b323 ha scritto:
Sul Forum di FOL non ho ricevuto risposta, provo ad inserire qui questa osservazione.
Ho provato a sostituire Giappone e PMI Internazionale con Beni di Consumo e Tecnologie avanzate. Il gain dal 1/9/98 al 31/1/93 passa da 52,704 a 66,81%, il rischio si riduce da 5,802 a 5,331 e l'efficienza aumenta da 2,271 a 3,133. C'è qualche motivo particolare che fa preferire i due comparti originariamente inseriti come base?
Ciao
Sui 2 3d di ADI presenti quì e sul FOL ho già spegato come ho scelto i comparti,
ti incollo uno stralcio:
Come spiegato nelle istruzioni è stata fatta un'analisi preventiva di comparti che durante il ciclo economico hanno probabilità di fornire uptrend in momenti diversi.
Lo scopo di ADI non è quello di bilanciare perdite di comparti con profitti di altri,
ci pensa il TS a bloccare le perdite dei comparti in forte downtrend,
lo scopo è quello di avere alte probabilità che almeno un comparto sia sempre in uptrend.
E' quindi stato fatto uno studio molto diverso da quello della normale scorrelazione,
sono proprio stati analizzati i cicli dei singoli comparti al procedere del ciclo economico intermarket,
bibbliografia:
Pring: Analisi Tecnica dei mercati Finanziari
Murphy: Analisi Tecnica Intermarket
Quiesto tipo di studio è stato molto avantaggiato dal mio personale bagaglio Tecnico Finanziario, giaccè già da anni studio l'Analisi Intermarket ed il Ciclo Economico.
Purtroppo ho già precisato come sia assai difficile trovare SGR che forniscano i comparti giusti,
i comparti di tipo anticiclico sono assai scarsi.
Proprio per questo insisto a che non si apportino troppe modifiche allo studio originale, pena il decadimento della strategia.
Ciò non toglie che i futuro non si possa procedere in questa direzione (sebbene si siano già individuate altre strade migliorative basate su una ricerca dinamica dei comparti, e su concetti di Money Management), ad esempio potendo operare con più SGR/Sicav contemporaneamente si potrebbero trovare comparti come quello aurifero, ed altri.
Evidentemente però tu vuoi sapere un'altra cosa, perchè anche altri ti hanno dato ottime risposte.
Prova a spiegarmi meglio cosa vorresti sapere.
Provo intanto a dare qualche risposta sulla base di ciò che credo ti possa interessare.
Lo studio del ciclo economico intermarket è piuttosto complesso,
questo perchè non esisste un unico ciclo,
in effetti vi sono diversi frame sui quali si può ipotizzare un ciclo,
a partire dall'onda lunga di Kondriatieff che dura 50-53 anni (a dire il vero ve ne sono anche di più lunghi), fino ai modelli stagionali,
possiamo immaginare una serie di cicli di varia lunghezza che si influenzano tra loro.
Il ciclo economico classico è quello di 4 anni (o 41 mesi), ma ogni ciclo è diverso dal precedente perchè viene a sua volta influenzato dai cicli maggiori (decennale e Kondriatieff in primis).
Pertanto basarsi su uno studio di 4 anni è senz'altro riduttivo.
La scelta dei comparti in ADI non ha richiesto molto tempo,
in realtà i comparti sono stati da me scelti all'inizio dello studio quando ancora ADI era solo nella mia testa (chiedi a Uros),
il motivo è che non sono stati scelti per simulazioni, ma per analisi sui cicli.
Il fatto che ci sia voluto poco tempo non deve ingannare, ciò è dovuto solamente al fatto che io studio i cicli economici intermarket da tempo, ed ho semplicemente sfruttato il mio know out.
Con quella che è la mia esperienza e quello che il mercato mi metteva a disposizione, nonchè cercando di utilizzare una SGR alla portata di tutti e senza troppe controindicazioni, questo è il risultato.
Lo scopo ripeto è quello di avere alte possibilità che uno dei comparti sia in uptrend in qualsiasi momento;
Nei 4 anni passati si possono avere risultati migliori con altri comparti,
non solo, vi sono comparti che cmq difficilmente potranno fornire lauti guadagni, perchè hanno una difficile individuazione del trend da parte del TS,
ma allo stato attuale della ricerca questa soluzione appare la più probante per il futuro (inteso non come futuro prossimo, ma tutto il futuro).
In seguito sono previste modifiche, non ultima la ricerca di una migliore sinergia tra TS e comparto;
ADI si presta a molte migliorie, il fatto stesso che l'ho chiamata "Prima" lo sottolinea.
Ma attualmente questa è la scelta fatta.