E' crollo

big_boom

Forumer storico
1. la richiesta di prestiti per acquistare la casa è scesa del 19% rispetto al 2010

2. Il picco negativo è stato toccato a novembre, con un crollo del 46%, solo leggermente corretto a dicembre (-41%)

3. crescita di quelli compresi tra i 20 e i 30 anni, che nel 2011 rappresentano il 51,2% della domanda complessiva (il 49,3% nel 2010) mentre la durata tra i 25 e i 30 anni resta la più gettonata (31% del totale)

mutui da 25 / 30 anni chi sono questi pazzi? :eek:

Canale ANSA - Real Estate
 
sulle compravendite penso ci sarà un calo
sui prezzi non vedo ancora crolli
il pericolo di crollo lo vedo invece sui titoli di stato



Tiscali Finanza

Il Governo greco e i rappresentanti dei creditori privati avrebbero raggiunto un accordo iniziale sulla ristrutturazione del debito. Lo rivela il sito web del giornale greco Proto Thema. L'intesa, con l'attuale haircut del debito greco che
prevede una svalutazione nominale del 50% dei titoli in mano ai privati,

a quanto pare fissa l'emissione di nuovi titoli del debito greco con scadenza a 30 anni e una cedola iniziale al 3,1%, destinata a salire fino al 4,75%.
 
su un altro forum nel 2008 si parlava di un - 60% in tre mesi,( sui prezzi ) questo per dire che messaggi con tenore catastrofista ci sono sempre stati. poi ciascuno si regola come crede.
le case sono viste come un bene rifugio e non pezzi di carta come i titoli di stato.
il calo delle compravendute è dovuto alla mancata emissione di mutui da parte delle banche non dalla volontà di non comprare. Quindi quando riprenderà il credito, quelli a cui hanno rifiutato i mutui e si sono accumulati nell'attesa torneranno alla carica, ed è proprio per questo tipo di comportamento che sono avvenuti e potrebbe avvenire un nuovo ciclo immobiliare.
 
su un altro forum nel 2008 si parlava di un - 60% in tre mesi,( sui prezzi ) questo per dire che messaggi con tenore catastrofista ci sono sempre stati. poi ciascuno si regola come crede.
le case sono viste come un bene rifugio e non pezzi di carta come i titoli di stato.
il calo delle compravendute è dovuto alla mancata emissione di mutui da parte delle banche non dalla volontà di non comprare. Quindi quando riprenderà il credito, quelli a cui hanno rifiutato i mutui e si sono accumulati nell'attesa torneranno alla carica, ed è proprio per questo tipo di comportamento che sono avvenuti e potrebbe avvenire un nuovo ciclo immobiliare.

Ciao ;)
:mumble: interessante condivido in parte sul web c'è chi da tempo monitora il mercato.
Bolla immobiliare sulla casa - Forum di discussione sulla bolla immobiliare

Il alcune citta i prezzi sono scesci ma scenderanno ancora boh?
Certo demografia e reddito disponibile non danno molte opportunità nel medio periodo.:rolleyes:
 
ciao
per il forum che hai segnalato , anche un orologio rotto ci prende due volte al giorno :-)


secondo me occorre distinguere gli acquisti fatti per prima casa da quelli fatti come investimento
sono a mio avviso due cose completamente diverse, comprare casa per viverci non è come comprare per investimento. quello degli immobili è un mercato speciale, in cui influiscono aspetti psicologici importanti.


1) acquisto come investimento
si fa per diversificare e quindi si diversifica in ogni momemto
ma se si conoscono i cicli meglio. In questo momento chi compra per investimento vede l'immobile come bene rifugio
te lo immagini uno con parecchi titoli di stato come si sente ora ? se diversifica si sentirà meglio e l'immobiliare è solo una delle componenti della diversificazione, un investimento è sbagliato se non si pesano in modo adeguato i rischi e le opportunità. come si fa a sapere a priori se un investimento è buono?

In realtà non esiste un mercato immobiliare, non c’è nessun mercato al mondo sul quale il fair value emerge nel breve termine e rimane prevedibile, i mercati tengono conto delle emozioni, non il fair value degli asset, questo è scritto e dimostrato in un’ampia letteratura in tutto il mondo.
vi sono poi anche tendenze generali come l'aggregarsi in grandi centri e lo svuotamento di piccole realtà e questo influisce nei prezzi, ecco perchè potremo assistere ad una discesa dei prezzi in certe realtà e contemporaneamente ad una tenuta o salita in altre ( come Roma o Milano ) Cioè l'andamento dei prezzi sarà a macchia di leopardo.

ma comprare piu' spesso significa vendere la propria casa per sostituzione, se i prezzi sono scesi, è sceso anche il prezzo di acquisto e viceversa.

2) acquisto come prima abitazione

La gente compra per abitare, raramente per investire, è il fine di oltre il 90% delle transazioni
abitare costa anche se non acquisti e in affitto a Milano ti può costare anche il 4% o piu' del valore dell'immobile e questo importo va comparato con una parte della rata del mutuo. perchè una parte ? perchè il mutuo è composto da due voci ( capitale e interessi ) e a meno che il capitale non lo si voglia in regalo va comparata la quota interessi del mutuo con l'affitto, ecco perchè la gente comprerebbe quando ne ha bisogno la casa senza aspettare i cicli, perchè andando in affitto si ridurrebbero le possibilità future di acquisto ( ad eccezione di chi invece rimane in casa con i genitori che ha convenienza economica ma perde parte della vita piena ) La gente si fa due calcoli vede che il mutuo è comparabile all’affitto, e se la banca glielo concede, apre un mutuo, cosa che implicitamente farebbe se decidesse di andare in affitto, la sostanza non cambia, se non a livello psicologico. Dicono che il mutuo è tombale ma in realtà poi finisce, mentre l'affitto quello si che è tombale per tutta la vita.
c'è la credenza popolare che dice che le case non perdono mai valore, lo dice chi non sa fare bene i conti, ma allo stesso tempo questa credenza frena la discesa dei prezzi, chi compra, al 90%, lo fa per abitarci,In un paese dove l’inflazione ufficiale è sempre sopra il 2% ( ma quella reale almeno il 4% ) accendere un mutuo è uno dei migliori investimenti che si possa fare, se la rata iniziale è oculata, se si hanno dei soldi da parte e un mutuo ragionevole, se si è trovato quello che si cerca e ci si puo' permettere allora si compra e si vive felice.
In questo momento le compravendite sono frenate dal credito che non viene concesso, non dalla voglia di comprare che c'è sempre.
:ciao:
 
con 173k si compra la casa della vita in italia !

sono rimasto al 2007 quando con quella cifra si comprava un piccolo appartamento, evidentemente qualcosa sta cambiando :-o
 
con 173k si compra la casa della vita in italia !


in che zona compri la casa della vita con quella cifra ? villetta con piscina, vista colosseo ? :D


ci sono zone di milano in cui dal 2007 ad oggi i prezzi sono saliti altre in cui sono scesi
dare un prezzo senza nessun altro riferimento come zona, tipologia, mq ecc ecc non serve a niente, credimi.
i prezzi variano da interessanti ad allucinanti perfino nello stesso palazzo figurati da zona a zona
comprare in una zona degradata di napoli non è come comprare vista colosseo spero tu lo abbia compreso
in qualsiasi campo si opera ci sono sempre occasioni buone e pessime in qualsiasi momento

in questo momento non è il "prezzo" che frena il mercato ma il "CREDITO"
finchè le banche si prenderanno i finanziamenti della banca centrale all 1% per investirli nel mercato finanziario al 5% la situazione rimarrà così. soltanto se riprenderà il credito la situazione si sbloccherà.
La banca centrale preferisce dare i soldi ai principali colpevoli della crisi anzichè darli agli stati cioè ai cittadini
anzi ai cittadini si chiede di pagare il conto di questi finanziamenti alle banche.:eek:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto