Notebooks e Netbooks E se avessi un rigurgito di consumismo e volessi un netbook?

la velocità dati dipende dal segnale della zona in cui ti trovi indipendentemente dal dispositivo che usi, per la velocità di caricamento della pagina web dipende dalla potenza del dispositivo che usi.


grazie ancora per le risposte..
Un'ultima domanda..sento parlar bene dell Asus trasformer..
secondo voi cos'e' che lo differenzia dal galaxy tab 10.1?? (sempre che differenze ce ne siano..)
a me interessa sempre a livello di potenza di connessione etc etc per il resto..(foto video etc non mi importa..)
 
Uppo questo antico thread perché, negli ultimi 12 mesi, i netbook sono morti.
Prima Dell, poi Acer e Asus hanno smesso di produrli.
La morte dei netbook è stata causata dai tablet (iPad, Nexus ecc.).


I nebook economici da 2-400 euro sono estinti, mentre una loro evoluzione è sopravvissuta alla selezione naturale: gli "ultrabook", leggermente meno compatti ma molto più potenti e costosi, ovveroi figli (e i concorrenti) del MacBook Air.


In pratica, la cosa che più assomiglia ai defunti netbook sono i tablet con tastiera.

Anche se non sono in fase compulsiv-consumistica, ho preso nota che un paio di autorevoli concorrenti dovrebbero essere:
1) l'Asus Transformer Book T100: Windows 8, memoria espandibile tramite MicroSD, tastiera staccabile se lo si vuole usare come tablet), risoluzione 1366 X 768, MS Office compreso nel prezzo
2) il Samsung / Google Nexus 10: Android, memoria non espandibile (se non con chiavette USB), risoluzione 2560 x 1600 (:eek:), tastiera da comprare a parte (20-30 euro).

Poi, probabilmente ci sono anche gl'iPad e gli Amazon Kindle, ma forse i primi son più cari della media e i Kindle sono un po' più "chiusi" degli Android normali...

Il Nexus 10 dovrebbe essere sostituito a breve, a quanto si dice. :mumble:



E' tutto, per ora: se il rigurgito di consumismo mi ri-cattura, sappiate che vi aggiornerò.


:ciao:
 
appena uscirà un mac air touch, in pratica un ipad con sistema operativo mac sarà la fine anche dei pc.
 
Oltre all'Asus Transformer Book T100, che è nella mia wishlist Amazoniana da qualche settimana, ho deciso di osservare anche il Lenovo Ideapad.

Rispetto all'Asus, ha uno schermo da 11.6 anziché 10, la tastiera forse migliore, e costa qualche decina di euro in meno.

Però ha 2 USB 2.0 anziché una 3.0, ha Windows RT anziché 8.1 (credo sia peggio), non ho capìto se MS-Office è incluso (cosa vorrà dire "Office Home & Student 2013 RT Preview?" Sennò si usa open/libreoffice), e credo non lo si possa dotare di una Micro-SD. :mumble:

I miei dubbi non sono gravi, peraltro: magari anche 'sti prodotti rimarranno nella wishlist per un anno o due. :D
 

Allegati

  • 1.PNG
    1.PNG
    98,3 KB · Visite: 271
Oltre all'Asus Transformer Book T100, che è nella mia wishlist Amazoniana da qualche settimana, ho deciso di osservare anche il Lenovo Ideapad.

Rispetto all'Asus, ha uno schermo da 11.6 anziché 10, la tastiera forse migliore, e costa qualche decina di euro in meno.

Però ha 2 USB 2.0 anziché una 3.0, ha Windows RT anziché 8.1 (credo sia peggio), non ho capìto se MS-Office è incluso (cosa vorrà dire "Office Home & Student 2013 RT Preview?" Sennò si usa open/libreoffice), e credo non lo si possa dotare di una Micro-SD. :mumble:

I miei dubbi non sono gravi, peraltro: magari anche 'sti prodotti rimarranno nella wishlist per un anno o due. :D


Pare che Windows RT non sia male... :mumble:
Bensì peggio!

Il Lenovo 11 che ho visto sul sito di Misco è un fondo di magazzino.
La produzione si è prematuramente fermata qualche mese fa.

Il Lenovo 11s, con Windows 8.1 (e altre 12 migliorie) costa più del doppio. :eek:
 

Allegati

  • 1.PNG
    1.PNG
    216,1 KB · Visite: 284
Oltre all'Asus Transformer Book T100, che è nella mia wishlist Amazoniana da qualche settimana [ma risulta Ordinabile / Non Disponibile], ho deciso di osservare anche l'Asus Memopad .

Rispetto al Transformer book,
1) contando che occorre spendere 20-30 euro per la tastiera esterna (blutut), costa 30-40 euro in più
2) Ha una connessione MicroUSB: non so se vuol dire che ci si possa attaccare una chiavetta o un HD esterno, con qualche adattatore :-? :mmmm: :mumble:
3) Ha Android 4.2 anziché Windows 8.1 [ma ho visto che anche il "sistema Android" dispone di OpenOffice, nonché di due o tre :-o app ludiche in più]
4) Risoluzione Full-HD abbondante (1920*1200) anziché 1366 X 768: meglio anche per le foto
5) Ha 16GB anziché 32GB di spazio a disposizione
6) Processore Qualcomm 8064 Pro Quad-Core anziché Intel Atom Quad Core Z3740
7) è acquistabile


Caratteristiche comuni:
a) espandibilità con MicroSD
b) 2GB di Ram (che, però, magari su Android sembrano più di 2GB su Windows)
c) 10 pollici
d) marca Asus
e) peso (solo tablet) intorno al mezzo chilo



Eh, che problemi, che dubbj.
Meno male che l'iPad costa troppo (per l'uso ultra-cazzeggistico cui questo device sarebbe destinato).
 
Eh, che problemi, che dubbj.
Meno male che l'iPad costa troppo (per l'uso ultra-cazzeggistico cui questo device sarebbe destinato).
da quando quel pìrla di babbo natale le ha fatto dono di un fiammante iPad Air, mia moglie ha praticamente smesso di usare il piccì. e ti assicuro lo usa anche per lavoro.
 
da quando quel pìrla di babbo natale le ha fatto dono di un fiammante iPad Air, mia moglie ha praticamente smesso di usare il piccì. e ti assicuro lo usa anche per lavoro.

Io ci devo scrivere un romanzo di centinaia di pagine, non posso "tappare" così tanto.
Temo che, con una tastiera esterna, l'iPad sarebbe un'ottima soluzione però, giusto per scaramanzia, ho deciso che mi doterò di un device migliore per le mie fatiche letterarie solo dopo che avrò incassato (i primi) centomila euro dalla vendita dei diritti d'autore del primo libro.

Credo che il device migliore, incidentalmente, sarà un Macbook Air, sempre che Apple non fallisca prima che io diventi ricco.
 
Io ci devo scrivere un romanzo di centinaia di pagine, non posso "tappare" così tanto.

L'Asus transformer book t100 è sempre missing da tutti i negozi on-line. :mumble:

In compenso, nell'attesa ho fatto un giro in un negozio reale, e mi son fatto l'idea che un notebook con monitor da 11.6 abbia una migliore tastiera di un tablet da 10, cosa di cui si avvantaggerebbe soprattutto chi digita senza guardare la tastiera (da ciòfane ho fatto Ragioneria e mi hanno insegnato così :-o).

Pertanto ho messo tra i preferiti un link a trovaprezzi che punta a un Acer da circa 350 euro: 4GB anziché 2, Windows 8, schermo 11.6 touch, tastiera decente (pare, in base a qualche recensione onlàin)... (purtroppo?) ha un processore AMD e 500GB di HD anziché 32GB di SSD: Acer v5 122p 4gb, confronta prezzi e offerte acer v5 122p 4gb su Trova Prezzi=.

Se poi occorre, un domani potrei cestinare l'hard disk e mettere un SSD, anche piccolo, da qualche decina di euro: Ssd 128gb, confronta prezzi e offerte ssd 128gb su Trova Prezzi.

Oppure - se le mie fatiche letterarie saranno monetariamente premiate :-o - adottare un mècbuchèr.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto