Obbligazioni perpetue e subordinate Discussioni metaperpetuali

Salv_01.JPG


Dal 2000 al 2007 nei PIGS è cresciuto il debito estero (in Grecia, Portogallo e Spagna per circa 60 punti di Pil; Fig. 1), ma il debito pubblico era stazionario (come in Grecia) o in calo (Spagna, Irlanda, Italia). Il debito estero era quindi essenzialmente privato
da Goofynomics: I ?salvataggi? che non ci salveranno

Allora, io so che ci sono il debito pubblico e il debito privato.
So anche che ci sono il debito interno e il debito estero.
Unendo le due categorie, ho:

1. debito pubblico interno;
2. debito pubblico estero;
3. debito privato interno;
4. debito privato estero.

Cosa c'è esattamente sul grafico?
Se ci sono effettivamente le variazioni del debito pubblico (sia interno che estero) e del debito estero (sia pubblico che privato), allora non basta per concludere che "il debito estero era quindi essenzialmente privato", potrebbe essere anche che l'aumento di debito estero fosse riconducibile ad un aumento di debito pubblico estero con contemporanea diminuzione di debito pubblico interno.

Primo esempio di pochi dati e troppe conclusioni. ;)
 
Ultima modifica:
da Goofynomics: I ?salvataggi? che non ci salveranno

Allora, io so che ci sono il debito pubblico e il debito privato.
So anche che ci sono il debito interno e il debito estero.
Unendo le due categorie, ho:

1. debito pubblico interno;
2. debito pubblico estero;
3. debito privato interno;
4. debito privato estero.

Cosa c'è esattamente sul grafico?
Se ci sono effettivamente le variazioni del debito pubblico (sia interno che estero) e del debito estero (sia pubblico che privato), allora non basta per concludere che "il debito estero era quindi essenzialmente privato", potrebbe essere anche che l'aumento di debito estero fosse riconducibile ad un aumento di debito pubblico estero con contemporanea diminuzione di debito pubblico interno.

Primo esempio di pochi dati e troppe conclusioni. ;)

Con il debito estero non c'entra nulla la bilancia commerciale?
 
Con il debito estero non c'entra nulla la bilancia commerciale?

Direi proprio di sì, visto che il debito estero può essere uno dei modi per finanziare un deficit della bilancia commerciale.

[..]
In simple terms, trade deficits are paid for out of foreign exchange reserves, and may continue until such reserves are depleted. At such a point, the importer can no longer continue to purchase more than is sold abroad. This is likely to have exchange rate implications: a sharp loss of value in the deficit economy’s exchange rate with the surplus economy’s currency will change the relative price of tradable goods, and facilitate a return to balance or (more likely) an over-shooting into surplus the other direction.
More complexly, an economy may be unable to export enough goods to pay for its imports, but is able to find funds elsewhere. Service exports, for example, are more than sufficient to pay for Hong Kong's domestic goods export shortfall. In poorer countries, foreign aid may fill the gap while in rapidly developing economies a capital account surplus often off-sets a current-account deficit. There are some economies where transfers from nationals working abroad contribute significantly to paying for imports. The Philippines, Bangladesh and Mexico are examples of transfer-rich economies. Finally, a country may partially rebalance by use of quantitative easing at home. This involves a central bank buying back long term government bonds from other domestic financial institutions without reference to the interest rate (which is typically low when QE is called for), seriously increasing the money supply. This debases the local currency but also reduces the debt owed to foreign creditors – effectively "exporting inflation".
Balance of trade - Wikipedia, the free encyclopedia
 
Ultima modifica:
Direi proprio di sì, visto che il debito estero può essere uno dei modi per finanziare un deficit della bilancia commeriale.

Balance of trade - Wikipedia, the free encyclopedia

Quindi?... :lol:.

Abbiamo visto che le politiche recessive hanno lo scopo di comprimere i costi interni e facilitano la competitività dei prodotti nazionali.
Indi crollo dell'import, cala il mercato interno, sale l'export.

Detta volgarmente si tratta di "macelleria sociale" che, al momento, ha dato i suoi frutti in un requilibrio delle bilance commerciali del Club Med.
L'altro aspetto della medaglia è la crescente conflittualità politica, con forti spinte all'insorgenza sociale e a fenomeni di "disaffettività" del quadro istituzionale.
 
Quindi?... :lol:.

Abbiamo visto che le politiche recessive hanno lo scopo di comprimere i costi interni e facilitano la competitività dei prodotti nazionali.
Indi crollo dell'import, cala il mercato interno, sale l'export.

Detta volgarmente si tratta di "macelleria sociale" che, al momento, ha dato i suoi frutti in un requilibrio delle bilance commerciali del Club Med.
L'altro aspetto della medaglia è la crescente conflittualità politica, con forti spinte all'insorgenza sociale e a fenomeni di "disaffettività" del quadro istituzionale.

Sono ancora molto lontano dal "quindi". :)
Il motivo dei post precedenti nasce da uno scambio di battute con Dupondius, che aveva proposto la lettura di un articolo dal blog di tale Bagnai...
A me l'articolo non pareva convincente né nel merito né nel metodo, quello sopra è un esempio tratto proprio dall'incipit (che cmq si da ancora un tono oggettivo, mentre nel seguito diventa via via più propagandistico, imho).
 
da Goofynomics: I ?salvataggi? che non ci salveranno

Allora, io so che ci sono il debito pubblico e il debito privato.
So anche che ci sono il debito interno e il debito estero.
Unendo le due categorie, ho:

1. debito pubblico interno;
2. debito pubblico estero;
3. debito privato interno;
4. debito privato estero.

Cosa c'è esattamente sul grafico?
Se ci sono effettivamente le variazioni del debito pubblico (sia interno che estero) e del debito estero (sia pubblico che privato), allora non basta per concludere che "il debito estero era quindi essenzialmente privato", potrebbe essere anche che l'aumento di debito estero fosse riconducibile ad un aumento di debito pubblico estero con contemporanea diminuzione di debito pubblico interno.

Primo esempio di pochi dati e troppe conclusioni. ;)
visto che non hai confutato presentando dei dati, potrei rivolgerti la stessa critica ;)

Europe?s private versus public debt problem: Fighting the wrong enemy? | vox (aggregati per l'Eurozona)

La crisi dell'Eurozona è un problema di debito pubblico o privato? Per chi segue il ciclo di Frenkel non ci sono più dubbi - Il Sole 24 ORE
 

Non è che abbondino nemmeno in quei due articoli i dati...
Ho provato a cercare qlc e ho trovato questo:
italy-government-external-debt.png


A spanne, il debito pubblico estero italiano dal 2002 al 2007 è aumentato di ca. 200 mld di euro.
Sappiamo dal grafico di Bagnai che dal 2000 al 2007 il debito estero (totale) è aumentato di ca. il 12% del pil (di che anno? tiriamo ad indoviare e proviamo con quello del 2007).

Ora il ns. PIL nel 2007 era ca. 1800 mld di $, quindi ca. 1400 mld euro.
Il 12% sono 168 mld.
Apparentemente non ci sono grandi spazi per aumenti vertiginosi del debito privato estero...
(Però ho fatto solo una ricerca veloce ed i dati potrebbero essere errati, se trovi qlc di più completo ben venga, se gli economisti documentassero bene ciò che sostengono sarebbe meglio ancora ;)).
 
Ultima modifica:
Non è che abbondino nemmeno in quei due articoli i dati...
Ho provato a cercare qlc e ho trovato questo:
italy-government-external-debt.png


A spanne, il debito pubblico estero italiano dal 2002 al 2007 è aumentato di ca. 200 mld di euro.
Sappiamo dal grafico di Bagnai che dal 2000 al 2007 il debito estero (totale) è aumentato di ca. il 12% del pil (di che anno? tiriamo ad indoviare e proviamo con quello del 2007).

Ora il ns. PIL nel 2007 era ca. 1800 mld di $, quindi ca. 1400 mld euro.
Il 12% sono 168 mld.
Apparentemente non ci sono grandi spazi per aumenti vertiginosi del debito privato estero...
(Però ho fatto solo una ricerca veloce ed i dati potrebbero essere errati, se trovi qlc di più completo ben venga, se gli economisti documentassero bene ciò che sostengono sarebbe meglio ancora ;)).
interroga il prof., sarà lieto di risponderti.

il grafico "Italy Government External Debt" sembra assomigliare molto al grafico "Italy External Debt"
 

Allegati

  • italy-external-debt.png
    italy-external-debt.png
    19,5 KB · Visite: 254

Users who are viewing this thread

Back
Alto