Anche la liquidità è a rischio, hai perfettamente ragione, e c'è anche una svalutazione importante: ormai l'inflazione è molto oltre il 2%.
Io ho un piccolo short sui bond tedeschi, uno su quelli americani e ne aprirò presto uno sui bond francesi (lo faccio tramite gli ETC).
Penso che con una inflazione che si prevede andare verso il 3% non è concepibile che esistano bond che rendono così poco. Praticamente chi acquista un decennale ci perde il 20%! Non resisteranno a quel livello, il prezzo di quei bond è destinato a crollare. Siccome però gli short sono costosi (tra interessi e commissioni) io ne apro pochi.
Avevo uno short anche sui BTP ma ora l'ho chiuso perché cominciano ad avere un rendimento decente, anzi probabilmente a gennaio ne comprerò un po' di BTP.
Il Mib va male da anni ma lo short lo ritengo pericoloso. Metti il caso che le banche italiane si riprendano rischi di perderci pesantemente shortando il Mib. Sarà improbabile, ma se avviene c'è da farsi male perché sul Mib i bancari pesano tantissimo. Lo short sul Mib va bene solo se serve a coprire posizioni long sul mib stesso.