Indesit (IND) E' il caso di cominciare a seguirla!

  • Creatore Discussione Creatore Discussione patt
  • Data di Inizio Data di Inizio
Risultati contrastanti per Merloni, che ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con ricavi in aumento del 6,5% ma con un utile ante imposte in calo del 16,4% a 51 milioni. In termini assoluti il fatturato della società guidata da Vittorio Merloni ha raggiunto gli 856 milioni (803 milioni nei primi nove mesi del 2003) e un mol di 108 milioni, pari al 12,8% delle vendite consolidate. Il risultato operativo è invece diminuito del 2,8% a 68 milioni. Lo scorso 30 settembre la società aveva lanciato un allarme utili a causa dell’aumento delle materie prime. Merloni stima infatti di chiudere il 2004 con un ebit margin pari al 7,9%, inferiore rispetto all’8,2% nel 2003. Tuttavia nei primi nove mesi il gruppo ha fatto leggermente meglio del previsto, registrando un rapporto tra ricavi e risultato operativo dell’8 per cento.
 
Merloni di nuovo in difficoltà, troppi rischi all'orizzonte

04-11-2004 16:30
Merloni è di nuovo in difficoltà sul Midex. Dopo il forte calo del titolo (-20% dai massimi di settembre) a seguito del profit warning, l'azione ha intrapreso un trend laterale, ma oggi accusa un nuovo tonfo dell'1,64% a 11,78 euro. Secondo un'analisi del 2 novembre di Banca Imi Merloni presenta attualmente dei multipli a sconto rispetto a quelli dei concorrenti sia in termini di P/E sia di EV/Ebitda, entrambi stimati al 2004.

Tuttavia la banca d'affari ha modificato il giudizio sull'azione a neutrale da moderatamente positivo per diversi motivi. In primo luogo i risultati del terzo trimestre hanno confermato i timori circa una pressione sui margini operativi già manifestati dal management in occasione del profit warning di inizio ottobre.

In secondo luogo, anche se Merloni quota a sconto rispetto al paniere dei concorrenti come Electrolux, Whirlpool, Maytag e De' Longhi, "riteniamo che tale sconto sia giustificato dalla bassa visibilità sul 2005 e sulla sostenibilità dell'aumento dei prezzi annunciato dal management e previsto per il prossimo anno: 2-5%".

Inoltre Banca Imi ritiene che Merloni stia scontando l'effetto riduzione dei tassi di crescita rispetto a quelli sperimentati nel corso del 2003, che risentivano del consolidamento dell'acquisita GDA. E non si può negare che il mercato di riferimento di Merloni è maturo e caratterizzato da prezzi in calo.

Nè dimenticarsi della pressione sui margini operativi a seguito dell'aumento delle materie prime innescato dalla forte domanda da parte di aree emergenti come la Cina, dell'elevata concorrenza soprattutto sul prodotto di segmento medio/medio-basso e del fatto che circa il 30-35% del fatturato è realizzato in valuta, con conseguente oscillazione determinata dalla fluttuazione dei cambi (oggi l'euro ha toccato un massimo a 1,2897 dollari a un passo da 1,29).

Gli investitori continuano infatti a vendere dollari sulla scia del timore che Bush, dopo la sua rielezione, punterà su una svalutazione della moneta americana per favorire l'export e sgonfiare il deficit commerciale Usa. E' vero poi che il consolidamento in atto del settore offrirà in futuro opportunità di acquisizioni, ma queste, a detta di Banca Imi, possono rappresentare fonte di rischio anche se in passato Merloni ha concluso con successo operazioni importanti.

"La stessa esposizione del gruppo all'economia dell'Europa dell'Est rappresenta un elemento di rischio in quanto più volatile", aggiungono gli analisti della banca d'affari. "Merloni vende in questi paesi principalmente in euro, con conseguente possibile perdita di competitività in momenti di euro particolarmente forte".

Infine non è stata fornita nessuna indicazione riguardo alla quota del 50% nella società di factoring, Faber Factor, che in passato ha dato origine a timori di essere fonte di possibili perdite. Il management ha solo confermato l'intenzione di voler ridurre la propria quota a circa il 20% entro la fine dell'anno.

Francesca Gerosa
 
Merloni

Ciao patatino, seguo sempre con molta attenzione ciò che scrivi pertanto vorrei chiederti una delucidazione. Come fai a conciliare il trading con le notizie di agenzia? Mi spiego meglio: a me capita di avere le migliori performances solamente quando riesco ad estranearmi completamente, non leggendo nulla del titolo che mi interessa (nemmeno a livello forum) e lavorando solamente in base ai chart; le volte che mi faccio influenzare (sia positivamente che negativamente) dalle notizie (di qualsiasi provenienza esse siano), ecco che non sono più lucido e apro e/o chiudo le posizioni in modo poco corretto.
Tutto quà, ciao e complimenti. :)
 
Ciao driver!! :)

La mia operatività a dire il vero è molto simile alla tua . anche io come te baso i miei interventi nel mercato seguendo i grafici e l'analisi tecnica e grafica e non badando alle notizie riferite a questo o quell'altro titolo che a parer mio sono approcci da cassettista o da scalper e in quest'ultimo caso solo nell'immediatezza della pubblicazione della notizia stessa....
Le notizie che posto (in questo caso su Merloni) fanno da cornice a cio' che in realta' mi interessa maggiormente, cioe' le fluttuazioni delle quotazioni e il comportamento delle stesse in determinati livelli.
 
Infatti, lo immaginavo. Il fatto è che io, probabilmente, non riesco a non farmi influenzare dalla "notizia" e l'esperienza mi dice che quando ciò succede è sempre deleterio dal momento che quasi sempre, i prezzi l' hanno già scontata. Ciao pat. e grazie per il contributo che dai al forum. :)
 
Concordo.... :)

Grazie a voi per il credito che riponete sulla mia "confusione di

idee" :ops: aiutandomi a fare ordine.......

Ciao driver! ;)
 
Intanto siamo arrivati in area "doppio minimo"




11001681346.gif
 
Il titolo dopo aver segnato un doppio minimo ha reagito portandosi nuovamente sopra i 12 e con obiettivo un doppio max di periodo ,il primo segnato circa 1 mese fa a 12,39.....livello sulla cui rottura si potrebbe provare un long....
Al mometo rimaniamo in un range di 1 € da 11,4 a 12,4......................




11013761263.gif
 
Sul 15 gg (compressione che utilizzo in genere per titoli sottili)da notare come le quotazioni rispettino la EMA a 50 gg (GIALLA) che potrebbe agevolarci per un trading sul breve......ingresso su tenuta della stessa e stop 5/7 tick sotto tale livello.... lo stop valutato rispetto all'esposizione dell'operazione..... :)




11013767483.gif
 
Entrato con una tranche su rottura degl'ultimi massimi(12,41)........target 13,4.....lavorero' comunque con un trailing che al momento ho inserito sul prezzo di acquisto......
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto