che era stato un vecchio partigiano e in un italiano d'antan mi raccontava le sue esperienze contro gli italiani (spesso inframezzando a casaccio con un "...ma bono taliano !"), e le due tipe che invece lo parlottavano entrambe discretamente, sembrava di essere in via torino a milano piuttosto che nella knez mihailova.
Per quanto riguarda il discorso della moneta sovrana che fai, certamente è vero (per chi non sa, si tenga conto che un rapporto spannometrico del costo della vita la è 1/3 o anche 1/4 di quello italiano e naturalmente ancora più basso di quello in svizzera)
 
I teatrini che fa con Mannoni a Linea Notte mi intristicono : lui vestito sempre di nero (lo preferisco da Biscardi con Capezzone e Taormina), lei con dei capelli impresentabili...:no:

Per fortuna che molto spesso è presente in studio la Signora Ginefra (impeccabile).

kon l'autorità autokonferita dal mio onnipotente avatar, ti diffido :no: dal kritikare ulteriormente ed in ogni altra sede Maurizio Mannoni e Linea Notte, una delle poke trasmissioni unitamente a Report, per kui pago il kanone volentieri

Un pensiero speciale a Giovanna Botteri ed alla bombarda kon kui ogni notte viene "pettinata" prima di andare in onda :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto