divergenza sui cicli

Ciao
per quanto riguarda il cross dello iac con la sua media mobile,hai ragione nel senso che quel codice era un veccho listato di medie mobili che poi ho adattato in vista di ulteriori sviluppi,altrimenti non sarei qui a chiedere un help.
Per quanto riguarda la definizione di divergenza dello iac penso di essermi spiegato sufficientemente bene e tutt'altro che a braccio;il grafico allegato parla da sè.Hai un minimo più basso sul titolo e un minimo più alto sullo iac....
Se occorrono ulteriori spiegazioni io comunque sono qui,ci mancherebbe...
Anzi,fammi delle domande specifiche così vediamo di arrivare ad un punto d'incontro.
Grazie di nuovo per l'interessamento.
p.s.1 lasciamo perdere il crossover e portiamo avanti il discorso dell' llv dello iac,così come specificato nel mio ultimo messaggio.
p.s.2 la formula in meta non l'ho creata e non mi interessa crearla perchè sarebbe diverso il punto di partenza:in meta alla base della costruzione dello Iac ci sono le medie centrate(vedere libro di Migliorino),in vt utilizzo direttamente l'idicatore di velocità (vogliamo chiamarlo Iac modificato?).
 
quando parlavo di idee a braccio mi riferivo al mio ultimo messaggio perche l'ho scritto tutto di un fiato.
 
Dopo 2 giorni di "pensa che ti ripensa" la risposta è:sì,è possibile....
Mi resta da calcolare LLVIAC60.
Mettendo val=constval(1) il valore rimane ovviamente =1.
Quindi come è possibile calcolare LLV dello iac o di qualsiasi altro indicatore?
grazie
 
Sempre se la cosa interessa,(ma dalle risposte direi proprio di no....a parte Robom ) per stimolare maggiormente coloro che desiderano darmi una mano metto un'immagine che ben evidenzia quello che ho realizzato pochi minuti fa.
Per ora buon 25 aprile a tutti.

Anonimo.gif
 
se non funziona con llv prova con minmax

esempio variabile_x = MINMAX(L, 60, 0);

ciao, scusa se non ho risposto ma ho avuto da fare.
 
ho visto dalle prove che minmax replica piu' o meno llv; per ovviare il calcolo perche visualtrader ha dei problemi occorre costruire delle variabili provvisorie; io l'ho fatto per il calcolo del klinger oscillator.
Si potrebbe applicare qui anche se forse ci sarebbe da pensare.
Per il discorso della divergenza a suo tempo avevo un poco affrontato questo problema solo che alla fine per calcolare la divergenza bene tra due minimi o due massimi poi la scelta dei due minimi e massimi sull'indice sono sempre soggettivi e difficilmente replicabili tramite un programma. Io fatto qualcosa ma poi alla fine ho lasciato stare. Ciao.
 
Domanda:la funzione BARSSINCE in metasock,a quale funzione di VT corrisponde ESATTAMENTE?
esempio:se io devo indicare che una variabile è valida all'interno di una finestra temporale di 10 barre,in meta scrivo:
barssince(miaformula)>=0 and barssince(miaformula)<10.
In Vt è giusto o no usare Barsinceinverted?
Se sì come devo scrivere?
.


La differenza tra barsince e barsinceinverted è netta: per la prima la condizione è valida, per la seconda non lo è più.
-se scrivi barsince(miaformula)>10 ritorna vera solo se la condizione e verificata per 10 o piu barre.
-se scrivi aa=barsinceinverted(miaformula), aa ritornerà il valore per il quale, qualche barra fa, miaformula era vera.

Detto questo nel merito della questione dello iac o meglio superiac che stai cercando di costruire, queste curve sembrano quasi zig zag, più che delle sinusoidi, direi delle spaccate.
Se sono predittive ( ma non futuristiche) come lo zig, andiamo bene.
Ciao. :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto