Analisi Intermarket era il 62%..e tre x rim....

politica deleteria Weberiana : per rafforzare l'euro si sta massacrando gli yields

dura un capso sto rilazo se il bund scende ancora
 
ordini all'industria alle 16

dato che le scorte sono da un mese belle grasse..questo dato dovrebbe dirci se e' ripresa o se non vendono..

e' fondamentale
 
politica deleteria Weberiana : per rafforzare l'euro si sta massacrando gli yields

dura un capso sto rilazo se il bund scende ancora

beh che vuoi che sia drive .. tanto c'è chi paga ....:wall::titanic:

(ASCA-AFP) - Madrid, 3 dic - Il governo spagnolo approvera' il 28 gennaio prossimo in Consiglio dei ministri la riforma delle pensioni, con cui intende far salire l'eta' pensionabile dai 65 ai 67 anni. Lo ha riferito il vicepresidente spagnolo Alfredo Perez Rubalcaba. ''Abbiamo concordato che il governo approvera' la riforma del sistema pensionistico il 28 gennaio, per poi inviarla al Parlamento'', ha detto ministro dell'interno dopo una riunione dell'esecutivo. ''Il governo ritiene che l'innalzamento dell'eta' pensionabile ai 67 anni sia la scelta migliore'', aveva detto a ottobre il ministro dell'Economia Elena Salgado, sottolineando che ''il capo del governo Jose' Luis Rodriguez Zapatero spera il massimo consenso''. I sindacati, gia' contrari alla riforma del mercato del lavoro approvata in estate, hanno manifestato il loro disappunto per la riforma delle pensioni che, tuttavia, e' fortemente caldeggiata dal Fondo monetario internazionale (Fmi).


voglio vedere quando ci si sveglia una volta per sempre ... detto e ridetto .. è assurdo che per salvare il kulo alle banche ... si deve ridurre alla fame un popolo...... e che il popolo accetti in silenzio ... ma prima o poi la scintilla scatterà ad infiammare le coscienze della gente ...
 
la curva non e' splendida : dato brutto, petrolio che scende..bonds che confermano il rialzo..
 

Allegati

  • Capture_17.gif
    Capture_17.gif
    48,1 KB · Visite: 232
beh che vuoi che sia drive .. tanto c'è chi paga ....:wall::titanic:

(ASCA-AFP) - Madrid, 3 dic - Il governo spagnolo approvera' il 28 gennaio prossimo in Consiglio dei ministri la riforma delle pensioni, con cui intende far salire l'eta' pensionabile dai 65 ai 67 anni. Lo ha riferito il vicepresidente spagnolo Alfredo Perez Rubalcaba. ''Abbiamo concordato che il governo approvera' la riforma del sistema pensionistico il 28 gennaio, per poi inviarla al Parlamento'', ha detto ministro dell'interno dopo una riunione dell'esecutivo. ''Il governo ritiene che l'innalzamento dell'eta' pensionabile ai 67 anni sia la scelta migliore'', aveva detto a ottobre il ministro dell'Economia Elena Salgado, sottolineando che ''il capo del governo Jose' Luis Rodriguez Zapatero spera il massimo consenso''. I sindacati, gia' contrari alla riforma del mercato del lavoro approvata in estate, hanno manifestato il loro disappunto per la riforma delle pensioni che, tuttavia, e' fortemente caldeggiata dal Fondo monetario internazionale (Fmi).


voglio vedere quando ci si sveglia una volta per sempre ... detto e ridetto .. è assurdo che per salvare il kulo alle banche ... si deve ridurre alla fame un popolo...... e che il popolo accetti in silenzio ... ma prima o poi la scintilla scatterà ad infiammare le coscienze della gente ...

Un vero schifo... ma come si può pretendwere che la gente vada in pensione a quell'età.
 
e mo chi interviene ?

(Teleborsa) - Le sezioni unite di Cassazione infliggono l'ennesima sconfitta a banchieri che hanno usurato i clienti. E' quanto sottolinea l'Adusbef a seguito della sentenza della Cassazione del 2 dicembre 2010, con cui è stato respinto il ricorso della Banca Popolare Pugliese avverso la Sentenza n. 97 del 2009 emessa dalla Corte d'Appello di Lecce, relativamente ad una causa per la ripetizione di illegittime competenze bancarie avviata da un correntista salentino. I principi favorevoli agli utenti dei servizi bancari vittime dell'anatocismo (interessi sugli interessi) stabiliti dalla Suprema Corte di Cassazione,che assestano l'ennesimo duro colpo agli istituti di credito, costretti ora a restituire agli utenti usurati decine di miliardi di euro,stabiliscono che la prescrizione del diritto del correntista a ottenere la restituzione delle somme, illegittimamente addebitate dalla banca sul conto corrente, scatta dalla chiusura del rapporto e non dalla data della singola annotazione a debito sul conto, riaffermando il divieto assoluto dell'anatocismo trimestrale e annuale. Dopo aver già affermato l'illegittimità della capitalizzazione trimestrale degli interessi, la Suprema Corte ha stabilito, infatti, che né la banca, né il giudice possono applicare una capitalizzazione con una diversa periodicità. In questo modo ha dichiarato illegittima anche la capitalizzazione annuale del servizio del credito, ovvero gli interessi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto