Molti di più, sicuramente.
Nei dati sulla mortalità c'è la grossa incognita del denominatore.
Qui in Lombardia, nel mio paese, ad oggi risultano una trentina di casi riconosciuti.
Ma decine e decine di persone, anche alcuni ragazzini, sono chiusi in casa con febbre alta e tosse.
L'indicazione che stanno dando i medici di base è di tenere a bada la febbre con antipiretici e solo se si manifestano difficoltà respiratorie contattare il 112.
A quel punto si viene trasportati in ospedale (non si sa in quale), sottoposti a tampone e, se positivi, si rientra nei conteggi ufficiali.
Fortunatamente in molti che conosco ne stanno uscendo "da soli".
Poi ci saranno sicuramente anche gli asintomatici, o quelli per i quali i sinntomi sono solo parainfluenzali.
Speriamo che da settimana prossima si possa vedere l'effetto delle misure che sono state adottate e rimanga solo da smaltire la coda di chi si era già contagiato in precedenza.
Leggevo i dati odierni di Liguria e Toscana... entrambe +34% rispetto a ieri, Tentino AltoAdige +31%.
Si diceva dei milanesi in Versilia e a sciare...

