Enel: le deliberazioni dell'assemblea
Oggi 19:05 - MF-DJ
ROMA (MF-NW)--L''assemblea di Enel ha approvato il bilancio civilistico al 31 dicembre 2022 e presentato il bilancio consolidato del Gruppo, unitamente alla dichiarazione consolidata di carattere non finanziario, riferiti al medesimo esercizio. Su proposta del Consiglio di amministrazione, informa una nota, e'' stato quindi approvato un dividendo complessivo pari a 0,40 euro per azione e deliberata la distribuzione di 0,20 euro per azione quale saldo del dividendo, tenuto conto dell''acconto di 0,20 euro per azione gia'' pagato nel mese di gennaio 2023 (cui non hanno concorso, ai sensi di legge, le 7.153.795 azioni proprie in portafoglio alla "record date", ossia alla data di legittimazione al pagamento del dividendo stesso, coincidente con il 24 gennaio 2023). Tale saldo del dividendo verra'' messo in pagamento - al netto delle azioni proprie che risulteranno in portafoglio alla "record date" di seguito indicata e al lordo delle eventuali ritenute di legge - a decorrere dal 26 luglio 2023, previo stacco della cedola n. 38 in data 24 luglio 2023 e "record date" in data 25 luglio 2023. L''Assemblea ha poi rinnovato l''autorizzazione al Consiglio di amministrazione all''acquisto e alla successiva disposizione di azioni proprie per un massimo di 500 milioni di azioni della societa'', rappresentative del 4,92% circa del capitale sociale, e un esborso complessivo fino a 2 mld di euro, previa revoca della precedente analoga autorizzazione conferita dall''assemblea ordinaria del 19 maggio 2022. L''acquisto di azioni proprie e'' stato autorizzato per diciotto mesi a decorrere dall''odierna delibera assembleare; non e'' stato invece previsto alcun limite temporale per la disposizione delle azioni proprie acquistate. L''assemblea ha inoltre definito, secondo quanto proposto dal Consiglio di amministrazione, finalita'', termini e condizioni dell''acquisto e della disposizione di azioni proprie, individuando in particolare le modalita'' di calcolo del prezzo di acquisto, nonche'' le modalita'' operative di effettuazione delle operazioni di acquisto L''assemblea ha inoltre nominato il nuovo Consiglio di amministrazione - il cui mandato scadra'' in occasione dell''approvazione del bilancio dell''esercizio 2025 - che sara'' composto da: Paolo Scaroni (presidente), Fiammetta Salmoni, Flavio Cattaneo, Johanna Arbib, Alessandro Zehentner, Olga Cuccurullo, Dario Frigerio, Alessandra Stabilini, Mario Corsi. Le liste di provenienza e i profili professionali dei componenti del nuovo board sono reperibili sul sito internet aziendale (
www.enel.com). L''assemblea ha confermato in 80.000 lordi annui il compenso per ciascuno dei componenti il Consiglio di amministrazione, oltre al rimborso delle spese sostenute in ragione del loro ufficio, dietro presentazione della relativa documentazione giustificativa; ha inoltre approvato il Piano di incentivazione di lungo termine per il 2023 destinato al management di Enel e/o di societa'' da questa controllate ai sensi dell''art. 2359 cod. civ. Infine, in merito alla Relazione sulla politica in materia di remunerazione per il 2023 e sui compensi corrisposti nel 2022, l''assemblea ha approvato, nel rispetto della normativa di riferimento: con deliberazione vincolante, la prima sezione di tale Relazione, che illustra la politica adottata dalla societa'' in materia di remunerazione dei componenti del Consiglio di amministrazione, del dg, dei Dirigenti con responsabilita'' strategiche e dei componenti del Collegio Sindacale con riferimento all''esercizio 2023, nonche'' le procedure utilizzate per l''adozione e l''attuazione di tale politica; con deliberazione non vincolante, la seconda sezione della medesima Relazione, contenente l''indicazione dei compensi dei componenti del Consiglio di amministrazione e del Collegio Sindacale, del dg e dei Dirigenti con responsabilita'' strategiche relativi all''esercizio 2022.
gug