E'MEGLiO ESSERE OTTIMISTI E AVERE TORTO CHE ESSERE PESSIMISTI E AVERE RAGIONE!

tra poco copriti. non sai cosa iniziera'

la favola della super bolla ha le gambe corte.
pensa che ci pensavo anche io quest'estate.

un rialzo in stile bolla hi tech, poi ho cambiato view.

il nasdaq ha fatto un max superiore a quello del 2007

per me i max sono stati fatti e i minimi no.

tu hai la tua idea io la mia.
sotto i 15.000 si innesca un segnale di vendita, SI HAI CAPITO BENE, Vendita.
 
la favola della super bolla ha le gambe corte.
pensa che ci pensavo anche io quest'estate.

un rialzo in stile bolla hi tech, poi ho cambiato view.

il nasdaq ha fatto un max superiore a quello del 2007

per me i max sono stati fatti e i minimi no.

tu hai la tua idea io la mia.
sotto i 15.000 si innesca un segnale di vendita, SI HAI CAPITO BENE, Vendita.

mi dici per favore come stanno i bancari?
 
mi dici per favore come stanno i bancari?
male.
devono dimostrare di essere patrimonializzate, invece hanno perdite pesantissime.
hanno immobili con svalutazioni del 30-50% e una capitalizzazione imbarazzante.

la loro quotazione rispecchia il loro status.
nessuno tra il 2000 e il 2008 avrebbe pensato ad ucg cosi massacrata.

il punto è che non è finita la storia, anzi.
il cane che si morde la coda.

troppe banche, ne rimarranno 2 o 3 le altre in stile americano periranno e saranno svendute.

l'azionista è destinato a prenderlo in kul.o...

short confermatissimo

dax a picco e siamo solo all'inizio.
per fine anno 11.000 pt di ftsemib
 
io rimango convinto delle mie idee rischiando soldi veri.
se dovesse cambiare lo scenario mi adeguerei ma non vedo cambiamenti.

dissi che il composite dopo 2800 era da shortare. sotto i 2600 accelerava.
chi ha memoria lo ricorda.

lui detta il trend e ora scenderà fortemente.

a meno che l'america scenda e noi saliamo, non vedo alternative.
 
stanno per volare gli stracci in famiglia
Tedeschi, basta con il lamento. L'euro vi ha portato fortuna




La bilancia dei pagamenti della Germania -occhio al periodo successivo all'introduzione dell'euro -rispetto a quella di Francia e Germania.

Roma - Di primo acchito la domanda sembra più che lecita: perchè i poveri lavoratori tedeschi dovrebbero accollarsi i problemi degli italiani o dei greci? Sono almeno due anni che questa domanda risuona nelle orecchie dei tedeschi, della cancelliera Angela Merkel e dell'Europa intera.

Ed è vero che per i non addetti ai lavori, tale interrogativo ha anche una sua ragione di essere. Non però per il New York Times, che in un articolo scrive le cose così come stanno, a dispetto dei piagnistei dei tedeschi e delle remore della Merkel: la verità è che, da quando è stato creato l'euro, il surplus commerciale della Germania e in generale la bilancia dei pagamenti, misurata come percentuale del Pil, sono balzati. E a balzare, contestualmente, è stato anche il deficit commerciale di altri paesi.

La prova è in un grafico che lo stesso New York Times pubblica e che non lascia spazio a dubbi (e che WSI allega).

E' necessario fare qualche passo indietro per capire quanto i tedeschi hanno guadagnato con l'euro. Lo spiega e lo ripete il noto quotidiano newyorchese, nel suo articolo "Euro benefits Germany more than others in zone", dunque: la Germania è quella che beneficia di più dell'euro rispetto alle altre economie dell'eurozona".

La Germania ha infatti guadagnato innanzitutto in termini di competitività), e non solo "nei confronti degli altri paesi maggiormente avanzati, ma anche verso gli stessi altri membri dell'Eurozona". La bilancia dei pagamenti tedesca, che prima versava in una condizione di "lieve deficit" è passata a una condizione di "forte surplus", mentre a perdere in termini di competitività sono stati soprattutto paesi europeei che sono stati salvati negli ultimi mesi con operazioni di salvataggio, come Grecia e Irlanda. Idem per il Portogallo, che ha pagato anch'esso lo scotto di una minore competitività.

Insomma, secondo il New York Times, i tedeschi hanno poco di cui lamentarsi, visto che la loro bilancia commerciale non sarebbe così in salute come ora, se al posto dell'euro ci fosse ancora il marco (che, ricordiamo, sarebbe tuttora più forte della lira italiana).

Non dimentichiamo poi che la Germania ha ricevuto diversi sussidi governativi, visto che diversi sono i flussi bancari che si sono riversati nel paese: di fatto, molti flussi sono usciti dalle banche periferiche in quanto considerate poco affidabili, nelle banche tedesche: e la stessa crisi dei Piigs ha portato gli investitori a fare incetta di titoli di stato tedeschi.

Quest'altro grafico mostra in modo incontrovertibile i flussi di depositi che le banche tedesche hanno ricevuto l'anno scorso, a spese delle banche dei paesi periferici. L'andamento dei depositi bancari dei Pigs rispetto a quelli presso gli istituti di credito tedeschi.



Per concludere, l'Eurozona è stata un incredibile regalo per gli esportatori tedeschi e per lo stato tedesco.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto