Domodry

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Preferirei alle iniezioni fare una canalina tutta attorno alla casa :)
Grazie

A casa mia ho iniettato silani e silossani in pressione con appositi compressori... rendendo impermeabili alla risalita capillare ben una fascia di circa 20-30 cm. della muratura con ottimi risultati... sulle tecniche basate sui campi elettromagnetici sono assai perplesso avendo avuto a che fare con strumentazione analoga su condotte idrauliche per abbattere l'adesione del calcare alle tubazioni... senza apprezzabili risultati...!!! :V
 
Ah... a casa mia ho fatto questo lavoro ben 10 anni fa...!!! Ad oggi non ho avuto alcun problema ed ho una fidejussione/garanzia in mano della durata di 20 anni...!!! :V
Ho fatto fare tutto ad una ditta specializzata piuttosto nota e con un curriculum soddisfacente, operante anche su edifici vincolati...!!!
Niente sfruttamento di gravità... iniezione con compressori... quindi a pressione...!!! :V Con fori diametro 8-10 mm. quindi poco invasivi disposti a quinconce...!!! :V


P.S. Prima di ristrutturare BISOGNA combattere l'umidità di risalita e fare un bel vespaio areato con gli igloo... diversamente si buttano via i soldi perchè poi il lavoro viene danneggiato da sali e scrostamenti... imponendone il rifacimento = spendete minimo due volte...!!! :V
 
La canalina attorno presumo si tratti di fare un drenaggio esterno alla parete esterna a livello inferiore con tessuto sasso e tubi drenanti. In caso di dislivello serve anche una pompa per l'espulsione.

Lo vidi fare su una villa antica di cui si volle creare un piano sotterraneo per mettere in risalto le fondazioni a volta incrociata.

Sulle resine c'è da dire che come tutte le materie plastiche, garanzia o meno non sono eterne. Ma in realtà nessuna opera umana lo è
 
http://www.resinsiet.com/upload/pdf/IDRO%20KIT.pdf

:)trapano & buona volontà :D non è compresa nel kit:D
:) Grazie
La buona volontà non manca.
Il problema di iniettare è che i muri sono molto spessi, soprattuto alla base; a un metro e venti di altezza sono spessi più di 50 centimetri.
La deumidificazione nella stanza (può) ridurre/eliminare l'umidità/muffe dal muro; ma , contemporaneamente, l'evaporizzazione( asciugatura del muro) "costringe"il muro ad ASSORBIRE altra acqua in un circolo vizioso. Meglio...vedi post#19!
Giusto, più si deumidifica all'interno (maggiore differenza col esterno) più si pompa acqua dal terreno; se poi ci sono sali, il problema si aggrava ancora di più.
Il medesimo meccanismo del deumidificatore lo fa il riscaldamento.

La canalina attorno presumo si tratti di fare un drenaggio esterno alla parete esterna a livello inferiore con tessuto sasso e tubi drenanti. In caso di dislivello serve anche una pompa per l'espulsione.

Lo vidi fare su una villa antica di cui si volle creare un piano sotterraneo per mettere in risalto le fondazioni a volta incrociata.

Sulle resine c'è da dire che come tutte le materie plastiche, garanzia o meno non sono eterne. Ma in realtà nessuna opera umana lo è

Sì, sul perimetro della casa, anzi sul perimetro esterno al marciapiede che la circonda.

Fra qualche giorno (ancora mi sto informando) vi espongo un sistema di drenaggio che a mio parere è molto interessante, utilizzato dai contadini della zona :V Mi fido più di loro che dai fisici della carta... riprendendo la frase di Charles :-o
 
Ultima modifica:
Ma per l'umidità di risalita delle murature nel 99,9% dei casi non è certo risolutivo il drenaggio perimetrale... se c'è meglio... ma non è la soluzione... la soluzione certa al 100% è il taglio fisico della parete in tutta profondità...!!! :V
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto