anonimus08
Forumer storico
Al via la Tobin tax: istruzioni per l'uso (come si calcola e su quali strumenti si paga)
Domani (venerdì 1 marzo) scatterà la nuova tassa sulle transazioni finanziarie, che tutti chiamano “Tobin tax” .
La tobin tax colpità sia le azioni che i derivati, sebbene in modo diverso e in tempi diversi.
Da domani la Tobin tax sarà attiva solo sulle azioni italiane mentre i derivati saranno esentati fino al prossimo luglio.
Azioni
Saranno colpite solo le transazioni multiday che riguarderanno titoli emessi da società residenti sul territorio italiano e che abbiano una capitalizzazione di borsa superiore ai 500 milioni di euro.
Questa tassa sarà a carico sia dei residenti che dei non resistenti ( investitori stranieri ).
La tassa verrà applicata dal 1 marzo e per tutto il 2013 nella misura dello 0,12% all’atto dell’acquisto, ossia la paga solo chi acquista e non chi vende.
Se l’operazione è short ( vendita allo scoperto ) la tassa sarà pagata nel momento dell’acquisto e quindi nel momento in cui viene ricoperta la posizione ribassista.
Nel 2014 la percentuale calerà leggermente ed ogni transazione di acquisto verrà colpita dello 0,10%.
Restano quindi esclusi dalla tassa:
- operazioni intraday, ossia tutte le operazioni che si aprono e chiudono entro la fine della stessa sessione di contrattazione
- azioni estere ( anche se quotate in Italia al Mta International come Nokia )
- società con residenza estera: ad esempio Stm, Tenaris e BB Biotech
- azioni di società con una capitalizzazione di borsa inferiore ai 500 milioni di euro
Esempio concreto
Immaginiamo di acquistare 1.000 azioni Unicredit a 3,86 euro: la tassazione da pagare sarà ( 1000 x 3,86 ) x 0,12%= 4,632 euro ( da aggiungere alla commissione del nostro intermediario finanziario ).
Quando si pagherà la tassa
Nel 2013 è prevista un’unica data di saldo ed è stata fissata nel giorno 16 luglio.
Dal 2014 il versamento dell’imposta andrà effettuato il 16 del mese successivo alla data dell’operazione di acquisto.
Altri strumenti finanziari esclusi
Attualmente restano esclusi dalla nuova tassazione:
- titoli di stato e obbligazioni
- etf ed etc
- fondi di investimento e sicav
- forex ( mercato valutario )
- commodity ( materie prime )
Titoli sui quali attualmente si pagherà la Tobin tax
A2a
Acea
Amplifon
Ansaldo
Atlantia
Autogrill
Autostrada Torino Milano
Azimut
Banca Carige
Banca Generali
Mps
Banca popolare dell’Emilia Romagna
Banca popolare di Milano
Banca popolare di Sondrio
Banco Popolare
Beni Stabili
Brembo
Brunello Cucinelli
Buzzi Unicum
Campari
Cattolica assicurazioni
Cir
Credito Bergamasco
Credem
Danieli & C
Danieli & C risparmio
De Longhi
Diasorin
Ei towers
Enel
Enel green power
Eni
Erg
Exor
Exor priv
Fiat
Fiat industrial
Finmeccanica
Fondiaria Sai
Gemina
Generali
Hera
Ima
Impregilo
Indesit
Interpump
Intesa San Paolo
Intesa San Paolo risparmio
Iren
Italcementi
Lottomatica
Luxottica
Mediaset
Mediobanca
Mediolanum
Milano assicurazioni
Parmalat
Piaggio
Pirelli
Prysmian
Rcs Mediagroup
Recordati
Saipem
Salvatore Ferragamo
Saras
Sias
Snam
Sorin
Telecom Italia
Telecom Italia risparmio
Terna
Tod’s
Ubi banca
Unicredit
Unipol
Buon trading a tutti.
Domani (venerdì 1 marzo) scatterà la nuova tassa sulle transazioni finanziarie, che tutti chiamano “Tobin tax” .
La tobin tax colpità sia le azioni che i derivati, sebbene in modo diverso e in tempi diversi.
Da domani la Tobin tax sarà attiva solo sulle azioni italiane mentre i derivati saranno esentati fino al prossimo luglio.
Azioni
Saranno colpite solo le transazioni multiday che riguarderanno titoli emessi da società residenti sul territorio italiano e che abbiano una capitalizzazione di borsa superiore ai 500 milioni di euro.
Questa tassa sarà a carico sia dei residenti che dei non resistenti ( investitori stranieri ).
La tassa verrà applicata dal 1 marzo e per tutto il 2013 nella misura dello 0,12% all’atto dell’acquisto, ossia la paga solo chi acquista e non chi vende.
Se l’operazione è short ( vendita allo scoperto ) la tassa sarà pagata nel momento dell’acquisto e quindi nel momento in cui viene ricoperta la posizione ribassista.
Nel 2014 la percentuale calerà leggermente ed ogni transazione di acquisto verrà colpita dello 0,10%.
Restano quindi esclusi dalla tassa:
- operazioni intraday, ossia tutte le operazioni che si aprono e chiudono entro la fine della stessa sessione di contrattazione
- azioni estere ( anche se quotate in Italia al Mta International come Nokia )
- società con residenza estera: ad esempio Stm, Tenaris e BB Biotech
- azioni di società con una capitalizzazione di borsa inferiore ai 500 milioni di euro
Esempio concreto
Immaginiamo di acquistare 1.000 azioni Unicredit a 3,86 euro: la tassazione da pagare sarà ( 1000 x 3,86 ) x 0,12%= 4,632 euro ( da aggiungere alla commissione del nostro intermediario finanziario ).
Quando si pagherà la tassa
Nel 2013 è prevista un’unica data di saldo ed è stata fissata nel giorno 16 luglio.
Dal 2014 il versamento dell’imposta andrà effettuato il 16 del mese successivo alla data dell’operazione di acquisto.
Altri strumenti finanziari esclusi
Attualmente restano esclusi dalla nuova tassazione:
- titoli di stato e obbligazioni
- etf ed etc
- fondi di investimento e sicav
- forex ( mercato valutario )
- commodity ( materie prime )
Titoli sui quali attualmente si pagherà la Tobin tax
A2a
Acea
Amplifon
Ansaldo
Atlantia
Autogrill
Autostrada Torino Milano
Azimut
Banca Carige
Banca Generali
Mps
Banca popolare dell’Emilia Romagna
Banca popolare di Milano
Banca popolare di Sondrio
Banco Popolare
Beni Stabili
Brembo
Brunello Cucinelli
Buzzi Unicum
Campari
Cattolica assicurazioni
Cir
Credito Bergamasco
Credem
Danieli & C
Danieli & C risparmio
De Longhi
Diasorin
Ei towers
Enel
Enel green power
Eni
Erg
Exor
Exor priv
Fiat
Fiat industrial
Finmeccanica
Fondiaria Sai
Gemina
Generali
Hera
Ima
Impregilo
Indesit
Interpump
Intesa San Paolo
Intesa San Paolo risparmio
Iren
Italcementi
Lottomatica
Luxottica
Mediaset
Mediobanca
Mediolanum
Milano assicurazioni
Parmalat
Piaggio
Pirelli
Prysmian
Rcs Mediagroup
Recordati
Saipem
Salvatore Ferragamo
Saras
Sias
Snam
Sorin
Telecom Italia
Telecom Italia risparmio
Terna
Tod’s
Ubi banca
Unicredit
Unipol
Buon trading a tutti.
