GiveMeLeverage
& I will remove the world
da Goofynomics: I ?salvataggi? che non ci salveranno
Dal 2000 al 2007 nei PIGS è cresciuto il debito estero (in Grecia, Portogallo e Spagna per circa 60 punti di Pil; Fig. 1), ma il debito pubblico era stazionario (come in Grecia) o in calo (Spagna, Irlanda, Italia). Il debito estero era quindi essenzialmente privato
Allora, io so che ci sono il debito pubblico e il debito privato.
So anche che ci sono il debito interno e il debito estero.
Unendo le due categorie, ho:
1. debito pubblico interno;
2. debito pubblico estero;
3. debito privato interno;
4. debito privato estero.
Cosa c'è esattamente sul grafico?
Se ci sono effettivamente le variazioni del debito pubblico (sia interno che estero) e del debito estero (sia pubblico che privato), allora non basta per concludere che "il debito estero era quindi essenzialmente privato", potrebbe essere anche che l'aumento di debito estero fosse riconducibile ad un aumento di debito pubblico estero con contemporanea diminuzione di debito pubblico interno.
Primo esempio di pochi dati e troppe conclusioni.
Ultima modifica: