Eni...Dogs and Horses, for pussy's lovers only - Cap. 2

  • Creatore Discussione Creatore Discussione dacin
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Almeno un TRACY-1 lo diamo per partito due giorni fa?

Per quanto riguarda cicli di ordine superiore dobbiamo per forza aspettare...
 

Allegati

  • eni.png
    eni.png
    22,6 KB · Visite: 174
Vediamo se oltre all'abolizione delle province che è saltata:down::down:, salta anche questa (ma non ci credo).

Fonte: News Trend Online 11/12/2012
"Poco rimane dell'agenda Monti, oltre la Legge di Stabilità, qualche modifica sul Decreto Sviluppo, la conversione del Decreto Ilva e il Decreto Milleproroghe, in vista della fine della legislatura, tuttavia starebbero emergendo divergenze di vedute sulla Tobin Tax tra il governo e il Pd. L'esecutivo vorrebbe una tassa sulla vendita di azioni e derivati dello 0,05% con vari calibri sul prelievo di azioni e derivati e soprattutto con l'esclusione delle banche. Il Pd vorrebbe invece un'aliquota ridotta allo 0,01% su tutti i prodotti finanziari. Le proiezioni del Partito democratico sulle proposte del governo a Palazzo Madama verso un prelievo dell'1,2% sulla vendita di azioni che escluderebbe le banche e conterebbe dunque solo privati e stranieri stimano un buco di bilancio di 6-700 milioni di euro. Per questo motivo il Pd chiede un allargamento della base imponibile. Lo riporta il quotidiano MF. (GD)"

Qui dice altro....
10 DICEMBRE 2012
Modifiche in vista per la "Tobin tax"
Redazione - EUTEKNE.INFO

"Si scoprirà tra oggi e domani se il disegno di legge di stabilità per il 2013 conterrà una “Tobin tax” diversa rispetto a quella annunciata a suo tempo dal Governo.

Le forze politiche stanno cercando un accordo su una disciplina che preveda una tassazione fissa sui derivati e proporzionale sulle transazioni azionarie.

Più nel dettaglio, a partire dalle operazioni concluse dal 1° marzo 2013, la compravendita di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi di cui all’art. 2346 del Codice Civile, emessi da società residenti nel territorio dello Stato, dovrebbe essere soggetta alla nuova imposta con l’aliquota dello 0,2% sul valore della transazione.
Inoltre:
- dovrebbe essere imponibile anche il trasferimento di proprietà di azioni che avvenga per effetto della conversione di obbligazioni;
- l’imposta non si dovrebbe applicare qualora il trasferimento della proprietà avvenga per successione o donazione.

Con riferimento ai trasferimenti che avvengono in mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione, l’aliquota dell’imposta dovrebbe essere ridotta alla metà."


Quindi l'aliquota è lo 0,1%??:-?:-?

"Se verrà adottata l’impostazione descritta, il nuovo tributo sulle transazioni finanziarie avrà un ambito di applicazione meno ampio di quanto era previsto nella prima versione del Ddl (si veda anche “Dal 2013 «Tobin tax» su azioni e strumenti finanziari”, del 16 ottobre 2012).
Dovrebbero essere escluse dall’imposta le operazioni di emissione e di annullamento dei titoli azionari e dei predetti strumenti finanziari, nonché le operazioni di conversione in azioni di nuova emissione e le operazioni di acquisizione temporanea di titoli indicate nel paragrafo 2, punto 10, del regolamento (CE) 1287/2006 della Commissione del 10 agosto 2006."

Il suddetto regolamento definisce (se ho preso il paragrafo giusto):"«operazione di finanziamento tramite titoli»: una concessione o assunzione in prestito di azioni o di altri strumenti
finanziari, un’operazione di vendita con patto di riacquisto
o un’operazione di acquisto con patto di rivendita, o
un’operazione «buy-sell back» o «sell-buy back»."


Quindi marginazione esclusa ? O solo quella short ?

"Per le operazioni su strumenti finanziari derivati di cui all’art. 1, comma 3, del DLgs. 58/1998, che abbiano come sottostante prevalentemente uno o più strumenti finanziari soggetti all’imposta sulle transazioni dello 0,2% e le operazioni sui valori mobiliari di cui all’art. 1, comma 1-bis, lettere c) e d), del DLgs. 58/98 la proposta è di prevedere, al momento della conclusione, un’imposta in misura fissa, determinata con riferimento alla tipologia di strumento e al valore del contratto."

Cioè sui derivati potrebbe essere ad esempio 10 euro e sulle azioni è lo 0,2% del valore ?
Ma che geni!!!
:down::down::down::down:

"Sempre nel provvedimento in discussione, l’imposta dello 0,2% sulle transazioni di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi emessi ai sensi dell’art. 2346 del Codice Civile dovrebbe essere versata dal soggetto a favore del quale avviene il trasferimento; invece, l’imposta sulle operazioni sui derivati sarà dovuta da ciascuna delle controparti delle operazioni."

Chi è il soggetto a favore del quale avviene il trasferimento ? Chi compra ? Allora si verrebbe tassati solo una volta cioè quando si acquista ??:-?:-?

Qualcuno mi aiuta a capire ?:specchio::specchio:

:specchio::specchio::specchio:

mi chiedo perchè, anziché scervellarsi su quale sia il modo migliore per succhiare il sangue ai piccoli trader, non pensino ad un provvedimento per impedire il dividend washing....

mi rispondo da solo...........


disillusione totale.... :wall::wall::wall:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto