L'Unione potrebbe quindi avere al Senato 158 senatori contro i 156 della Cdl
Dovrebbe essere 158 Centrosinistra 157 Centrodestra. Diventa 158 a 156 perchè, per forza di cose, in questa ipotesi viene eletto un presidente del Senato di Centrodestra.
Questo perchè, dal momento che non vota, è impossibile che una maggioranza di un voto possa esprimere il presidente, per la semplicissima ragione che un attimo dopo non sarebbe più maggioranza (della serie: siamo messi bene

).
Qualche vantaggino il Centrosinistra ce l'ha pure: i senatori a vita orientati dalla propria parte e, soprattutto, il fatto che l'assenteismo parlamentare sia tradizionalmente tipico dell'altra parrocchia. Tanto è vero che in questa legislatura, con maggioranze parlamentari ampissime in entrambe le camere, il governo è stato buttato più volte sotto anche senza divisioni ufficiali.
Resta il fatto che con un voto di maggioranza non si governa.
Se hanno una maggioranza parlamentare in entrambe le camere, sia pure quasi simbolica è ovvio che insedino un governo Prodi ed è ovvio che proclamino la vittoria.
In questo senso non gli si può certo eccepire niente.
Ma con un voto di maggioranza non si governa e, forse, si torna al votare a fine anno.
Sperando che facciano una legge elettorale decente od almeno con il ritorno delle preferenze, il cui esproprio è stata una cosa ignobile, al di là del risultato elettorale.
Inoltre devono eleggere un Presidente della Repubblica valido.