CHIEDERE IL PREZZO
Si può discutere su come il cliente debba chiedere il prezzo, se vuole che la risposta lo abbassi il più possibile.
Quanto costa? Quanto chiede? Quanto vale? Quanto vuole? Costa molto? Il prezzo? Mi dice quanto chiede? ecc.
Ci sono molti modi, certo. Analizziamoli, ma cum grano salis, senza pretendere di aver capito e centrato tutto, solo per ragionarci su.
Se dico Quanto vale? il commerciante si sentirà confermato nell'attribuire un valore all'oggetto: il prezzo richiesto rischia di essere il massimo.
Quanto vuole? concede comunque, con quel "vuole", una certa autorità al venditore, che potrebbe sentirsi incoraggiato a tenersi alto. Certo, detto col tono giusto potrebbe già suonare scoraggiante per lui, tipo: cosa crede di poterne ottenere? E qui pesano le capacità teatrali del cliente.
Quanto costa? è simile a quanto vale, anche se un po' meno masochista da parte del cliente. C'è un costo, oggettivo. Sarà difficile abbassarlo ...
Quanto chiede? mi sembra più adatto ad una trattativa: tu puoi chiedere quello che vuoi, tanto poi vediamo cosa posso o voglio offrire io.
Costa molto? da una parte propone una scelta in un range basso di prezzi, però quel "molto" potrebbe incoraggiare il venditore, poiché esprime un timore, che non può che sorgere da un desiderio relativamente forte. Mah, ambivalente.
C'è un prezzo? detto da chi abbia rigirato il pezzo cercando una etichetta o simili, può far sentire in colpa il venditore
Quanto mi fa? Quanto mi farebbe (meglio)? è una buona apertura di trattativa, a condizione che non esprima troppo l'interesse dell'acquirente. Va detto col tono di chi ha finito i soldi.
Quanto vorrebbe? suona abbastanza aggressivo
può anche risultare controproducente, scatenando le fantasie di guadagno del venditore.
(segue??)