E'MEGLiO ESSERE OTTIMISTI E AVERE TORTO CHE ESSERE PESSIMISTI E AVERE RAGIONE!

Consob: da domani divieto di vendite alla scoperto su tutto il listino italiano


Ha efficacia da domani, 1º dicembre, l'ulteriore restrizione delle vendite allo scoperto sul listino italiano decisa dalla Consob lo scorso 11 novembre. La Commissione ha infatti deciso di proibire le vendite allo scoperto "nude", cioè quelle non assistite dalla disponibilità dei titoli al momento dell´ordine. Il nuovo divieto vale per tutte le azioni quotate sui mercati regolamentati italiani indipendentemente da dove sono negoziate. Il provvedimento ha efficacia dalle ore 00.00 del 1º dicembre 2011. Il nuovo divieto è previsto dalla delibera Consob n. 17992 e 17993 dell´11 novembre 2011.

Fonte: Finanza.com

shortisti carogne tornate nelle
 
notizie price sensitive di oggi.??

accade 5/12/2011

per sistema italia. ; che PASSERA=le fondazioni potranno sottoscrievre aum cap delle banche perche' saranno garantite. =Stato italiano: ottima seconda mossa di Passera. la Cassa Depositi e Prestiti potrebbe agire come garante di ultima istanza del sistema bancario italiano a supporto delle Fondazioni. lunedì 5 dicembre. "Nell´immediato la notizia è positiva laddove rappresenta il primo step di una possibile nuova manovra di supporto statale alle banche in difficoltà -L´esito della definizione di questi nuovi schemi di supporto influenzerà la nuova, possibile, fase di consolidamento bancario nel 2012, supportandola o eventualmente contribuendo a posticiparla".

‎70 mil di euro=l'Idea di Passsera di pagare i debiti che lo stato ha verso le imprese con titoli di stato mi sembra buona perchè: il rendimento è buono,posson essere dati alle banche per ottenere linee di credito, posson esser liquidizzati.Consente di creare Liquidità nel sistema.Magari si potrebbe studiare un premio al creditore impresa sotto forma di incentivo fiscale sugli interessi o altra forma. OTTIMA IDEA

accade 9/12/2011

unione fiscale= In Europa per il 9/12/2011 si tratta per :un nuovo trattato europeo che contenga la previsione di una disciplina di bilancio più rigorosa e la creazione di un Fondo monetario europeo. Si spiana la strada agli EUROBOND. Se ciso è spread in calo. Italia in forte ripresa come BORSA E BTP.il cancelliere tedesco Angela Merkel in un discorso che ha tenuto questa mattina ai deputati del Bundestagha aggiunto che l'Unione potrà avvenire solo attraverso regole rigide e una modifica dei trattati tale da permettere che la sovranita' nazionale sui bilanci pubblici venga trasferita a livello europeo.



jamm bell
 
Per l'EU il futuro è rinnovabile. Si entra nel "decennio dell'energia verde"

Dicembre 2011 20:32

fotovoltaico97.jpg
L'Agenzia europea dell'ambiente disegna un futuro in rapida espansione per le fonti rinnovabili. Fino al 2020 l'eolico off-shore è destinato a crescere di 17 volte raggiungendo il record di 44.2 GW installati. Nello sesso periodo raddoppierà la capacità istallata dell'eolico on-shore e delle centrali elettriche alimentate a biomassa, mentre il solare fotovoltaico triplicherà la sua quota.
Le proiezioni comunitarie sono state realizzate da Bruxelles analizzando i singoli Pan, i Piani d'azione nazionali consegnati dai Paesi membri e condensandoli in un unico documento previsionale. L'analisi affida al mare il ruolo di fonte elettrica verde più sfruttata, grazie ai progetti previsti nel settore dell'off-shore eolico, ma anche a quelli di sfruttamento dell'energia delle onde e delle maree che dovrebbero aumentare di 11 volte la propria potenza. Triplicherà il contributo della geotermia e quadruplicherà il solare termico. Circa il 43% di tutta la produzione di energia rinnovabile sarà destinato al riscaldamento e al raffreddamento, dominati soprattutto dall'apporto della biomassa. Al settore dei trasporti andrà invece la fetta più piccola della percentuale di consumo di energia rinnovabile (12%), nonostante secondo il documento Aea debba essere l'elemento in più rapida crescita tra il 2005 e il 2020. Dati incoraggianti che non evitano però le raccomandazioni dell'Agenzia; nonostante questi tassi di crescita, infatti, gli obiettivi del 2020 saranno raggiunti solo con uno stretto margine. "Questa analisi - ha commentato Jacqueline McGlade, direttore esecutivo dell'Aea - è particolarmente tempestiva, in linea con la riunione sui cambiamenti climatici dei rappresentanti del governo a Durban. L'indagine illustra la scala di impegno dell'Europa nel trasformare il proprio settore energetico. Tuttavia, con uno sforzo congiunto possiamo e dobbiamo andare oltre. La combustione delle fonti fossili minacciano la stabilità del nostro clima, e la nostra analisi più recente ha dimostrato che l'inquinamento delle centrali elettriche a gas e carbone sta costando miliardi di euro all'anno in Europa in costi sanitari".

alerion?? perche no?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto