Principì
Forumer storico
ti ricordi vero cosa ti dissi su fincacca gg addietro...
tu rispondesti "strana strategia"...
a 10 regalerei pure i-phon
si si ... è stato due giorni fa ...
certo che la stanno spolpando x bene
ti ricordi vero cosa ti dissi su fincacca gg addietro...
tu rispondesti "strana strategia"...
a 10 regalerei pure i-phon
nn ha fatto utili...mi pare di aver letto appena 17 m per un fatturato da pluribillion...si si ... è stato due giorni fa ...
certo che la stanno spolpando x bene
nn ha fatto utili...mi pare di aver letto appena 17 m per un fatturato da pluribillion...
ha mostrato pure un outlook negativo...tagli dei governi per le spese militari causa crisi globale economica...
un'azienda quotata...se nn fa utili...che azzo deve attendersi...
reitero...il mio + grande errore da sempre...
classico elefante statale votato alla clientela e al consenso delle parti sociali + che alla propria salute...
certe aziende appartengono al passato...il passato che causa consociativismo...ci ha riempito di debito...
nn sono arrabbiato...comprendo la rabbia ...
almeno son tue e potrai deciderne cosa fare.
tra le aziende del "passato" annovererei Enel ... concordi? anche se trattasi di settori completamente diversi.
nn sono arrabbiato...
nn lo sono mai...
giuro...son fatto così...naturalmente
l'errore è stato mio...allora...lo ripeto...cercavo un difensivo...era il febbraio marzo 2010...e avevo capito la bufera in arrivo...e infatti nessun incastro e libero di tradare...
ma è la gestione fallimentare delle cose dello stato...o per la maggioranza a controllo della P.A....
un totale fallimento
la mia è una considerazione + generale Adriano...se prima hai scritto ... salvo Maya, le cose cambieranno ... bisognerà soltanto aspettare.
il problema è che l'attesa è snervante ... attendo con ansia 4,86 di mediaset ... certo!!!
e ancora......
I risultati del gruppo al 30 giugno 2011, commenta la societa' nella nota, presentano una contrazione rispetto a quelli dell'analogo periodo dell'esercizio 2010, con l'eccezione del risultato netto che beneficia degli effetti derivanti dalla cessione parziale di Ansaldo Energia. Le performance inferiori al livello ottenuto nello stesso periodo dell'esercizio 2010 non sono dovute unicamente a fenomeni di natura congiunturale ed esogena: l'andamento di taluni mercati, l'evoluzione politica e sociale dei Paesi nordafricani, Libia in modo decisivo, le difficolta' economiche e la crisi finanziaria di taluni Paesi europei e la debolezza nella ripresa industriale degli Stati Uniti d'America.
Sembrano emergere, prosegue la nota, anche alcune problematiche strutturali, derivanti da fattori interni al gruppo connessi all'andamento industriale di taluni settori di business, quali l'Aeronautica e i Trasporti (relativamente al segmento dei veicoli), dove si evidenziano sia un insoddisfacente processo di acquisizione di ordini, sia alcune difficolta' nel rispetto delle compatibilita' economiche di alcuni contratti. E' in corso un'approfondita attivita' volta a identificare e avviare le iniziative atte ad affrontare e risolvere tali problematiche.
L'identificazione delle iniziative, correlata alla quantificazione dei costi e relativi benefici, sara' comunicata nel corso dei prossimi mesi e rappresentera' la base del ciclo di pianificazione 2012 - 2016. Cio', conclude la nota, a garanzia della strutturale solidita' patrimoniale e di una ripristinata capacita' reddituale prospettica del gruppo, necessarie per proteggere i risultati futuri da fenomeni endogeni e da possibili nuovi eventi esogeni. com/alb [email protected]
cambiooooo
Per chi attende con ansia i dati di Eni, c'è di mezzo la Libia però. Scappo di nuovo.
Shell: utile netto quasi raddoppiato a 8,66 mld $, ricavi +34% in scia alti prezzi del petrolio
Shell ha archiviato il secondo trimestre con un utile netto quasi raddoppiato a 8,66 miliardi di dollari rispetto ai 4,39 miliardi realizzati un anno fa. In crescita del 34% i ricavi che si sono attestati a 121,26 miliardi di dollari, sostenuti dagli alti prezzi del petrolio. In questo quadro il cda di Shell ha deciso una distribuzione di un dividendo trimestrale pari a 0,42 dollari per azione, in linea a quello del 2010.